Visualizzazione post con etichetta giacomo bertoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giacomo bertoni. Mostra tutti i post

mercoledì 21 aprile 2021

Sono stati anni pieni di favole e notizie

Martedì 1° febbraio 2011 approdava online il blog “Il parco di Giacomo”. Sono stati anni pieni di favole e di notizie, di incontri e di scoperte, di crescita e di traguardi: ora però è arrivato il momento di cambiare forma

L’idea originaria? Creare uno spazio virtuale dove aggiornare i lettori sui miei libri per bambini, raccontando eventi letterari, progetti e promozioni. Un parco dove conoscersi, in attesa di eventi in presenza nelle scuole, nelle librerie e nelle biblioteche. 

Un parco dove confrontarsi, con notizie sul mondo dell’editoria e della cultura. Un parco dove ricordarsi, perché dietro a un libro, trovato magari per caso sullo scaffale di una libreria, ci sono volti e storie. 

Caratteri stampa

venerdì 26 marzo 2021

Il parco di Giacomo - riproduzione riservata

Gli articoli di Giacomo Bertoni pubblicati sul blog “Il parco di Giacomo” sono protetti dal diritto d’autore, ai sensi della legge 22 aprile 1941, n. 633 (GU n. 166 del 16/07/1941) e 18 agosto 2000, n. 248 (GU n. 206 del 04/09/00). È vietata la riproduzione integrale degli articoli. 

Copyright

È possibile citare un breve estratto di un articolo indicando nome dell’autore, blog “Il parco di Giacomo”, data di pubblicazione e link. La riproduzione integrale (anche tramite copia-incolla) degli articoli pubblicati su “Il parco di Giacomo” è sempre vietata. 

Come condividere un articolo online 

(Image by Markus Winkler from Unsplash)

venerdì 27 novembre 2020

Eventi e libri per bambini

Comunicazione di servizio: Il parco di Giacomo si rifà il trucco. No, tranquilli, nessun cambiamento radicale: il parco è nato così, con i colori di un vero parco, e così rimarrà. La semplicità dello stile è cercata e voluta, perché il senso di questo blog è sempre stato l’incontro azzardato fra il giardino di Epicuro e “Il parco di Giacomo” della canzone di Cristina D’Avena. 

Un luogo virtuale dove protagonista è la parola. Ieri sotto forma di favole, oggi sotto forma di articoli. Quando questo blog è nato, nel 2011, ero nel pieno della mia attività di autore di libri per bambini. E sono felice che oggi, da giornalista professionista, rimanga traccia di questi anni pieni di fantasia. 

Giacomo lettura animata

martedì 19 maggio 2020

12 anni di favole

Leggere, in fondo, non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all’interno della nostra memoria. Ogni bel libro porta qualche elemento, un’aiuola, un viale, una panchina sulla quale riposarsi quando si è stanchi. Anno dopo anno, lettura dopo lettura, il giardino si trasforma in parco e, in questo parco, può capitare di trovarci qualcun altro.” (Susanna Tamaro) 

Immagine presentazione Giacomo Bertoni Festival Borghi&Valli2009

domenica 29 marzo 2020

Coronavirus, l'autoisolamento per riscoprirci umani

[«Si deve evitare di uscire di casa. Si può uscire per andare al lavoro o per ragioni di salute o per altre necessità, quali, per esempio, l’acquisto di beni necessari. Si deve comunque essere in grado di provarlo, anche mediante autodichiarazione che potrà essere resa su moduli prestampati già in dotazione alle forze di polizia statali e locali. La veridicità delle autodichiarazioni sarà oggetto di controlli successivi e la non veridicità costituisce reato».

Con l’ultimo decreto per contrastare il contagio da coronavirus, che ha reso l’Italia intera zona rossa, blindando le persone in casa, è cambiato tutto. 

Autoisolamento e inquietudine, a casa da soli dobbiamo fare i conti con noi stessi

lunedì 23 marzo 2020

Radio Maria: coronavirus, un affare di famiglia

Siamo in casa, e con l’isolamento ci troviamo a fare i conti con noi stessi. Non ci sono apericena o pizzate o palestre o shopping a distrarci: il coronavirus ora è un affare di famiglia. E dalla famiglia siamo chiamati ad allargare lo sguardo verso un mondo che non smette di correre, non smette di soffrire, non smette di sperare. Rimanere aggiornati significa scoprire le buone notizie e vigilare su quelle cattive: gli anziani che rischiano di non ricevere cure adeguate, gli attacchi alla libertà religiosa, la grande bugia delle cosiddette droghe leggere, le minacce alla vita e alla libertà di coscienza...

Una finestra aperta per guardare fuori durante la quarantena per coronavirus

venerdì 4 ottobre 2019

Avere cura dell'umano per salvare il Creato

Dal ponte sospeso del Mondino si vedono la Maugeri e il Dea

«Da uno dei ponti sospesi che collegano la torre A e la torre B del Mondino è possibile vedere le grandi sagome della Maugeri e del Dea. Siamo quasi sul tetto della Fondazione Mondino Istituto Neurologico Nazionale di Pavia: immerse nel verde, le due strutture si stagliano nel cielo azzurro di questo giovedì mattina, indifferenti al forte vento che sembra volermi spingere lontano. Tre centri d’eccellenza, centinaia di dipendenti, migliaia di pazienti. (…)». Per il blog di Costanza Miriano, una riflessione nata sul ponte più alto della Fondazione Mondino. 

sabato 28 settembre 2019

Un sabato... da favola!

Non si è mai troppo grandi per concedersi una passeggiata nel mondo delle favole. Anzi, forse oggi sono proprio i grandi ad aver bisogno di tornare a leggere le favole, di tornare a scoprire un mondo dove c’è il bene e c’è il male, e queste forze si danno battaglia costantemente. Dove l’eroe deve affrontare mille difficoltà prima di arrivare alla salvezza, sua e dei suoi amici. Dove è il bene a vincere, sempre, nonostante le insidie e le lusinghe dei malvagi. Dove la giustizia si raggiunge, certo, ma richiede un grande coraggio, richiede la capacità di dire no ai compromessi, richiede compagni di viaggio luminosi. 

Giacomo ed Emanuela presentano il laboratorio "Costruiamo ponti!" alla Feltrinelli

In “Toppy, un moscerino dal cuore grande” scopriamo che siamo chiamati a difendere i più deboli, ma a volte viene preso di mira qualcuno che con noi si è sempre comportato male. E allora, che fare? In “Gino e la Vecchia Consigliera” ci rendiamo conto che non sempre i cattivi sono draghi che sputano fuoco, a volte anzi sono presenze dolci e rassicuranti.

E allora, che fare? In “Un ponte tra le Valli” la verità è nascosta dai potenti, che creano un grande inganno, capace di confondere il cuore. E allora, che fare? Le favole non hanno tutte le risposte, le favole non possono guarire tutte le nostre ferite. Ma sono uno strumento prezioso per tenere viva la fantasia, un dono che vale la pena coltivare. 

I libri per bambini e ragazzi consigliati dai librai Feltrinelli

domenica 15 settembre 2019

Scoprire il mondo sfogliando un libro

Intervista a Giacomo sulla Provincia Pavese per la difesa della piccola editoria

Dall’album dei ricordi preziosi… Era il 10 aprile del 2013: sulla Provincia Pavese usciva una mia intervista, realizzata dalla giornalista Marta Pizzocaro, nella quale spiegavo le ragioni della mia contrarietà alla proposta di “digitalizzare” le scuole fornendo solo supporti informatici al posto dei libri di carta.

Anche solo l’atto di sfogliare un libro di carta è già un’esperienza arricchente per il bambino: è come entrare in relazione con il mondo, un mondo che ad ogni pagina presenta nuovi tasselli della sua storia. Sfogliare i libri, leggere le trame, fare una scelta dettata da contenuti, copertina, peso, colore, profumo della carta, dimensione del testo, foto dell’autore, carattere del titolo, apre la mente. 

lunedì 17 giugno 2019

La dolce morte non esiste

Articolo per blog di Costanza Miriano sull'eutanasia

«Lavoro, palestra, apericena, casa, vacanza. Finalmente siamo liberi. Finalmente la nostra vita è veramente nelle nostre mani. Quali altre generazioni, fra quelle che ci hanno preceduti, hanno avuto a disposizione la stessa nostra libertà, unita alla stessa generosità di risorse che caratterizza il nostro tempo? Non possiamo solo sognare un lavoro di successo, possiamo anche provare a ottenerlo. E se non arriva in Italia, arriverà magari in un altro Paese. Possiamo cambiare il nostro fisico, con sessioni in palestra per scolpirlo, integratori per potenziarlo e chirurgia estetica per trasformarlo. Possiamo cambiare città, lavoro, amicizie, relazione, possiamo ricominciare da capo più e più volte la nostra vita. È un po’ come rinascere, e spetta solo a noi decidere quando e come farlo. (…)». Per il blog di Costanza Miriano, una riflessione sulla nostra libertà. 

martedì 28 giugno 2016

"Il Giubileo della Misericordia: Grazia, Arte e Storia nella diocesi di Pavia"

Continua il ciclo di trasmissioni dedicate al Giubileo della Misericordia nelle diocesi italiane. Mercoledì 6 luglio la puntata de “Il Giubileo della Misericordia: Grazia, Arte e Storia nella diocesi di…” sarà dedicata alla diocesi di Pavia
Introduce padre Gianfranco Barbieri, ideatore della trasmissione. Conduce Giacomo Bertoni. 

La cupola del duomo vista da piazza della Vittoria, Pavia

Vi aspettiamo mercoledì 6 luglio a partire dalle h. 21.00 sulle frequenze di Radio Mater.

mercoledì 8 giugno 2016

Ordinazioni presbiterali in Duomo a Milano

Un giorno di festa. Questo basta per descrivere cosa ci attende sabato 11 giugno 2016. Festa per chi? Per la Chiesa di Milano, certo, ma tutta la Chiesa è chiamata a gioire con Milano. In Duomo, assieme al Cardinal Scola, vivremo il conferimento delle ordinazioni presbiterali a 26 Candidati.

Le ordinazioni presbiterali nel duomo di Milano

Sono futuri sacerdoti  molto diversi fra loro, per età, corso di studi e provenienza, ma uniti dalla decisione di spendere la loro vita alla sequela di Cristo. Proprio da uno dei Candidati, Emmanuel Santoro, con un diploma di primo livello al Conservatorio, viene l’immagine che meglio descrive il gruppo dei futuri presbiteri: “un’orchestra formata da 26 strumenti, ognuno con il proprio timbro, ormai pronta a suonare accordandosi sul diapason dello Spirito, condotta dal gesto del Direttore e Maestro”. 

Rassegna stampa e scaletta delle ordinazioni presbiterali, Radio Mater

sabato 12 dicembre 2015

"Costruiamo ponti!", la Feltrinelli Pavia

Che cos’è la pace? Dove nasce? Possiamo diffonderla anche noi? Con queste domande abbiamo aperto ieri la prima tappa del laboratorio “Costruiamo ponti!”, presentando questa nuova avventura alla classe quinta della scuola primaria di San Martino Siccomario. 

Giacomo ed Emanuela De Alberti, laboratorio per bambini alla Feltrinelli

Con Emanuela De Alberti, artista e responsabile settore ragazzi e tempo libero la Feltrinelli Pavia, abbiamo cercato il modo per parlare di pace ai bambini, per scoprire cos’è la propaganda, cosa sono i pregiudizi… Sono temi grandi, a volte più grandi di noi, ma è proprio con lo sguardo curioso dei bambini che siamo invitati ad affrontarli, per non limitarci alle prime risposte facili, magari politicamente corrette, e andare più a fondo nella ricerca della verità. Non potevamo non ambientare questo laboratorio in una libreria, perché la libreria è conoscenza, confronto, consapevolezza, riflessione, come anche svago e fantasia. E’ il luogo nel quale possiamo sollevarci sopra alle corse quotidiane per vederle sotto una prospettiva diversa, e magari scoprire ciò che non funziona. 

Laboratorio artistico letterario sul libro Un ponte tra le Valli

Siamo partiti quindi dalla storia del libro in generale, per arrivare a “Un ponte tra le Valli”, nel quale abbiamo scoperto come la propaganda ideologizzata possa portare addirittura sull’orlo di una guerra. Però noi possiamo fare qualcosa, e prima di tutto possiamo informarci, controllare, restare uniti. Opporre insomma una rete a chi vorrebbe trasformarci in pedine singole e senza radici, pedine isolate e facilmente manipolabili. Ed informarsi non è un’esperienza triste, buia, è un’avventura: la lettura di libri, il confronto con le persone vicine, il fare esperienze condivise. Un grande sorriso di storie personali che si intrecciano, rendendoci protagonisti delle nostre quotidianità. 

Laboratorio sul libro Un ponte tra le Valli

Il mio grazie più grande ad Emanuela. Compagna di avventura insostituibile, sa spolverare sulla sua competenza un velo di dolcezza e creatività rare. Un grazie a tutta la libreria la Feltrinelli di Pavia. Sono cresciuto passeggiando tra gli scaffali della libreria Civetta ed oggi ancora sosto tra questi scaffali, giocando da lettore ad autore, e voi conoscete bene la durata delle mie soste. Grazie alla classe quinta di San Martino Siccomario, alle maestre, ai bambini. E’ bello colorare insieme la nebbia pavese con i colori della speranza. Buone letture natalizie!

Costruiamo ponti!
Per info/prenotazioni
la Feltrinelli
Via XX Settembre, 21 Pavia
Tel. 0382/33154

Un ponte tra le Valli
Giacomo Bertoni
EdiGio’
I edizione ottobre 2014 II edizione gennaio 2015
Prezzo 10,00 euro
Età di lettura 8+
ISBN 9788862055598

mercoledì 9 maggio 2012

Giacomo ospite di "Leggi... che ti passa... con FANTALIBRANDO"

Con immenso piacere vi comunico che sarò ospite della manifestazione “Leggi… che ti passa… con FANTALIBRANDO”, la mostra-mercato di libri per ragazzi da 0 a 13 anni, che si svolgerà dal 14 al 20 maggio 2012, a Castel San Giovanni, Piacenza.
Durante questa settimana, nella splendida cornice di Villa Braghieri, sede della biblioteca comunale, vi saranno laboratori ed incontri con scrittori di racconti per bambini, volti alla promozione della lettura.
Sono profondamente onorato di essere stato invitato a questo evento, al quale mi sto preparando con molto entusiasmo. Ogni volta che mi capita di poter incontrare bambini e genitori, bellissima occasione che mi è donata spesso in questi mesi, ne ricavo nuova energia ed ispirazione per il mio lavoro.



Appuntamento quindi martedì 15 maggio 2012, a partire dalle h.16.30, presso la biblioteca comunale “Villa Braghieri”, in via Emilia Piacentina, 31, Castel San Giovanni. L’entrata è libera: vi aspetto numerosi!

"Toppy, un moscerino dal cuore grande" e "Gino e la Vecchia Consigliera" sono in vendita presso la libreria "Puma" di Castel San Giovanni, sita in Corso Giacomo Matteotti, 43.

sabato 28 aprile 2012

"Il parco di Giacomo"

Giacomo Bertoni

Grazie a chi ha scelto i miei racconti come regalo per i più piccoli, o come lettura diversa, come pausa da saggi e grandi romanzi... Ogni volta che entro in libreria, e vedo sugli scaffali delle "prime letture" moscerini che svolazzano coraggiosi e girini che nuotano felici, non posso far altro che emozionarmi e sperare: sperare che questa avventura continui ancora e ancora e ancora... Grazie! Giacomo






venerdì 9 marzo 2012

Gino su "LibrieRecensioni.com"

Recensione di "Gino e la Vecchia Consigliera" online da oggi su "LibrieRecensioni.com".

Un grazie davvero speciale alla Redazione del sito per lo spazio concesso al mio libro, e per la gentilezza di sempre. Grazie e... Buona lettura!


venerdì 10 febbraio 2012

giovedì 5 gennaio 2012

Piccoli e grandi lettori, ecco a voi: "Gino e la Vecchia Consigliera"

Piccoli, delicati, bruttini? Assolutamente no, i girini sono animaletti simpatici, divertenti e, come ci mostrano Gino e Palmiro, anche molto coraggiosi! 

I due girini sono i protagonisti di una favola colorata e ricca di spunti di riflessione. Aiutati da una presenza silenziosa, ma saggia e rassicurante, i nostri piccoli eroi si troveranno di fronte ad un nemico molto pericoloso: le apparenze

Sapranno ascoltare i loro sentimenti più sinceri? Sapranno superare la paura per abbattere il muro delle apparenze e tracciare la propria strada? Vi invito a scoprirlo nel mio nuovo libro: “Gino e la Vecchia Consigliera”!

Gino e la Vecchia Consigliera

Questo racconto è nato un paio di anni fa, poco dopo “Toppy, un moscerino dal cuore grande”, ma ha trascorso molto tempo nel cassetto dei progetti prima di passare tra le mani rassicuranti della mia casa editrice e di Christian Seppi, illustratore che, come un mago di grande talento, sa donare un volto, anzi, un musetto simpatico ed accattivante, agli animaletti protagonisti dei miei libri. 

Quando meno me l’aspettavo, quando anzi ero completamente concentrato sul ritorno della mia cantante preferita, ho scoperto che, di lì a due giorni, ci sarebbe stato anche il mio piccolo ritorno. Una coincidenza fortunata che mi ha colpito tantissimo, caricandomi di tanta nuova energia ed ispirazione. 

Come in Toppy cerco di tracciare una strada che possa portare ad una riflessione non superficiale su valori che ritengo molto importanti, ma arricchendo e semplificando i vari temi con quella spolverata d’incanto che solo la favola può dare. Certo, nei miei due libri gli spunti di riflessione sono a misura di bambino ma, se qualche genitore si dovesse soffermare sul testo, vedendo dietro all’ironia la proposta di un pensiero, beh… Non sarebbe per niente male!

Ci siamo anche noi umani in questa favola ma, ad essere sinceri, la nostra immagine non ne esce benissimo. Siamo infatti noi i colpevoli dell’abbandono e dell’inquinamento del bel laghetto nel quale è ambientata la storia, ridotto ormai ad un piccolo stagno, trascurato da tutti.

Spero davvero che, col tempo, e magari anche grazie a qualche favola, impareremo a rispettare tutti di più la natura, cercando di evitare lo sfruttamento ininterrotto ed illimitato delle sue risorse, anche paesaggistiche. Buona lettura a tutti, dai più piccoli lettori ai più grandi genitori…


Puoi acquistare Toppy e Gino presso qualsiasi libreria italiana, oppure cliccando su ibs.it, lafeltrinelli.it, webster.it, bol.it.

sabato 24 dicembre 2011

Il regalo più bello

Poco prima di partire per il concerto di Laura Pausini al Forum di Assago, ho fatto tappa alla libreria "la Feltrinelli" di Via XX Settembre 21, la libreria pavese nella quale sono in vendita i miei libri. Qui ho ricevuto una "carrambata" degna della Carrà più scatenata: "Gino e la Vecchia Consigliera" al secondo posto della classifica dei libri per ragazzi più venduti della libreria! Questo sì che è un bel regalo di Natale, un regalo così bello che non so come ricambiarlo. 

Spero che i miei piccoli animaletti possano regalare, a chi li ha scelti, tanta serenità e qualche bella risata. Che altro dire? Grazie dal più profondo del cuore e... Tanti auguri di buon Natale! 

Non smettete mai di comprare e leggere libri ai più piccoli... Non potrete evitare loro di scoprire le brutture del mondo, ma donerete loro la capacità di sognare e di librarsi più in alto, sopra tutto il male che c'è... Buone letture!