Visualizzazione post con etichetta prime letture. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prime letture. Mostra tutti i post

giovedì 16 aprile 2020

Cosa leggere in isolamento

Cosa ne dite di fare un salto a Stoccolma? Al molo il Gabbiano I aspetta solo noi per partire!  

Fino al 3 maggio dobbiamo restare a casa, e la fase 2, se mai avrà inizio il 4 maggio, di certo non sarà un “liberi tutti”. E allora, cosa fare in queste giornate che sembrano non finire mai? Come passare il tempo? In Lombardia è dal 23 febbraio scorso che si vive un ritmo nuovo, un tempo nel quale le lancette percorrono quadranti paralleli. Il proprio spazio vitale si è ridotto a pochi metri quadri, ma continua a sorprendere per le tante cose che prima si davano per scontate. 

In una situazione del genere, probabilmente chi già legge molto sta superando qualsiasi record di lettura. Chi, come il sottoscritto, legge sia per lavoro che per passione, da settimane continua a vedere le parole anche dopo aver allontanato lo sguardo da libri, giornali, mail et similia. 

Una selezione di libri per ragazzi da leggere in isolamento

giovedì 10 ottobre 2019

"Il Giornalino": ritrovare un vecchio amico di carta

Cara Billa, mi sai dire quando uscirà il seguito del film La maledizione della prima luna? Mi puoi pubblicare una foto di Jack Sparrow?”. Così scrive Anna’93, via sms, sul Giornalino del 16 luglio 2006. Nella pagina accanto si annuncia “Sul prossimo numero del Giornalino, il mega poster dei magnifici tre: Rupert Grint, Daniel Radcliffe, Emma Watson”.

Erano gli anni di Harry Potter, gli anni delle corse in libreria alla ricerca dell’ultimo capitolo di una saga che ha segnato la fantasia della mia generazione. L’amicizia, la ricerca della verità, la lotta tra il bene e il male, lotta che diventa quasi opprimente quando il male occupa tutti i posti di potere e confonde le coscienze. Harry, Ron, Hermione, Silente, la professoressa Minerva McGranitt e noi, che ci sentivamo spesso una balbettante bambocciona banda di babbuini. 

Vecchi numeri del Giornalino emersi da scaffali pieni di ricordi

sabato 28 settembre 2019

Un sabato... da favola!

Non si è mai troppo grandi per concedersi una passeggiata nel mondo delle favole. Anzi, forse oggi sono proprio i grandi ad aver bisogno di tornare a leggere le favole, di tornare a scoprire un mondo dove c’è il bene e c’è il male, e queste forze si danno battaglia costantemente. Dove l’eroe deve affrontare mille difficoltà prima di arrivare alla salvezza, sua e dei suoi amici. Dove è il bene a vincere, sempre, nonostante le insidie e le lusinghe dei malvagi. Dove la giustizia si raggiunge, certo, ma richiede un grande coraggio, richiede la capacità di dire no ai compromessi, richiede compagni di viaggio luminosi. 

Giacomo ed Emanuela presentano il laboratorio "Costruiamo ponti!" alla Feltrinelli

In “Toppy, un moscerino dal cuore grande” scopriamo che siamo chiamati a difendere i più deboli, ma a volte viene preso di mira qualcuno che con noi si è sempre comportato male. E allora, che fare? In “Gino e la Vecchia Consigliera” ci rendiamo conto che non sempre i cattivi sono draghi che sputano fuoco, a volte anzi sono presenze dolci e rassicuranti.

E allora, che fare? In “Un ponte tra le Valli” la verità è nascosta dai potenti, che creano un grande inganno, capace di confondere il cuore. E allora, che fare? Le favole non hanno tutte le risposte, le favole non possono guarire tutte le nostre ferite. Ma sono uno strumento prezioso per tenere viva la fantasia, un dono che vale la pena coltivare. 

I libri per bambini e ragazzi consigliati dai librai Feltrinelli

mercoledì 30 novembre 2016

Cosa regalare a Natale?

La cultura dominante preferisce fingere, soprattutto quando si tratta di bambini, che il lato oscuro dell’uomo non esista, e professa di credere in un’ottimistica filosofia del miglioramento. [] Proprio questo è il messaggio che le fiabe comunicano al bambino in forme molteplici: che una lotta contro le gravi difficoltà della vita è inevitabile, è una parte intrinseca dell’esistenza umana, che soltanto chi non si ritrae intimorito ma affronta risolutamente avversità inaspettate e spesso immeritate può superare tutti gli ostacoli e alla fine uscire vittorioso.

Nell'infinita ricerca del regalo perfetto si è sempre sospinti da un desiderio: trovare un dono da favola. Un dono che faccia sognare, che sia utile, che regali un momento di gioia alla persona che lo riceve, che possa rimanere nel tempo... Inutile dire che niente risponde a queste caratteristiche meglio di un buon libro. Ma oggi voglio pensare al Natale dei bambini, bambini ormai sempre più attratti da nuovi gadget tecnologici e dai rispettivi accessori, ma anche bambini colpiti dalle paure di sempre: da quella del buio a quella dell'abbandono, e forse oggi accresciute da una società che corre troppo veloce per essere compresa. Non dobbiamo lasciarci ingannare dall'immediatezza con la quale i bambini entrano in contatto con un tablet: questa nuova competenza non arricchisce la loro esperienza del mondo, non chiarisce i loro dubbi e non scaccia le loro paure. 

Consigli libri per bambini regali di Natale

giovedì 28 aprile 2016

Laboratorio artistico-letterario per le scuole... In libreria!

Chi sono i bulli? Cosa sono i pregiudizi? Da cosa riconosciamo invece gli amici veri? E cos’è la fiducia?” Il laboratorio artistico-letterario creato assieme a Emanuela De Alberti è nato proprio qui, attorno alle domande che il libro “Toppy, un moscerino dal cuore grande” suscita nel giovane lettore (e non solo!).


Per la classe ospite, una seconda della scuola primaria De Amicis, una mattinata davvero speciale! Visita alla libreria, alla scoperta della ricca storia di questo edificio antico, passando per luoghi segreti e solitamente inaccessibili al pubblico. 


Lettura animata di “Toppy, un moscerino dal cuore grande”: immersi nell’atmosfera magica del reparto giochi, viaggiamo con le ali della fantasia nella storia di due moscerini molto coraggiosi. 

domenica 27 dicembre 2015

Scelti per voi: favole da regalare

Scelti per voi. “Perché crediamo nel loro valore, perché ci hanno divertito, appassionato ed emozionato. Scelti per voi, da condividere con noi”.
Toppy, un moscerino dal cuore grande” e “Un ponte tra le Valli” sono entrati in “Scelti per voi”, la grande lista di libri segnalati dagli staff delle 100 librerie la Feltrinelli italiane. Un riconoscimento speciale, che arriva al termine di un 2015 ricco di letture animate, laboratori di lettura e presentazioni, tantissimi momenti nei quali ho cercato, attraverso la magia delle favole, di raccontare piccole e grandi speranze. 

I consigli dei librai Feltrinelli per i migliori libri da regalare ai giovani lettori

Abbiamo scoperto il coraggio di sfidare i pregiudizi con “Toppy, un moscerino dal cuore grande”, abbiamo capito che le apparenze non sono tutto nella vita con “Gino e la Vecchia Consigliera”, e abbiamo imparato che, se uniti, possiamo combattere per trovare la verità dietro alle bugie dei potenti con “Un ponte tra le Valli”. 
A conclusione di questo grande forziere pieno di fantasia, un regalo fatato, firmato EdiGio’: arriva nelle librerie la seconda edizione di “Toppy, un moscerino dal cuore grande”! Per festeggiare il grande successo di questa favola, in libreria dal 2009, eccola in un nuovo formato: ancora più a misura di giovane lettore! Chiudiamo questo 2015 con tante belle sorprese e ci diamo appuntamento… In libreria! 

mercoledì 27 maggio 2015

Scuola primaria e prime letture estive

Gino e la Vecchia Consigliera, di Giacomo Bertoni

Promozione scuole: la classe che sceglierà "Toppy, un moscerino dal cuore grande" (età di lettura 5+), "Gino e la Vecchia Consigliera" (età di lettura 6+) o "Un ponte tra le Valli" (età di lettura 8+) come lettura integrativa o lettura estiva avrà diritto (con un ordine minimo di 10 copie) al 40% di sconto sul prezzo di copertina, più una copia omaggio per l’insegnante. Nessuna spesa di spedizione. Per l’acquisto: scrivere una mail a edigio@edigio.it


mercoledì 10 settembre 2014

Cadono i libri!

Giugno pazzerello, luglio senza sole, agosto freschino, oserei dire nebbioso… Insomma, non ci sono più le mezze stagioni, ma neppure le stagioni intere! Anche se, ad essere sinceri, è stato piacevole poter lavorare durante l’estate senza trovare leoni accoccolati fuori dall’ufficio, o gazzelle che attraversavano la strada di corsa… Però ora non esageriamo: questa mattina, mentre vi scrivo, c’è un’arietta così fresca che brrr! L’autunno sembra voler arrivare con largo anticipo quest’anno, ed anche EdiGio’ ha deciso di anticipare una promozione speciale… “Cadono i libri!”
Con l’augurio che possano cadere tanti libri colorati tra i giochi dei più piccoli, come strumenti per scoprire il mondo che li circonda e stimoli per accrescere il loro senso critico durante la crescita. Come diceva sempre la mia maestra delle elementari, e ancora dice ai suoi alunni oggi: “un libro al giorno toglie l’ignoranza di torno!” 
Buone letture a tutti… Ah, dimenticavo, curiosate un po’ sul sito EdiGio’: tra promozioni dedicate a scuole e biblioteche, eventi, prossime uscite… Le sorprese non mancano, proprio no! (artwork by Sophie Blackall)




giovedì 24 luglio 2014

Libri... A 2 euro!

Un vento di simpatica follia è entrato nella Redazione EdiGio', ma resterà solo fino a domenica 27 luglio, quindi... Buona passeggiata tra i nostri scaffali di favole!


lunedì 10 febbraio 2014

Un pensiero sulle fiabe

Non è stravolgendo le fiabe più antiche che si racconta la bellezza del rispetto, del dialogo e della solidarietà ai bambini. Le fiabe tradizionali, popolari, che discendono dalle opere dei fratelli Grimm, hanno sempre avuto il dono di calmare le inquietudini del fanciullo, parlando al suo inconscio a volte tormentato e cullando i suoi sogni. In queste fiabe (ed in molti racconti moderni per bambini) ci sono già avventure, situazioni, episodi e personaggi capaci di trasmettere i valori fondanti la personalità dell'uomo. Tra le righe si trovano già le risposte che il bambino cerca per sconfiggere le ansie e le paure che lo feriscono. Queste sono le priorità assolute che una fiaba deve rispettare. I primi anni di vita del bambino sono anni delicati, fragili, complessi. Non possiamo usarli noi adulti come terreno per battaglie ideologiche. Il conto, ancora una volta, arriverebbe al tavolo dei bambini. E sarebbe salatissimo.
"Dato che la vita è spesso sconcertante per lui, il bambino ha un bisogno ancora maggiore di poter acquisire la possibilità di comprendere se stesso in questo complesso mondo con cui deve imparare a venire a patti. Per poterne essere capace, deve essere aiutato a trarre un senso coerente dal tumulto dei suoi sentimenti. Egli ha bisogno d'idee sul modo di dare ordine alla sua casa interiore, per poter creare su tale base l'ordine della sua vita. (...) La fiaba, mentre intrattiene il bambino, gli permette di conoscersi, e favorisce lo sviluppo della sua personalità." (Bruno Bettelheim, "Il mondo incantato", New York, 1976)

mercoledì 13 novembre 2013

Toppy alla scuola d'Infanzia "I Piedini"

Il bello delle favole è che sono curiose: tu le scrivi, le racconti, e loro incominciano a viaggiare per le librerie, le biblioteche, le scuole, le case… A volte vengono raccontate da una nonna dolce mentre cura i suoi nipotini, a volte sono le prime letture di un bambino intraprendente, a volte sono la lettura integrativa che accompagna lo studio dell’italiano a scuola, altre ancora la compagnia diversa del lettore esperto, che ogni tanto vuole perdersi nei colori della fantasia. Nei loro viaggi possono incontrare altre realtà e scoprire nuove possibilità... E' questo che hanno fatto i nostri amici Toppy e Zippy, che oggi ci danno una bella notizia: sabato 23 novembre lettura animata e laboratorio di lettura di “Toppy, un moscerino dal cuore grande” presso l’asilo nido e scuola dell’Infanzia “I Piedini” di Pavia! L’evento è realizzato in collaborazione con l’erboristeria “Verde Incanto” che, al termine della lettura animata, arricchirà il laboratorio di lettura sulla favola con i profumi e i colori della natura.


Bambini, mamme, papà, nonni, maestre, l’appuntamento è da non perdere: siete tutti invitati sabato 23 novembre, a partire dalle h. 16.00 presso l’asilo nido e scuola dell’Infanzia “I Piedini”, in Viale Golgi 84, Pavia. Ci aspetta un pomeriggio da favola!


"Toppy, un moscerino dal cuore grande"
di Giacomo Bertoni
Edizioni EdiGio’
2009
Pagg. 40
ISBN 978-88-6205-217-7
Età di lettura 5-100
(E’ possibile richiedere “Toppy” presso qualsiasi libreria italiana)
N.B. Aggiornamento del 23/11/2013 dalla pagina facebook "Il parco di Giacomo":


"Il freddo? La pioggia? La concorrenza? Niente fa paura agli amici delle favole che, intrepidi, hanno sfidato le intemperie per raggiungere la scuola d'infanzia "I Piedini" e vivere l'avventura di "Toppy, un moscerino dal cuore grande". Alla fine della lettura animata? Calde tisane e dolci biscotti offerti da Alice, una fata rubata alle fiabe, dell'erboristeria "Verde Incanto" (V.le Campari 64/a C.C. Coop).
Grazie bambini e grazie genitori: è stato bello condividere con voi questo pomeriggio! Spero che questa piccola favola possa trovare un posticino fra i vostri ricordi piacevoli, e possa tornare a consolarvi quando incontrerete nella vita qualche "calabrone".
Il mio grazie speciale va a Stefania e Alice per la sinergia di entusiasmo e creatività che ci ha portati fino ad oggi.
A Riccardo e Jessica: gli amici veri si riconoscono dalle sensazioni che regalano. Quando superano le speranze e sorprendono la realtà, diventano qualcosa di più.
Grazie, grazie, grazie. Giacomo"

giovedì 11 aprile 2013

La difesa della piccola editoria: un passo verso la libertà

Il libro è una rete dalle caratteristiche quasi magiche: nel prezzo di copertina, nei soldi che materialmente diamo alla cassa della libreria, c’è lo stipendio del libraio, dell’agente, del distributore, dell’editore, del tipografo, dello scrittore e dell’illustratore. Una cifra che si scompone quindi in tante piccole unità, che vanno a dare respiro ad un intero mondo che ogni giorno opera a stretto contatto con la fantasia, per cercare di offrire arte e cultura. 
Il mondo dell’editoria, in particolar modo quello della piccola editoria, è un mondo fatto di inventiva, di entusiasmo, di azzardo e di libertà. Libertà nelle scelte editoriali, che non devono rispondere ai canoni commerciali del “bestseller a tutti i costi”, e libertà nel lettore, che può trovare una grande varietà di pensieri e posizioni differenti nei libri che acquista. 
Oggi questa variegata realtà è gravemente minacciata da un decreto del Ministro Profumo, che mira a digitalizzare le scuole a partire dal 2014. Un decreto che colpisce due settori notoriamente ricchi e potenti in questo Paese: la scuola e l’editoria.

venerdì 15 marzo 2013

Lettura animata "Gino e la Vecchia Consigliera" presso la biblioteca dei ragazzi "Gianni Cordone" di Vigevano

Leggere libri e raccontare storie Ad Alta Voce insieme ai bambini” è il sottotitolo di un progetto molto interessante, ideato da “Nati Per Leggere” e ripreso da numerose biblioteche italiane. Una di queste è la biblioteca dei ragazzi “Gianni Cordone” di Vigevano, dove sabato 23 marzo ci sarà una lettura animata di “Gino e la Vecchia Consigliera”. 
Come questo progetto vuole, e come si svolgono sempre i miei piccoli eventi, ci sarà la lettura animata del libro e un laboratorio di lettura sui protagonisti della storia. Vivremo insieme l’avventura di Gino e Palmiro, rifletteremo su ciò che la loro storia vuole insegnarci, e poi ci reinventeremo illustratori, disegnando e colorando il momento della favola che ci ha più colpiti. Siete pronti per iniziare il week-end in compagnia delle favole?

sabato 5 gennaio 2013

Giacomo su "Non riesco a saziarmi di libri"

Apriamo il 2013 tornando ad immergerci nelle favole, anche se mi auguro che nessuno di noi abbia mai smesso di farlo... Vi affido la mia intervista pubblicata sulla pagina Facebook "Non riesco a saziarmi di libri". Grazie ad Alessandro Collu per lo spazio che mi ha dedicato e grazie a tutti i grandi lettori che collaborano a questa bella pagina. Buona lettura!

Intervista di Alessandro Collu a Giacomo Bertoni per "Non riesco a saziarmi di libri", 03/01/2013.

1)Grazie mille, Giacomo, per aver preso parte a questo progetto. Ti andrebbe di presentarti ai nostri lettori?
Grazie a voi per l’invito e l’ospitalità, è un piacere far parte del vostro progetto. Mi chiamo Giacomo Bertoni, classe 1991, sono uno scrittore di racconti per bambini, autore di “Toppy, un moscerino dal cuore grande” e “Gino e la Vecchia Consigliera”. Vivo e studio a Pavia: frequento il terzo anno della Facoltà di Filosofia. Fin da piccolo amavo immergermi nella lettura, ma le mie prime esperienze di scrittura sono state come giornalista per il settimanale “Il Ticino”, con alcuni articoli su avvenimenti della mia città. Un giorno, “Il Ticino” ha indetto un concorso per racconti; io ne ho scritto uno, ho partecipato ed ho vinto. Mentre il mio racconto veniva pubblicato a puntate, fra le domande incuriosite dei lettori e le tante emozioni di quelle settimane, ho capito che volevo scrivere racconti. Ed ho subito incominciato a farlo.
2) Di cosa tratta il tuo racconto, "Toppy, un moscerino dal cuore grande"?
“Toppy un moscerino dal cuore grande” è la storia di due moscerini, molto amici fra loro, che si ritrovano di fronte ad un episodio di bullismo. La vittima, però, è un insetto che a sua volta ha fatto il bullo con i moscerini. Che fare? Sfidare l’arroganza dei bulli, o scappare? La risposta dei due protagonisti sarà una forte scossa al muro dei pregiudizi.
3) Come è nata l'idea di catapultare i lettori in questo mondo in miniatura che hai creato nella tua favola?
Da sempre soffro di fronte ad episodi di bullismo, razzismo e prepotenza. Di fronte alla violenza cieca dell’ignoranza mi tornano alla mente le parole di un grande profeta dei nostri tempi, don Tonino Bello, che invitava alla “convivialità delle differenze”. Ma come raccontare ai bambini la bellezza del dialogo e l’importanza del rispetto? Beh, è qui che la magia delle favole ci viene in aiuto, e trasforma la realtà più triste in una dimensione colorata e delicata. Sia per Toppy che per Gino, inoltre, mi sono lasciato ispirare da ciò che mi circonda per creare i luoghi del racconto, perché credo sia bello per i bambini scoprire che le favole non nascono solo in territori lontani e fatati, ma anche qui, nelle nostre case e nelle nostre città. Per riuscire a trovare questi animaletti speciali, basta guardarsi attorno con gli occhi dei bambini.
4) Il genere della favola, per quanto possa sembrare semplice, deve rispettare dei criteri ben precisi: da cosa nasce questo tuo interesse verso il genere e quali sono stati i tuoi modelli?
Molto spesso mi sento chiedere: “Ma quando scriverai un libro vero?” Sembra incredibile, ma anche sui libri esistono dei pregiudizi. Ogni genere letterario ha le sue difficoltà, ma credo che le fiabe e le favole presentino una sfida particolarmente ardua: ricostruire attraverso i colori della fantasia una storia semplice, diretta, ma allo stesso tempo che conservi nella sua essenza la variegatura della realtà. Ogni nuova pagina che scrivo è frutto di uno sforzo, che si risolve solo quando il mio cuore e la mia mente tornano bambini, spolverando via l’eccessiva complessità che ogni giorno accumulo nella mente. Lo scrittore di racconti per bambini deve ritrovare la purezza dell’ispirazione, traducendola in periodi chiari e profumati di fantasia. In questo percorso è assolutamente necessario avere dei fari, che aiutino nella navigazione, e qui entrano in gioco i grandi autori che tanto amo, come Bianca Pitzorno, J. K. Rowling, Christian Jacq, Gianni Rodari, Roberto Piumini (con il quale ho avuto l’onore di condividere la “Settimana della lettura 2012 di Nerviano”) etc… Leggendo i loro libri cerco di assorbire consigli e suggerimenti, ma poi, quando sono solo davanti al mio racconto, cerco di seguire una strada tutta mia.

 

giovedì 22 novembre 2012

"Scegli il tuo libro per Natale!"

Le prime luci di Natale illuminano le serate delle nostre città: cominciano le coraggiose incursioni alla ricerca del regalo perfetto. Io una segnalazione favoleggiante ve la voglio lasciare…
Fino al 10 dicembre, i miei due libri illustrati sono in offerta con il 30% di sconto, se acquistati direttamente presso la casa editrice EdiGio’.
Due favole per giovani lettori in offerta nelle principali librerie online
Per usufruire della promozione “Scegli il tuo libro per Natale”, è necessario inviare una mail a edigio@edigio.it inserendo il titolo del libro scelto, il numero di copie che si desiderano acquistare ed i propri dati (spese di spedizione 5 euro). Pagamento con bollettino postale. Se vi va, ecco un’idea regalo “smart”! Passaparola!

domenica 11 novembre 2012

La pioggia non spaventa le favole

Una pioggia battente ha accompagnato il mio viaggio verso Cernusco, riempiendomi di dubbi: chi mai avrebbe osato abbandonare il calduccio della propria casa per affrontare quel tempo? Sarei riuscito almeno io ad arrivare in orario? Tante paure che si sono sciolte nell’accoglienza festosa di Lorena, al mio ingresso in libreria. Il caldo profumo dei libri e la gentilezza di tutti hanno cacciato il pessimismo.
Un quarto d’ora dopo, con qualche minuto d’anticipo, la libreria era già piena di bambini e genitori! Mentre fuori pioveva a dirotto, abbiamo raccontato l’avventura di due girini coraggiosi e sinceri, che hanno saputo intraprendere un viaggio difficile oltre le apparenze. La magia della favola ha scaldato i cuori di tutti, regalandomi (e, spero, regalando a tutti) un pomeriggio speciale, che non dimenticherò.

giovedì 1 novembre 2012

Lettura animata a Cernusco sul Naviglio

Giacomo incontra i giovanissimi amici della libreria "Le mille e una storia", di Cernusco sul Naviglio: lettura animata di "Gino e la Vecchia Consigliera" e tante schede con i personaggi della storia, tutti da colorare! Bambini, genitori, nonni, maestre... Siete tutti invitati!
Ci vediamo sabato 10 novembre, a partire dalle h. 16.30, presso la libreria "Le mille e una storia", Via XXV Aprile 5, Cernusco sul Naviglio (MI). Vi aspetto numerosi!

mercoledì 12 settembre 2012

Primo posto nella classifica della speranza (ma non solo!)

Qualsiasi scrittore, emergente o famoso che sia, conosce bene la straordinaria imprevedibilità del suo lavoro e della sua passione: pochissime sono le certezze, poichè le fondamenta della sua avventura sono l’ispirazione e le emozioni. E credetemi, non è semplice far obbedire l’ispirazione capricciosa e maneggiare le emozioni passate e presenti. Queste infatti, a volte regalano momenti magici, come rivivere una seconda volta un avvenimento unico, ma a volte sono piccole pagine radioattive, da sfogliare con cura per non rimanere feriti ancora. Non solo: ogni nuovo libro (una volta che ha preso forma in un manoscritto) è un sogno, un progetto che deve essere vagliato ed approvato da una casa editrice per vedere la luce. La pubblicazione è avviata? Si è appena ricevuta a casa una lettera con parere editoriale favorevole? Questo è senza dubbio uno dei momenti più entusiasmanti, ma in realtà apre a mesi di duro lavoro (ultime correzioni, impaginazione, illustrazione, scelta della copertina, etc…) e porta di fronte ad un grandissimo punto interrogativo: questo mio libro, venderà qualche copia? Già, per quanto l’arte debba pensare alla perfezione, all’emozione, è giusto pensare anche al desiderio, di per sé legittimo, di raggiungere più persone possibile. Legittimo se mosso dalla speranza di conoscere nuovi lettori, raccontare i propri valori e regalare qualche ora di fantasia. Illegittimo se spinto solamente dal desiderio di accumulare fama e soldi.
A pesare su questo quadro di incertezze speranzose, c’è la desolante cornice italiana: poche persone leggono almeno un libro al mese, altrettanto poche leggono i giornali, ancora meno sono in grado di estrapolare da un testo le parti più importanti, e pochissime sono in grado di fare un sunto efficace del testo. La speranza potrebbe qui precipitare, colpita a morte da una malattia ad uno stadio ormai quasi incurabile. Eppure, questo può essere proprio il punto d’inizio per una guarigione efficace e duratura, ricca di vitamine di favole ed antibiotici di romanzi. Alternando settimane di integratori di saggistica, a settimane di iniezioni di poesia.
Trovate che sia utopistico? Ebbene, sabato scorso, più precisamente l’otto settembre 2012, entrando alla libreria “la Feltrinelli” di Pavia, ho avuto la conferma che questo mio entusiasmo positivo dà i suoi frutti: “Gino e la Vecchia Consigliera” è tornato in classifica, ma questa volta è arrivato al primo posto! Voglio quindi condividere con voi, che forse siete abituali lettori, la mia gioia infinita. Continuiamo a regalare libri, non scoraggiamoci. Un libro regalato può restare magari anche per anni su una mensola ma, prima o poi, saprà richiamare e conquistare anche il lettore più reticente. Sì, perché in ognuno di noi c’è un lettore, nascosto nella nostra voglia di sogni e fantasia. Buone letture a tutti, ma proprio a tutti!
Classifica libreria "la Feltrinelli", Pavia 08/09/12. (Photo by LaManuPuntoCom)
E la chiusura merita una dedica, un grazie sincero e speciale a chi ha permesso che Gino tornasse in classifica, per la prima volta nella posizione più alta. Grazie a LaManuPuntoCom, artista di rara sensibilità e talento e grande esperta di libri per bambini e ragazzi, grazie a EdiGio’, perché unendo sogni, creatività ed un pizzico di follia si prepara una torta deliziosa, e grazie a tutti voi che continuate a scegliere Gino per i vostri piccoli lettori. Non ho più parole (per fortuna, direte voi) quindi… GRAZIE!


lunedì 3 settembre 2012

Un rientro molto gradito...

E con un soffio più rapido di un battito di ciglia, ecco che la nostra estate è volata. Vi siete riposati? Avete staccato la spina, almeno per qualche giorno, del lavoro e dello studio? Ma, soprattutto, avete colorato questi mesi così caldi con la magia di qualche bel libro? Io sono di nuovo qui, attento a non calpestare i nuovi fiori sbocciati, per darvi una bella notizia: nel mese di novembre, ci sarà una lettura animata di “Gino e la Vecchia Consigliera”, presso la libreria “Le mille e una storia”, di Cernusco sul Naviglio.
Una nuova libreria diventerà amica di Gino, tanti bambini potranno conoscere le avventure di questi simpatici e coraggiosi girini... Eh sì, è proprio una bella notizia!
Che posso aggiungere? Con tanta gioia vi do il bentornato nel parco di Giacomo, che pian piano riprenderà a regalare qualche momento di relax nel traffico quotidiano delle nostre città… Buone letture a tutti, a presto!


Ci vediamo sabato 10 novembre 2012, a partire dalle h. 16.00, presso la libreria "Le mille e una storia", Via XXV Aprile 5, Cernusco sul Naviglio (MI). Vi aspetto numerosi! 

sabato 26 maggio 2012

Estate 2012? Favoleggiante...

La fine delle scuole è vicina: tra qualche settimana la campanella farà la sua ultima cantata, per poi far riposare l’ugola, durante tutta l’estate. Chissà se anche le campanelle vanno in vacanza… Andranno al mare o in montagna? Chissà… Io so già come sarà la mia estate: costellata di esami universitari!


Ho scoperto, ormai dal 2009, la bellezza dello scrivere racconti per bambini, del seguire la loro impaginazione ed edizione. Ho imparato che la macchina della promozione è strana e difficile da guidare, contattando anche personalmente giornali, riviste e scuole. Ho apprezzato immensamente ogni contatto con i lettori; dalla mia partecipazione al Festival “Borghi&Valli’09”, alla “Settimana della lettura del circolo didattico di Nerviano”, a “Fantalibrando”, alle belle mattinate trascorse a raccontare i miei libri e rispondere alle domande dei più piccoli, in spedizione, con la loro classe, nel magico mondo della libreria. 
La curiosità dei bambini sui miei racconti, unita alla loro estrema sincerità nei giudizi e nei pensieri, è una vera e propria esperienza rigenerante, che auguro di fare a ogni scrittore di favole e fiabe. Non esiste pubblico più difficile da interessare! Ma, una volta catturata la vivace curiosità dei più piccoli, sarà proprio la loro attenzione attiva e partecipante, a guidare la tua lettura animata.