Visualizzazione post con etichetta libri illustrati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libri illustrati. Mostra tutti i post

lunedì 4 aprile 2016

Io... Da grande!

Crescere è un’avventura meravigliosa. A volte, però, anche la paura si fa sentire: cambierà proprio tutto nella mia vita? Perderò i miei amici? Dovrò affrontare sfide più grandi di me? Ci saranno ancora i miei genitori a tenere lontana la sofferenza?


Vivendo insieme la storia di “Gino e la Vecchia Consigliera”, abbiamo scoperto che crescere può anche fare paura, e non sempre i nostri amici più cari possono comprendere i nostri sentimenti. Eppure, sono proprio gli amici veri che si danno da fare per noi, sono loro che vengono a salvarci quando siamo in pericolo, e sono loro che ci dicono sempre la verità, anche quando è scomoda o fa male.

mercoledì 10 settembre 2014

Cadono i libri!

Giugno pazzerello, luglio senza sole, agosto freschino, oserei dire nebbioso… Insomma, non ci sono più le mezze stagioni, ma neppure le stagioni intere! Anche se, ad essere sinceri, è stato piacevole poter lavorare durante l’estate senza trovare leoni accoccolati fuori dall’ufficio, o gazzelle che attraversavano la strada di corsa… Però ora non esageriamo: questa mattina, mentre vi scrivo, c’è un’arietta così fresca che brrr! L’autunno sembra voler arrivare con largo anticipo quest’anno, ed anche EdiGio’ ha deciso di anticipare una promozione speciale… “Cadono i libri!”
Con l’augurio che possano cadere tanti libri colorati tra i giochi dei più piccoli, come strumenti per scoprire il mondo che li circonda e stimoli per accrescere il loro senso critico durante la crescita. Come diceva sempre la mia maestra delle elementari, e ancora dice ai suoi alunni oggi: “un libro al giorno toglie l’ignoranza di torno!” 
Buone letture a tutti… Ah, dimenticavo, curiosate un po’ sul sito EdiGio’: tra promozioni dedicate a scuole e biblioteche, eventi, prossime uscite… Le sorprese non mancano, proprio no! (artwork by Sophie Blackall)




martedì 8 aprile 2014

Dove trovare Toppy e Gino

Arrivano spesso mail che chiedono dove acquistare "Toppy, un moscerino dal cuore grande" e "Gino e la Vecchia Consigliera". Ringraziandovi per l'entusiasmo che regalate a questa ricerca, vi ricordo che Toppy e Gino sono titoli distribuiti a livello nazionale da EdiGio' Edizioni, e sono quindi ordinabili (quando non ancora presenti), senza alcuna maggiorazione nel prezzo di copertina, presso qualsiasi libreria (o cartolibreria) italiana. Basta indicare titolo, autore e casa editrice. E' possibile acquistarli direttamente dal sito della casa editrice. Non è possibile acquistare titoli EdiGio' da "Il parco di Giacomo" o dall'autore.

I libri EdiGio' sono distribuiti da:

Toppy e Gino sono anche presenti nelle principali librerie virtuali:

martedì 18 marzo 2014

Biblioteche amiche

Dal maggio 2009, quando è iniziata la mia avventura con EdiGio’, ad oggi, sono state tantissime le biblioteche, le librerie e le scuole che sono diventate amiche di “Toppy, un moscerino dal cuore grande” prima, e di “Gino e la Vecchia Consigliera” poi. Il loro gesto di fiducia è stato un regalo immenso per me, ed è valso da stimolo per continuare ad impegnarmi al massimo nella promozione delle mie favole e della lettura più in generale. Far parte dei cataloghi delle biblioteche, ritrovarmi in viaggio verso scuole nelle quali presentare Toppy e Gino, vedere i miei piccoli amici partire verso gli scaffali di librerie lontane… Sono emozioni uniche! Posso fare molto poco per ricambiare l’entusiasmo e la gentilezza con le quali queste persone speciali mi hanno cercato e accolto ma, come si fa con le persone più care, ve le voglio presentare! 

Ecco a voi alcune delle biblioteche amiche di Toppy e Gino:



-Biblioteca comunale "Villa Braghieri" di Castel San Giovanni (PC), Via Emilia Piacentina 29;

-Biblioteca dei ragazzi “Al segno della luna” di Monza, Piazza Trento e Trieste 6;

-Biblioteca dei ragazzi "Gianni Cordone" di Vigevano (PV), Via Boldrini Vincenzo 1;

-Biblioteca "Valvassori Peroni" di Milano, Via Carlo Valvassori Peroni 56;

-Biblioteca comunale di Torrevecchia Pia (PV), Piazza del popolo;

-Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Piazza dei Cavalleggeri 1;

-Biblioteca comunale di Vallecorsa (FR), Via Roma 406;

-Archivio della produzione editoriale della regione Lombardia - APE- RL - Milano – MI;

-Biblioteca comunale di Muro Leccese (LE), Piazzetta Savoia 10;

-Biblioteca comunale di Baressa (OR), Piazza Municipio 1;

-Biblioteca Universitaria di Pavia, Corso Strada Nuova 65;

-Biblioteca comunale “Lucilla Carrera” di Filighera (PV), Via Marconi 25;

-Biblioteca comunale di Formello (RM), Piazza San Lorenzo – Palazzo Chigi;

-Biblioteca comunale di Magliano Sabina (RI), Viale Mariano Falconi - Ex Convento delle Grazie.




E’ difficile tenere il conto di tutte le biblioteche amiche di Toppy e Gino, anche perché la lista continua ad allungarsi! Senza parole, davvero. Le ultime due: grazie, grazie, grazie, grazie. Un’altra ancora: se conoscete una biblioteca amica di Toppy e Gino che non risulta ancora nell’elenco, segnalatemela nei commenti!  
“Le biblioteche ti aiuteranno a superare i tempi duri senza denaro meglio di quanto il denaro non ti aiuti a passare i tempi duri senza biblioteche.” (Anne Herbert)

sabato 19 ottobre 2013

Due moscerini dal cuore grande

Toppy e Zippy, due moscerini molto amici fra loro, si trovano ad affrontare dei bulli prepotenti, che hanno preso di mira un esserino indifeso… Ma questo esserino indifeso è stato a sua volta un bullo nei confronti dei moscerini! Cosa fare? Si può trovare il coraggio per sfidare i pregiudizi?


martedì 20 agosto 2013

Giacomo a "Radio Lodi"

A "Radio Lodi" c'è un programma interamente dedicato ai libri che, due volte a settimana, presenta agli ascoltatori una nuova avventura di carta e fantasia. Il titolo, "Quarta di copertina", già evoca l'immagine del lettore curioso che sbircia le note di retro copertina per avere un assaggio dell'avventura che gli riserva il libro.
Con immenso piacere vi svelo che lunedì 2 settembre sarò ospite di questa bella trasmissione e potrò raccontare un assaggio di Toppy e Gino agli ascoltatori di Lodi e provincia.
Il grazie è già infinito e speciale per Silvana Tansini, la voce e la mente di questo programma. La gentilezza, la passione, l'entusiasmo e la creatività di Silvana mi hanno subito rapito. Spero riusciremo ad offrirvi un momento piacevole dedicato alle favole. Noi ce la metteremo tutta, voi... Veniteci a trovare sulle frequenze di "Radio Lodi"!


L'intervista sarà trasmessa lunedì 2 settembre 2013 alle h. 08.45 e, in replica, alle h. 18.45 circa.
Sarà possibile ascoltare la trasmissione via radio (frequenze 89.0 e 100.5 MHz) e via streaming (cliccando su www.radiolodi.it). Vi aspetto sulle frequenze delle favole!

N.B. Aggiornamento del 02/09/13 dalla pagina facebook "Il parco di Giacomo":


"Che magia entrare a Radio Lodi! Scoprire un mondo fatto di impegno, professionalità, serietà vivace e umanità serena.

La radio sa veramente compiere piccoli miracoli: crea ponti e accorcia le distanze, fisiche e di pensiero. Mentre accompagna un lungo viaggio in macchina, dei mestieri in casa o un lavoro particolarmente noioso in ufficio, la radio evoca notizie, sussurra realtà e disegna paesaggi. Sì, la radio ha in comune con il libro la fantasia: stuzzicare la mente dell’ascoltatore e del lettore, lasciandogli la liberà di interpretare e colorare i pensieri con la sua tavolozza d’esperienze. 
A Radio Lodi ho conosciuto delle persone speciali, che fanno di questa ricetta segreta il motore del loro lavoro, aggiungendo poi una spolverata di dolcezza e un tocco d’innovazione. Il mio grazie sincero va a Rosaria Negretto, coordinatrice di Radio Lodi, e a Silvana Tansini, conduttrice di “Quarta di copertina”. 
E’ stato un onore essere ospite di Radio Lodi. Grazie, di cuore. Giacomo"

P.S. L'intervista sarà trasmessa anche sabato 07/09/13 alle h. 08.45 e domenica 08/09/13 alle h. 18.45.

lunedì 27 maggio 2013

Ritorno bagnato, ritorno fortunato!

“Il ritorno è un'emozione diversa... E' un regalo in parte scartato, ma ancora ricco di aspettative e responsabilità.....” Così recitava la mia pagina Facebook sabato 25 maggio, poco prima di partire per la biblioteca “Villa Braghieri”, dove avevo l’onore di chiudere l’edizione 2013 del Festival letterario “Fantalibrando”. Un ritorno, il mio, più che piacevole, perché orientato verso quella che sta diventando la mia seconda casa: Castel San Giovanni. L’anno scorso, avevo avuto la graditissima sorpresa di essere invitato ad aprire una serie di letture animate e presentazioni di autori per bambini proprio nella magica cornice di “Villa Braghieri”. Un pomeriggio fatato, che mi è rimasto nel cuore. Poco tempo fa, inoltre, ero stato ospite della “Settimana della lettura” della scuola primaria di Castel San Giovanni, per una giornata così ricca di fantasia da sembrare un sogno. Ed ora? Un compito così importante e di responsabilità: chiudere un Festival letterario! La pioggia insistente che ha accarezzato (a volte bruscamente) il nostro pomeriggio non prometteva niente di buono…

sabato 23 marzo 2013

Un portone fatato

C’è in Italia un diffuso luogo comune: i bambini non leggono più, i libri di favole non vendono, ed è quindi caldamente sconsigliato sognare di diventare uno scrittore di libri per bambini. Bene, chi dice queste cose evidentemente non è mai andato a Vigevano, in via Boldrini 1.
Superato un portone antico, ci si ritrova in un piccolo cortile, subito circondati da un’atmosfera magica: una biblioteca, una galleria d’arte, un vero e proprio laboratorio di pittura… La nostra meta principale, potete immaginarlo, è stata la biblioteca dei ragazzi “Gianni Cordone”, un’autentica fabbrica della fantasia.

I protagonisti di questa grande sala sono due: i bambini ed i libri. Nell’aria profumo di carta, di gioco e di sogno. E’ qui che ho tenuto la lettura animata di “Gino e la Vecchia Consigliera”, accolto da un pubblico sorprendentemente frizzante. Gino e Palmiro ci hanno accompagnati per un sentiero difficile, quello delle apparenze, dell’inganno, ma noi non ci siamo lasciati abbindolare dalle false promesse di una creatura malvagia, e abbiamo raggiunto uniti il lieto fine.

sabato 5 gennaio 2013

Giacomo su "Non riesco a saziarmi di libri"

Apriamo il 2013 tornando ad immergerci nelle favole, anche se mi auguro che nessuno di noi abbia mai smesso di farlo... Vi affido la mia intervista pubblicata sulla pagina Facebook "Non riesco a saziarmi di libri". Grazie ad Alessandro Collu per lo spazio che mi ha dedicato e grazie a tutti i grandi lettori che collaborano a questa bella pagina. Buona lettura!

Intervista di Alessandro Collu a Giacomo Bertoni per "Non riesco a saziarmi di libri", 03/01/2013.

1)Grazie mille, Giacomo, per aver preso parte a questo progetto. Ti andrebbe di presentarti ai nostri lettori?
Grazie a voi per l’invito e l’ospitalità, è un piacere far parte del vostro progetto. Mi chiamo Giacomo Bertoni, classe 1991, sono uno scrittore di racconti per bambini, autore di “Toppy, un moscerino dal cuore grande” e “Gino e la Vecchia Consigliera”. Vivo e studio a Pavia: frequento il terzo anno della Facoltà di Filosofia. Fin da piccolo amavo immergermi nella lettura, ma le mie prime esperienze di scrittura sono state come giornalista per il settimanale “Il Ticino”, con alcuni articoli su avvenimenti della mia città. Un giorno, “Il Ticino” ha indetto un concorso per racconti; io ne ho scritto uno, ho partecipato ed ho vinto. Mentre il mio racconto veniva pubblicato a puntate, fra le domande incuriosite dei lettori e le tante emozioni di quelle settimane, ho capito che volevo scrivere racconti. Ed ho subito incominciato a farlo.
2) Di cosa tratta il tuo racconto, "Toppy, un moscerino dal cuore grande"?
“Toppy un moscerino dal cuore grande” è la storia di due moscerini, molto amici fra loro, che si ritrovano di fronte ad un episodio di bullismo. La vittima, però, è un insetto che a sua volta ha fatto il bullo con i moscerini. Che fare? Sfidare l’arroganza dei bulli, o scappare? La risposta dei due protagonisti sarà una forte scossa al muro dei pregiudizi.
3) Come è nata l'idea di catapultare i lettori in questo mondo in miniatura che hai creato nella tua favola?
Da sempre soffro di fronte ad episodi di bullismo, razzismo e prepotenza. Di fronte alla violenza cieca dell’ignoranza mi tornano alla mente le parole di un grande profeta dei nostri tempi, don Tonino Bello, che invitava alla “convivialità delle differenze”. Ma come raccontare ai bambini la bellezza del dialogo e l’importanza del rispetto? Beh, è qui che la magia delle favole ci viene in aiuto, e trasforma la realtà più triste in una dimensione colorata e delicata. Sia per Toppy che per Gino, inoltre, mi sono lasciato ispirare da ciò che mi circonda per creare i luoghi del racconto, perché credo sia bello per i bambini scoprire che le favole non nascono solo in territori lontani e fatati, ma anche qui, nelle nostre case e nelle nostre città. Per riuscire a trovare questi animaletti speciali, basta guardarsi attorno con gli occhi dei bambini.
4) Il genere della favola, per quanto possa sembrare semplice, deve rispettare dei criteri ben precisi: da cosa nasce questo tuo interesse verso il genere e quali sono stati i tuoi modelli?
Molto spesso mi sento chiedere: “Ma quando scriverai un libro vero?” Sembra incredibile, ma anche sui libri esistono dei pregiudizi. Ogni genere letterario ha le sue difficoltà, ma credo che le fiabe e le favole presentino una sfida particolarmente ardua: ricostruire attraverso i colori della fantasia una storia semplice, diretta, ma allo stesso tempo che conservi nella sua essenza la variegatura della realtà. Ogni nuova pagina che scrivo è frutto di uno sforzo, che si risolve solo quando il mio cuore e la mia mente tornano bambini, spolverando via l’eccessiva complessità che ogni giorno accumulo nella mente. Lo scrittore di racconti per bambini deve ritrovare la purezza dell’ispirazione, traducendola in periodi chiari e profumati di fantasia. In questo percorso è assolutamente necessario avere dei fari, che aiutino nella navigazione, e qui entrano in gioco i grandi autori che tanto amo, come Bianca Pitzorno, J. K. Rowling, Christian Jacq, Gianni Rodari, Roberto Piumini (con il quale ho avuto l’onore di condividere la “Settimana della lettura 2012 di Nerviano”) etc… Leggendo i loro libri cerco di assorbire consigli e suggerimenti, ma poi, quando sono solo davanti al mio racconto, cerco di seguire una strada tutta mia.