Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giovani. Mostra tutti i post

mercoledì 10 marzo 2021

Forse un gioco, forse no

Giovedì 11 marzo si terrà la prima estrazione della “Lotteria degli scontrini”: in palio premi fino a 100mila euro per i clienti e fino a 20mila per commercianti ed esercenti. 

Sul sito lotteriadegliscontrini.gov.it è possibile scoprire come partecipare, quali premi si possono vincere e come reclamare la vittoria. C’è anche un grande countdown digitale che scandisce lo scorrere del tempo. 

Il clima è quello dell’attesa spasmodica, dell’entusiasmo irrefrenabile, dell’emozione troppo a lungo trattenuta. Marco Mobili e Giovanni Parente sul Sole 24 Ore scrivono: «Dopo tanta attesa il giorno sta finalmente per arrivare». E ancora: «I fortunati estratti avranno un tempo ben preciso per riscattare i premi». 

Massimiliano Jattoni Dall’Asén sul Corsera aggiunge: «Vincere sarà difficile quasi come fare 6 al Superenalotto». Sembra quasi un gioco. 

Macchinette azzardo

venerdì 8 gennaio 2021

Roberto Saviano al Corriere della Sera

Quando un giornale assume nuovi giornalisti, o avvia nuove collaborazioni, c’è sempre da gioire. La salute delle testate giornalistiche è infatti la cartina tornasole delle condizioni di salute della democrazia, di un dibattito pubblico plurale e libero, di un’opinione pubblica informata e dunque in grado di scegliere consapevolmente. L’annuncio di poche ore fa, «Roberto Saviano nuova firma del Corriere della Sera», non invita però a stappare bottiglie di spumante. 

Roberto Saviano

sabato 22 agosto 2020

ASMR, quando anche le carezze diventano virtuali

Screenshot from YouTube Gina Carla ASMR

«Parole dolci sussurrate con un filo di voce, polpastrelli che accarezzano oggetti vicino al microfono, luci soffuse e inquadratura fissa sul primo piano. È questo l’identikit, incompleto, dei video ASMR che riescono a diventare virali su YouTube, superando la soglia del milione di visualizzazioni. Si scrive ASMR, ovvero «Autonomous Sensory Meridian Response», e si legge vittoria del virtuale sul reale. 

Le basi: ASMR, in italiano «Risposta sensoriale apicale autonoma», descrive quella sensazione di formicolio che scende giù dalla nuca lungo la schiena quando si ascolta una voce o un suono particolarmente piacevole e rilassante. (…)». Per iFamNews un’inchiesta sulla nuova moda che impazza tra giovani e giovanissimi: l’ASMR. 

mercoledì 1 luglio 2020

Giornalismo: lo salvi chi può

Il giornalismo oggi è come Venezia. Una realtà bellissima ma ferita, trasformata eppure ancora confusa, un grande passato dal futuro incerto. L’emergenza Covid-19 sembra aver dato il colpo di grazia a un sistema che già arrancava dietro alla rivoluzione digitale: durante l’isolamento ci sono testate che hanno registrato un -60% di copie cartacee vendute. Boom di clic sui siti, ma quasi ferma la crescita degli abbonamenti digitali, unica vera alternativa sostenibile alle copie cartacee. 

Un giornale brucia a simboleggiare la crisi della carta stampata e della libertà

martedì 2 giugno 2020

Giovani e Fase 3: facciamo vela verso Ithaca

È viola il mio primo fiordaliso di questa insolita primavera. Ha fatto capolino stamattina, come se volesse prendere parte alla ripartenza del Paese dopo il lungo isolamento. Anche lui, giovane fiore, vuole esserci. E i giovani umani invece, che possibilità hanno in questa ripartenza? 

Li semino ogni anno i fiordalisi, questi eleganti eppure rustici fiori dai leggerissimi petali azzurro/blu. Crescono in fretta, si moltiplicano con generosità, formano una macchia di colore che spazia dall’azzurro cielo al blu profondo del mare a un viola quasi cupo. Un viola che non potresti mai portare a teatro. 

Immagine di un fiordaliso viola appena sbocciato in primavera

mercoledì 19 febbraio 2020

Da una canzone venne la resilienza

Una panchina. Il mare. Poche voci lontane. La luna che si specchia nelle acque, nere come la notte. “This is goodbye”. Sono passati anni, eppure bastano quelle prime note accarezzate sul piano per strapparti via dalla sedia. Il locale è semideserto, solo una coppia sussurra romantiche frasi d’amore tre tavolini più in là. Già non li vedi più. Quelle note, quella melodia, quella dissolvenza. Quella musica, questa musica: la canzone che cercavi da anni. Non sei più a cena con un’amica, non stai più scegliendo cosa ordinare. 

Immagine di un tramonto sul mare foto scattata dalla spiaggia

venerdì 8 novembre 2019

Perché l'individualismo ci ruba la speranza

Il loro amore moriva
come quello di tutti
non per una cosa astratta
come la famiglia
loro scelsero la morte
per una cosa vera
come la famiglia…” 
(“Dilemma”, Giorgio Gaber) 

«Voi parlate tanto dei vostri figli, ma che mondo lasciate loro?». Greta Thunberg compare sul maxi schermo e attacca i politici, colpevoli di aver creato e di continuare a promuovere un modello iniquo di società, dove pochi si arricchiscono sulle spalle di tanti. «Il cuore del messaggio di Greta non è tanto l’ambiente, quanto un mondo nel quale si sono rotti tutti i legami. Quello fra l’uomo e la natura, certo, ma prima di tutto quelli fra gli uomini, come il legame transgenerazionale», commenta don Luca Massari al termine del video.

È giovedì sera, siamo nell’aula magna del seminario vescovile di Pavia. Fuori diluvia: per raggiungere il seminario abbiamo attraversato le viuzze longobarde trasformate in fiumi. Si apre così la seconda serata de “La Quinta Direzione”, il cammino per i giovani che si presenta come: «Un percorso rivolto a chi non si accontenta di cercare seguendo le classiche planimetrie, i quattro punti cardinali che ben descrivono le realtà piatte, senza spessore». 

Oggi tante persone vivono in solitudine, immagine di un uomo solo in un grande parcheggio
Foto di Harut Movsisyan da Pixabay

sabato 26 ottobre 2019

"Sradicati": i cittadini globali e il mito della società aperta

Un nuovo ordine mondiale economico e politico non funziona se non c’è un rinnovamento spirituale, se non possiamo avvicinarci di nuovo a Dio. (Benedetto XVI, omelia, 6 gennaio 2007) 

La nuova presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, nel suo discorso programmatico da candidata alla presidenza aveva annunciato, fra l’altro, che triplicherà i fondi destinati a Erasmus, il programma di mobilità studentesca della Ue. Un dettaglio, forse. Oppure un'indicazione precisa per spingere ancora di più su di un certo modello di cittadino europeo? Tanti giovani beneficiano del programma di mobilità studentesca, ma oltre alle opportunità ci sono tante criticità. «È un programma ideologico volto a produrre persone sradicate e conformiste, attraverso anche l’industria del divertimento e dello sballo», dice il giovane storico Paolo Borgognone al Timone. Di fronte a fenomeni complessi come il cosiddetto globalismo, ricordiamo che popolo e nazione sono realtà che fanno parte della dimensione naturale della persona. Pensare di fabbricare a tavolino una terra dei padri è utopia, scrive Stefano Fontana. Questo e molto altro sul numero di ottobre del Timone

Il progetto studentesco Erasmus fabbrica cittadini globali, il dossier del mensile "il Timone"

martedì 20 agosto 2019

Non giudicare, non giudicare, non giudicare

Articolo di Giacomo per il blog di Costanza Miriano sull'Erasmus

«“Quando un datore di lavoro si trova davanti la possibilità di reclutare una persona che non ha pregiudizi, che non giudica, che è cooperativo, che è amico di tutti, chi glielo fa fare di non prendere quello a preferenza di uno che magari usa giudicare il prossimo?”. È sabato sera, sono le 23, dalla radio arriva la voce squillante di Sofia Corradi, l’inventrice dell’Erasmus, ospite della trasmissione di Irene Zerbini “Spunti di vista”, in onda su Radio24. (…)». Per il blog di Costanza Miriano, una riflessione sulla nostra facoltà di giudicare.