Visualizzazione post con etichetta giornalismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giornalismo. Mostra tutti i post

mercoledì 21 aprile 2021

Sono stati anni pieni di favole e notizie

Martedì 1° febbraio 2011 approdava online il blog “Il parco di Giacomo”. Sono stati anni pieni di favole e di notizie, di incontri e di scoperte, di crescita e di traguardi: ora però è arrivato il momento di cambiare forma

L’idea originaria? Creare uno spazio virtuale dove aggiornare i lettori sui miei libri per bambini, raccontando eventi letterari, progetti e promozioni. Un parco dove conoscersi, in attesa di eventi in presenza nelle scuole, nelle librerie e nelle biblioteche. 

Un parco dove confrontarsi, con notizie sul mondo dell’editoria e della cultura. Un parco dove ricordarsi, perché dietro a un libro, trovato magari per caso sullo scaffale di una libreria, ci sono volti e storie. 

Caratteri stampa

sabato 17 aprile 2021

Copia e incolla? Illegittimo, sempre

Copiare e incollare gli articoli, o riprodurli integralmente con qualsiasi altra modalità, è un atto illegittimo. Anche se fatto per la rassegna stampa. Lo ha sancito definitivamente il Tribunale amministrativo del Lazio con due sentenze (la 04260/2021 e la 04263/2021). 

Il caso si è aperto con il ricorso presentato da L’Eco della Stampa, ma il fenomeno non si esaurisce alle rassegne pure: esistono tanti siti che sfruttano la riproduzione integrale degli articoli altrui per ottenere visite. Tra questi, a sorpresa, si scopre anche il portale di Radio Maria. 

Computer e diritto d'autore

giovedì 15 aprile 2021

Il faro rimanga acceso

«Dove sarebbe il problema?», ci chiede su Twitter Marisa Levi, commentando la notizia della partecipazione dei CEO di Pfizer e Moderna alla V Conferenza Internazionale sulla Salute in Vaticano. Non c’è nessun problema, anzi, c’è una grande opportunità. Eccola. 

Marisa Levi vaccini Vaticano

Moderna e Pfizer in Vaticano

Il Vaticano ha annunciato la V Conferenza internazionale sulla Salute. Organizzata dal Pontificio Consiglio della Cultura e dalla Fondazione Cura, la conferenza si terrà dal 6 all’8 maggio 2021 e si intitolerà “Exploring the Mind, Body & Soul. How Innovation and Novel Delivery Systems Improve Human Health”. 

Ne dà notizia con un tweet la collega Diane Montagna, giornalista americana accreditata presso la Sala Stampa vaticana, segnalando: «I relatori includono Anthony Fauci, CEO di Moderna / Pfizer, Chelsey Clinton, Joe Perry di Aerosmith e altri». Tra gli ospiti anche la modella Cindy Crawford.

Convegno Vaticano Salute

mercoledì 14 aprile 2021

Le notizie ignorate

Linee cellulari da feti abortiti nei vaccini anti covid-19: cosa dice la Chiesa? La domanda è comparsa sulle pagine di questo blog per la prima volta martedì 16 marzo 2021, con l’articolo “Vaccino anti covid-19 e aborto: problema non risolto”. 

Nel pezzo si dà notizia della presa di posizione della diocesi di New Orleans, che attraverso un comunicato ha definito il vaccino Johnson & Johnson «moralmente compromesso». Il siero, infatti, utilizza linee cellulari da feti abortiti non solo per le fasi di test e sperimentazione, come Pfizer e Moderna, ma anche per la produzione, come AstraZeneca (che però in America non è stato ancora approvato). 

La diocesi di New Orleans è intervenuta il 26 febbraio, ma il 3 marzo è stata seguita dalla diocesi di Bismarck, che definisce il vaccino «moralmente compromesso e quindi inaccettabile per i cattolici», e dal Presidente del Comitato per la dottrina della Conferenza episcopale statunitense, che ha invitato i cattolici a rifiutare il vaccino Johnson & Johnson, facendo pressione sulle case farmaceutiche affinché spostino la produzione verso vaccini etici. 

Vaccino

martedì 13 aprile 2021

La paura che tutto divora

«Lo so che hai scritto tanti articoli sul vaccino Johnson & Johnson, anche una mia amica mi ha girato un tuo link, ma ti prego, per favore, non dirmi nulla. 

Mi sono prenotata ieri per la vaccinazione anche se non sono convinta e ora non voglio più pensare, non voglio più sapere. Il legame con l’aborto mi fa orrore, spero sia una cosa non vera, non voglio approfondirlo. Dopo tutti questi mesi sono così stanca, spaventata, sola. Per favore, non dirmi nulla». 

Una vicina, poco fa. Nei suoi occhi, lucidi per le troppe preoccupazioni, c’è tutto il terrore che da più di un anno bombarda i cuori. 

Un abbraccio

lunedì 12 aprile 2021

Pensiero unico (2): Oriana Fallaci

(continua...) Ma cosa fa il popolo? Cosa fanno i cittadini, gli elettori del Ministro della Magia? Cosa fanno i lettori della Gazzetta del Profeta? Troppi credono alle bugie. Troppi contribuiscono a creare il terreno fertile sul quale sorgerà la nuova dittatura. Il popolo è innocente? 

La risposta si trova in un altro libro, la seconda guida di questo viaggio nel pensiero unico: “Un uomo”, di Oriana Fallaci

Acropoli Atene

sabato 10 aprile 2021

Obbligo vaccinale: si può dire "no"?

È possibile dire “no” al vaccino anti covid-19? Cosa impone il decreto legge varato dal Governo il 1° aprile? Sarà convertito in legge? Il vaccino diventerà obbligatorio per tutti i cittadini? Chi non si vaccina sarà discriminato? C’è un modo legale per evitare la vaccinazione? È eticamente lecito rifiutare il vaccino? Quali sono i pro e i contro dei nuovi vaccini? 

Queste e molte altre le domande affrontate nella puntata di ieri de “I venerdì della Bussola” dal titolo "Vaccino: si può dire no?", moderata dal direttore Riccardo Cascioli con ospiti gli avvocati Mirella Manera, Francesco Fontana dell'Associazione Iustitia in veritate e il vaccinologo Paolo Bellavite. 

Vaccino

venerdì 9 aprile 2021

Pippa Knight, appello alla regina Elisabetta

Non è un mistero: più volte mi sono trovato in disaccordo con la linea editoriale della Nuova Bussola Quotidiana. Quando è successo, ne ho scritto pubblicamente (qui un esempio). 

Oggi però, quasi unica testata in Italia (doveroso citare Tempi, che non smette mai di essere sentinella sugli Esteri), la Bussola riporta l’appello disperato alla regina Elisabetta della mamma di Pippa Knight, bambina inglese di 6 anni gravemente ammalata per la quale medici e giudici hanno chiesto la sospensione di idratazione, nutrizione e ventilazione assistita. 

Fiore nel deserto

Pensiero unico (1): J.K. Rowling

«Momenti bui e difficili ci attendono. Presto dovremo affrontare la scelta fra ciò che è giusto e ciò che è facile». Quando pronuncia queste parole, al termine del quarto capitolo della saga, Albus Silente ha già ben chiari nella mente i pericoli che il mondo magico corre

Il ritorno di Colui-Che-Non-Deve-Essere-Nominato è realtà, e nel suo discorso di fine anno il preside di Hogwarts decide di concentrare l’attenzione sul pericolo che ritiene più grave: il pensiero unico

Ma che cos’è il pensiero unico? Per comprendere il significato di questa parola occorre riprendere in mano la saga di Harry Potter, in modo particolare le ultime pagine di “Harry Potter e il calice di fuoco”. 

Hogwarts Express

mercoledì 7 aprile 2021

Il pensiero unico, cos'è

Che cos’è il pensiero unico? Che legame c’è fra pensiero unico e dittatura? Come riconoscere se la libertà è in pericolo? 

Ci sono domande che risuonano da sempre nella storia dell’uomo, perché nel lungo cammino del tempo le dittature hanno sempre cercato un pertugio, una mattonella vuota sul cammino dei giorni, per invadere la storia e soggiogarla. 

Le dittature crescono nel silenzio, conquistano il potere, soffocano la pace con le ingiustizie, cadono, ma non muoiono mai del tutto: sempre si ripresentano, sempre ripropongono il loro odio per l’uomo, sempre, e ciò le rende difficili da riconoscere, giungono sulla scena pubblica con una maschera diversa. 

Televisione e propaganda

sabato 3 aprile 2021

Vaccini e questione etica, una rassegna stampa

Continua a far discutere la campagna vaccinale anti covid-19. Tre le prospettive di analisi: politica, con l’imposizione dell’obbligo vaccinale al personale sanitario, medica, con la preoccupazione per gli effetti a medio e lungo termine dei vaccini, ed etica, con i problemi sollevati dall’utilizzo di linee cellulari ottenute da feti abortiti. 

La prospettiva etica è stata da subito ignorata dalla maggior parte delle testate giornalistiche, eppure rimane un tassello fondamentale per la consapevolezza e la libertà di scelta dei cittadini: non c’è libertà senza conoscenza. E il giornalismo è chiamato a dare tutte le notizie legate alla dimensione etica del fenomeno, anche se possono risultare scomode, divisive o non abbastanza “acchiappa-clic”. 

Sulle pagine virtuali di questo blog, da settimane si indaga il legame fra vaccini anti covid-19 e aborto. Ecco una rassegna stampa per approfondire il tema. 

Leggere giornali

giovedì 1 aprile 2021

Embrioni e sperimentazioni: la Chiesa cosa dice

Non si ferma il dibattito su vaccini anti covid-19 e aborto. I vescovi USA hanno invitato i cattolici a rifiutare il siero Johnson & Johnson perché l’azienda utilizza linee cellulari da feti abortiti anche per la produzione, il vescovo ausiliario di Nur-Sultan ha chiamato all’obiezione di coscienza verso tutti i vaccini che abbiano un legame con l’aborto anche solo nella fase di sperimentazione. 

Ma cosa afferma la Chiesa in materia di aborto, sperimentazioni sugli embrioni e difesa della vita? La "Nota sulla moralità dell’uso di alcuni vaccini anti-Covid-19", promulgata dalla Congregazione per la dottrina della fede il 21 dicembre 2020, non è l’unico intervento in materia. 

Rehumanize

mercoledì 31 marzo 2021

Vaccino e obiezione di coscienza

Si può fare obiezione di coscienza per un vaccino anti covid-19 che ha utilizzato linee cellulari da feti abortiti per la sperimentazione e la produzione del siero? La domanda ha iniziato a circolare sui social insieme alla notizia dell’arrivo in Italia del nuovo vaccino Johnson & Johnson, che utilizza queste linee cellulari non solo per i test di laboratorio (come Pfizer e Moderna) ma anche per la produzione. 

I vescovi USA hanno espresso netta contrarietà al vaccino Johnson & Johnson, e hanno invitato i cattolici a scegliere il vaccino «con il minor legame con le linee cellulari derivate dall’aborto», ma il dibattito nell’opinione pubblica italiana rimane in modalità “silenzioso”, dando per scontato che tutta la popolazione sia d’accordo con la somministrazione di qualsiasi vaccino. 

Fiore nel deserto

martedì 30 marzo 2021

Vaccino Johnson & Johnson e aborto

Dal 19 aprile 2021 sarà disponibile in Europa il nuovo vaccino anti covid-19 prodotto da Johnson & Johnson, in Italia sono attese oltre 7 milioni di dosi nel secondo trimestre del 2021 e 27 milioni di dosi in totale entro l'anno (fonte: Agi). Il siero, il quarto approvato in Europa, somministrato in un’unica dose, solleva non pochi problemi etici, in quanto utilizza linee cellulari da feti abortiti per sperimentazione e produzione. 

In America il dibattito sul tema è incandescente, basti pensare che la diocesi di Bismarck ha rilasciato un comunicato nel quale definisce il vaccino Johnson & Johnson: «moralmente compromesso e quindi inaccettabile per i cattolici». Ora un nuovo “no” al vaccino arriva dal vescovo ausiliario di Nur-Sultan, che non ha dubbi: la cooperazione morale del paziente è tutto fuorché «remota». 

Positivo al covid-19

venerdì 26 marzo 2021

Paura del covid, paura del vaccino

Supermercato, coda banco gastronomia, una signora: «Il mio collega è a letto con 39° di febbre e palpitazioni dopo la prima dose del vaccino AstraZeneca, ha paura e non sa cosa fare per la seconda dose, ma appena apre bocca gli danno tutti del no vax». 

Passeggiata nei pressi della propria abitazione, due vicini di casa discutono dai giardini confinanti: «Mi spieghi perché nessuno vuole parlare degli effetti collaterali? A me preoccupano di più quelli a medio e lungo termine, perché non hanno fatto in tempo a verificarli. Ho 61 anni, medio e lungo termine mi riguarda». 

Edicola, coda in strada in attesa del proprio turno, una signora: «Faccio sempre più fatica a comprare il giornale, ormai lo prendo solo perché sennò mio papà brontola. Ma qualsiasi giornale leggi si parla solo di covid-19 e di vaccino, e sempre negli stessi termini: pericolo, paura, il vaccino ci salverà tutti. Non esiste più nient’altro».

Paura

Il parco di Giacomo - riproduzione riservata

Gli articoli di Giacomo Bertoni pubblicati sul blog “Il parco di Giacomo” sono protetti dal diritto d’autore, ai sensi della legge 22 aprile 1941, n. 633 (GU n. 166 del 16/07/1941) e 18 agosto 2000, n. 248 (GU n. 206 del 04/09/00). È vietata la riproduzione integrale degli articoli. 

Copyright

È possibile citare un breve estratto di un articolo indicando nome dell’autore, blog “Il parco di Giacomo”, data di pubblicazione e link. La riproduzione integrale (anche tramite copia-incolla) degli articoli pubblicati su “Il parco di Giacomo” è sempre vietata. 

Come condividere un articolo online 

(Image by Markus Winkler from Unsplash)

giovedì 25 marzo 2021

Vaccini, aborto e il "mondo mostruoso"

Le parole di don Paolo Pasolini, parroco di Cesena, che nell’omelia di domenica 21 marzo ha definito «mostruoso» il mondo che si nasconde «dietro alla retorica del bene comune sui vaccini», hanno riaperto il dibattito sul legame fra vaccini anti covid-19 e aborti

Esiste davvero un mondo mostruoso dietro le multinazionali farmaceutiche e della cosmesi? Quali vaccini utilizzano linee cellulari da feti abortiti? Esistono alternative etiche? Come scegliere un vaccino etico? 

Vaccino al parcheggio

mercoledì 24 marzo 2021

Come condividere un articolo online

Hai letto un articolo su un sito o un blog e vuoi segnalarlo ai tuoi contatti? Vuoi inviare un articolo su WhatsApp? Vuoi consigliare un articolo sui social o rilanciarlo sul tuo blog? Ecco come fare per condividere in modo legale e sicuro un articolo online

Condividere online

martedì 23 marzo 2021

"Nel vaccino parti organiche di feti abortiti"

«Gli ingredienti del vaccino sono tirati fuori da parti organiche di feti vivi abortiti. Feti vivi abortiti. Il che vuol dire che esistono aziende, statali oppure private, che pagano delle donne povere per farsi ingravidare e al quarto o quinto mese il feto vivo viene asportato. Al feto vivo viene asportato cuore, fegato e polmoni, e vengono ceduti e venduti a un’azienda che sperimenta e produce vaccini». Ha parlato così don Paolo Pasolini durante l’omelia di domenica 21 marzo 2021, nella chiesa di San Rocco a Cesena. 

La notizia è riportata da tutti i principali quotidiani italiani, il virgolettato qui in apertura è stato preso dal video pubblicato dal Corriere Romagna (articolo curato dal collega Gian Paolo Castagnoli). 

Immediato il coro di insulti sui social, dove numerosi utenti hanno chiesto un intervento ufficiale del vescovo. Il parroco ha detto una fake news? Cosa pensa la Chiesa dei vaccini anti covid-19? I vaccini contengono organi di feti abortiti? 

Vaccino anti covid