Visualizzazione post con etichetta maugeri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maugeri. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2019

Bambini in ospedale: l'idea di Maugeri Pavia

Una cucina in miniatura completa di tutti gli accessori, tavoli per disegnare, pouf colorati e tanti libri pieni di favole. Superata la grande porta a vetri sembra quasi di non essere più in un ospedale, ma nella sala bambini di una biblioteca.

Succede all’Irccs Maugeri di Pavia dove, grazie a una vera e propria rete di solidarietà e creatività, da oggi è presente un’area a misura di bambini e ragazzi. Siamo nella hall dell’istituto pavese, in via Salvatore Maugeri 4: il via vai di persone è costante e caotico. Medici, infermieri, pazienti, personale del 118. Qualcuno aspetta gli esiti di una visita, qualcuno muove i primi passi incerti incontro ai parenti, qualcuno in silenzio spera.

Come portare un bambino qui dentro a trovare un genitore, un nonno, un parente ricoverato? Come proteggerlo dagli stimoli acustici, visivi e olfattivi che parlano di medicine, dolore, sofferenza? Una cosa però è certa: il bambino non può perdere il contatto con il suo famigliare ricoverato. La vicinanza, l’incontro, i momenti trascorsi insieme nonostante la malattia sono fondamentali per entrambi. Forse, anche questi sono parte della cura. 

All'Irccs Maugeri di Pavia è stata inaugurata la nuova area bambini, dove i piccoli potranno incontrare i genitori ricoverati

venerdì 4 ottobre 2019

Avere cura dell'umano per salvare il Creato

Dal ponte sospeso del Mondino si vedono la Maugeri e il Dea

«Da uno dei ponti sospesi che collegano la torre A e la torre B del Mondino è possibile vedere le grandi sagome della Maugeri e del Dea. Siamo quasi sul tetto della Fondazione Mondino Istituto Neurologico Nazionale di Pavia: immerse nel verde, le due strutture si stagliano nel cielo azzurro di questo giovedì mattina, indifferenti al forte vento che sembra volermi spingere lontano. Tre centri d’eccellenza, centinaia di dipendenti, migliaia di pazienti. (…)». Per il blog di Costanza Miriano, una riflessione nata sul ponte più alto della Fondazione Mondino.