Visualizzazione post con etichetta digitalizzazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta digitalizzazione. Mostra tutti i post

domenica 15 settembre 2019

Scoprire il mondo sfogliando un libro

Intervista a Giacomo sulla Provincia Pavese per la difesa della piccola editoria

Dall’album dei ricordi preziosi… Era il 10 aprile del 2013: sulla Provincia Pavese usciva una mia intervista, realizzata dalla giornalista Marta Pizzocaro, nella quale spiegavo le ragioni della mia contrarietà alla proposta di “digitalizzare” le scuole fornendo solo supporti informatici al posto dei libri di carta.

Anche solo l’atto di sfogliare un libro di carta è già un’esperienza arricchente per il bambino: è come entrare in relazione con il mondo, un mondo che ad ogni pagina presenta nuovi tasselli della sua storia. Sfogliare i libri, leggere le trame, fare una scelta dettata da contenuti, copertina, peso, colore, profumo della carta, dimensione del testo, foto dell’autore, carattere del titolo, apre la mente. 

giovedì 11 aprile 2013

La difesa della piccola editoria: un passo verso la libertà

Il libro è una rete dalle caratteristiche quasi magiche: nel prezzo di copertina, nei soldi che materialmente diamo alla cassa della libreria, c’è lo stipendio del libraio, dell’agente, del distributore, dell’editore, del tipografo, dello scrittore e dell’illustratore. Una cifra che si scompone quindi in tante piccole unità, che vanno a dare respiro ad un intero mondo che ogni giorno opera a stretto contatto con la fantasia, per cercare di offrire arte e cultura. 
Il mondo dell’editoria, in particolar modo quello della piccola editoria, è un mondo fatto di inventiva, di entusiasmo, di azzardo e di libertà. Libertà nelle scelte editoriali, che non devono rispondere ai canoni commerciali del “bestseller a tutti i costi”, e libertà nel lettore, che può trovare una grande varietà di pensieri e posizioni differenti nei libri che acquista. 
Oggi questa variegata realtà è gravemente minacciata da un decreto del Ministro Profumo, che mira a digitalizzare le scuole a partire dal 2014. Un decreto che colpisce due settori notoriamente ricchi e potenti in questo Paese: la scuola e l’editoria.