Visualizzazione post con etichetta toppy un moscerino dal cuore grande. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta toppy un moscerino dal cuore grande. Mostra tutti i post

martedì 19 maggio 2020

12 anni di favole

Leggere, in fondo, non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all’interno della nostra memoria. Ogni bel libro porta qualche elemento, un’aiuola, un viale, una panchina sulla quale riposarsi quando si è stanchi. Anno dopo anno, lettura dopo lettura, il giardino si trasforma in parco e, in questo parco, può capitare di trovarci qualcun altro.” (Susanna Tamaro) 

Immagine presentazione Giacomo Bertoni Festival Borghi&Valli2009

martedì 31 maggio 2016

Il rispetto gerarchizzato e la dignità umana

"Che nelle scuole si insegni il rispetto di genere fin dai primi anni, perché anche questo fa la differenza." (Laura Boldrini, 30/05/2016)

Mi inquieta l’idea che sta dietro a questa frase, l’idea di un rispetto categorizzato, gerarchizzato oserei dire. C’è il rispetto di genere, il rispetto sul lavoro, il rispetto a scuola, il rispetto per i genitori, il rispetto per i fratelli, il rispetto per gli immigrati, etc etc… Ma il rispetto per l'uomo?
Il 22 maggio 2009 è arrivato nelle librerie “Toppy, un moscerino dal cuore grande”, il mio primo libro. E’ stato più volte recensito come libro “contro i pregiudizi”, “per il rispetto”, “la solidarietà”, e sono osservazioni vere, aderenti alla favola. Però l’avventura vissuta da Toppy e Zippy non è solo questo: la scena di bullismo alla quale assistono mette profondamente in crisi l’idea di un rispetto gerarchizzato. Vittima di due bulli, infatti, è un personaggio forte, che a sua volta è stato prepotente con i nostri piccoli moscerini. 
Toppy vuole raccontare che il nostro cuore impazzisce di fronte all’ingiustizia, alla violenza. Non importa se essa sia perpetrata contro un uomo, una donna, un italiano, un inglese, una canadese, un trentenne, una cinquantenne, una sportiva, un signore in sovrappeso, e potremmo continuare all’infinito.

domenica 15 maggio 2016

"Il mio coraggio!": laboratorio per bambini

Toppy, un moscerino dal cuore grande” è una storia di amicizia, di solidarietà, di superamento dei pregiudizi, e il motore di tutta la storia è un atto di grande coraggio. Un coraggio così forte che fa dimenticare pregiudizi e convenienze, e che ha ispirato il laboratorio artistico-letterario presentato alla classe 2°c della scuola primaria De Amicis: “Il mio coraggio!”. 

Giacomo Bertoni, laboratorio letterario alla libreria la Feltrinelli di Pavia

giovedì 28 aprile 2016

Laboratorio artistico-letterario per le scuole... In libreria!

Chi sono i bulli? Cosa sono i pregiudizi? Da cosa riconosciamo invece gli amici veri? E cos’è la fiducia?” Il laboratorio artistico-letterario creato assieme a Emanuela De Alberti è nato proprio qui, attorno alle domande che il libro “Toppy, un moscerino dal cuore grande” suscita nel giovane lettore (e non solo!).


Per la classe ospite, una seconda della scuola primaria De Amicis, una mattinata davvero speciale! Visita alla libreria, alla scoperta della ricca storia di questo edificio antico, passando per luoghi segreti e solitamente inaccessibili al pubblico. 


Lettura animata di “Toppy, un moscerino dal cuore grande”: immersi nell’atmosfera magica del reparto giochi, viaggiamo con le ali della fantasia nella storia di due moscerini molto coraggiosi. 

domenica 27 dicembre 2015

Scelti per voi: favole da regalare

Scelti per voi. “Perché crediamo nel loro valore, perché ci hanno divertito, appassionato ed emozionato. Scelti per voi, da condividere con noi”.
Toppy, un moscerino dal cuore grande” e “Un ponte tra le Valli” sono entrati in “Scelti per voi”, la grande lista di libri segnalati dagli staff delle 100 librerie la Feltrinelli italiane. Un riconoscimento speciale, che arriva al termine di un 2015 ricco di letture animate, laboratori di lettura e presentazioni, tantissimi momenti nei quali ho cercato, attraverso la magia delle favole, di raccontare piccole e grandi speranze. 

I consigli dei librai Feltrinelli per i migliori libri da regalare ai giovani lettori

Abbiamo scoperto il coraggio di sfidare i pregiudizi con “Toppy, un moscerino dal cuore grande”, abbiamo capito che le apparenze non sono tutto nella vita con “Gino e la Vecchia Consigliera”, e abbiamo imparato che, se uniti, possiamo combattere per trovare la verità dietro alle bugie dei potenti con “Un ponte tra le Valli”. 
A conclusione di questo grande forziere pieno di fantasia, un regalo fatato, firmato EdiGio’: arriva nelle librerie la seconda edizione di “Toppy, un moscerino dal cuore grande”! Per festeggiare il grande successo di questa favola, in libreria dal 2009, eccola in un nuovo formato: ancora più a misura di giovane lettore! Chiudiamo questo 2015 con tante belle sorprese e ci diamo appuntamento… In libreria! 

sabato 19 ottobre 2013

Due moscerini dal cuore grande

Toppy e Zippy, due moscerini molto amici fra loro, si trovano ad affrontare dei bulli prepotenti, che hanno preso di mira un esserino indifeso… Ma questo esserino indifeso è stato a sua volta un bullo nei confronti dei moscerini! Cosa fare? Si può trovare il coraggio per sfidare i pregiudizi?


sabato 5 gennaio 2013

Giacomo su "Non riesco a saziarmi di libri"

Apriamo il 2013 tornando ad immergerci nelle favole, anche se mi auguro che nessuno di noi abbia mai smesso di farlo... Vi affido la mia intervista pubblicata sulla pagina Facebook "Non riesco a saziarmi di libri". Grazie ad Alessandro Collu per lo spazio che mi ha dedicato e grazie a tutti i grandi lettori che collaborano a questa bella pagina. Buona lettura!

Intervista di Alessandro Collu a Giacomo Bertoni per "Non riesco a saziarmi di libri", 03/01/2013.

1)Grazie mille, Giacomo, per aver preso parte a questo progetto. Ti andrebbe di presentarti ai nostri lettori?
Grazie a voi per l’invito e l’ospitalità, è un piacere far parte del vostro progetto. Mi chiamo Giacomo Bertoni, classe 1991, sono uno scrittore di racconti per bambini, autore di “Toppy, un moscerino dal cuore grande” e “Gino e la Vecchia Consigliera”. Vivo e studio a Pavia: frequento il terzo anno della Facoltà di Filosofia. Fin da piccolo amavo immergermi nella lettura, ma le mie prime esperienze di scrittura sono state come giornalista per il settimanale “Il Ticino”, con alcuni articoli su avvenimenti della mia città. Un giorno, “Il Ticino” ha indetto un concorso per racconti; io ne ho scritto uno, ho partecipato ed ho vinto. Mentre il mio racconto veniva pubblicato a puntate, fra le domande incuriosite dei lettori e le tante emozioni di quelle settimane, ho capito che volevo scrivere racconti. Ed ho subito incominciato a farlo.
2) Di cosa tratta il tuo racconto, "Toppy, un moscerino dal cuore grande"?
“Toppy un moscerino dal cuore grande” è la storia di due moscerini, molto amici fra loro, che si ritrovano di fronte ad un episodio di bullismo. La vittima, però, è un insetto che a sua volta ha fatto il bullo con i moscerini. Che fare? Sfidare l’arroganza dei bulli, o scappare? La risposta dei due protagonisti sarà una forte scossa al muro dei pregiudizi.
3) Come è nata l'idea di catapultare i lettori in questo mondo in miniatura che hai creato nella tua favola?
Da sempre soffro di fronte ad episodi di bullismo, razzismo e prepotenza. Di fronte alla violenza cieca dell’ignoranza mi tornano alla mente le parole di un grande profeta dei nostri tempi, don Tonino Bello, che invitava alla “convivialità delle differenze”. Ma come raccontare ai bambini la bellezza del dialogo e l’importanza del rispetto? Beh, è qui che la magia delle favole ci viene in aiuto, e trasforma la realtà più triste in una dimensione colorata e delicata. Sia per Toppy che per Gino, inoltre, mi sono lasciato ispirare da ciò che mi circonda per creare i luoghi del racconto, perché credo sia bello per i bambini scoprire che le favole non nascono solo in territori lontani e fatati, ma anche qui, nelle nostre case e nelle nostre città. Per riuscire a trovare questi animaletti speciali, basta guardarsi attorno con gli occhi dei bambini.
4) Il genere della favola, per quanto possa sembrare semplice, deve rispettare dei criteri ben precisi: da cosa nasce questo tuo interesse verso il genere e quali sono stati i tuoi modelli?
Molto spesso mi sento chiedere: “Ma quando scriverai un libro vero?” Sembra incredibile, ma anche sui libri esistono dei pregiudizi. Ogni genere letterario ha le sue difficoltà, ma credo che le fiabe e le favole presentino una sfida particolarmente ardua: ricostruire attraverso i colori della fantasia una storia semplice, diretta, ma allo stesso tempo che conservi nella sua essenza la variegatura della realtà. Ogni nuova pagina che scrivo è frutto di uno sforzo, che si risolve solo quando il mio cuore e la mia mente tornano bambini, spolverando via l’eccessiva complessità che ogni giorno accumulo nella mente. Lo scrittore di racconti per bambini deve ritrovare la purezza dell’ispirazione, traducendola in periodi chiari e profumati di fantasia. In questo percorso è assolutamente necessario avere dei fari, che aiutino nella navigazione, e qui entrano in gioco i grandi autori che tanto amo, come Bianca Pitzorno, J. K. Rowling, Christian Jacq, Gianni Rodari, Roberto Piumini (con il quale ho avuto l’onore di condividere la “Settimana della lettura 2012 di Nerviano”) etc… Leggendo i loro libri cerco di assorbire consigli e suggerimenti, ma poi, quando sono solo davanti al mio racconto, cerco di seguire una strada tutta mia.

 

venerdì 18 maggio 2012

Giacomo incontra i bambini in visita alla libreria "la Feltrinelli" di Pavia (2)

Martedì 22 maggio, con grande piacere, incontrerò una classe prima dell’Istituto Maddalena di Canossa (recupero incontro 24 aprile), in visita alla libreria “la Feltrinelli” di Pavia.
Durante l’incontro, svolgerò una lettura animata di “Toppy, un moscerino dal cuore grande” e, assieme alla bravissima Emanuela (responsabile sezione ragazzi della libreria), mostrerò ai bambini i segreti di un mondo magico quale è quello della libreria. Scaffali di pagine, ripiani di sogni.
Appuntamento quindi a martedì 22 maggio 2012, a partire dalle h. 9.30, nel reparto “prime letture” della libreria “la Feltrinelli” di Via XX Settembre, 21, Pavia.


N.B. In questi giorni, "Toppy, un moscerino dal cuore grande" e "Gino e la Vecchia Consigliera" in vendita con il 20% di sconto presso la libreria "la Feltrinelli" di Pavia! 

mercoledì 9 novembre 2011

Recensione "Toppy" e "Lo strano caso di Mr. Tip"

Recensione di “Toppy, un moscerino dal cuore grande” e “Lo strano caso di Mr. Tip” (firmato dalla scrittrice Angelica Casarotto) sul sito http://www.librideiragazzi.it/.
Cercala all’interno della sezione “Libri elementari” oppure clicca sul seguente link:  http://www.librideiragazzi.it/2011/11/libri-per-bambini-della-casa-editrice-edigio-animaletti-simpatici/ .

E’ possibile richiedere entrambi i libri (consigliati dal sito “Libri dei ragazzi” come utili letture integrative per la scuola primaria) in qualsiasi libreria italiana, oppure cliccando su http://www.ibs.it/, http://www.unilibro.it/, http://www.lafeltrinelli.it/.
"Lo strano caso di Mr. Tip"
Angelica Casarotto
EdiGio'
ISBN 978-88-6205-411-9

"Toppy, un moscerino dal cuore grande"
Giacomo Bertoni
EdiGio'
ISBN 978-88-6205-217-7

Buona lettura!

lunedì 7 novembre 2011

Nuova offerta "Toppy, un moscerino dal cuore grande"

A poche settimane dall'uscita del nuovo libro di Giacomo, è possibile acquistare "Toppy, un moscerino dal cuore grande" a soli 7,65 euro (sconto del 15%) presso il sito http://www.lafeltrinelli.it/!

"Toppy, un moscerino dal cuore grande"
Giacomo Bertoni
EdiGio'
2009
Collana "le tartarughe"
40 pagine, illustrato

A Pavia è possibile acquistare "Toppy" presso la libreria "la Feltrinelli" di via XX Settembre, 21.   

mercoledì 7 settembre 2011

"Toppy, un moscerino dal cuore grande" (2)

Informazioni utili e contatti (aggiornati) per acquistare “Toppy, un moscerino dal cuore grande”.

-)E' possibile richiedere “Toppy” in qualsiasi libreria italiana. A Pavia, il libro è in vendita presso la libreria “la Feltrinelli” di Via XX settembre, 21.

-)“Toppy” è presente nelle seguenti librerie online:






-)Si può ordinare “Toppy” contattando i distributori:


  
-)E’ anche possibile ordinare “Toppy” scrivendo alla casa editrice EdiGio’ all’indirizzo edigio@edigio.it, indicando nella mail “Toppy, un moscerino dal cuore grande”, di Giacomo Bertoni, il numero di copie che si desiderano ricevere ed il proprio indirizzo, completo di numero telefonico. Il pagamento avverrà tramite bollettino postale incluso nel pacco, con l’aggiunta di cinque euro per le spese di spedizione.

Solo per librerie:
è possibile richiedere “Toppy, un moscerino dal cuore grande” via mail (edigio@edigio.it) oppure via fax (0382696748), con denominazione sociale e luogo di spedizione.