Visualizzazione post con etichetta libro bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta libro bambini. Mostra tutti i post

giovedì 11 aprile 2013

La difesa della piccola editoria: un passo verso la libertà

Il libro è una rete dalle caratteristiche quasi magiche: nel prezzo di copertina, nei soldi che materialmente diamo alla cassa della libreria, c’è lo stipendio del libraio, dell’agente, del distributore, dell’editore, del tipografo, dello scrittore e dell’illustratore. Una cifra che si scompone quindi in tante piccole unità, che vanno a dare respiro ad un intero mondo che ogni giorno opera a stretto contatto con la fantasia, per cercare di offrire arte e cultura. 
Il mondo dell’editoria, in particolar modo quello della piccola editoria, è un mondo fatto di inventiva, di entusiasmo, di azzardo e di libertà. Libertà nelle scelte editoriali, che non devono rispondere ai canoni commerciali del “bestseller a tutti i costi”, e libertà nel lettore, che può trovare una grande varietà di pensieri e posizioni differenti nei libri che acquista. 
Oggi questa variegata realtà è gravemente minacciata da un decreto del Ministro Profumo, che mira a digitalizzare le scuole a partire dal 2014. Un decreto che colpisce due settori notoriamente ricchi e potenti in questo Paese: la scuola e l’editoria.

giovedì 1 novembre 2012

Lettura animata a Cernusco sul Naviglio

Giacomo incontra i giovanissimi amici della libreria "Le mille e una storia", di Cernusco sul Naviglio: lettura animata di "Gino e la Vecchia Consigliera" e tante schede con i personaggi della storia, tutti da colorare! Bambini, genitori, nonni, maestre... Siete tutti invitati!
Ci vediamo sabato 10 novembre, a partire dalle h. 16.30, presso la libreria "Le mille e una storia", Via XXV Aprile 5, Cernusco sul Naviglio (MI). Vi aspetto numerosi!

venerdì 20 aprile 2012

Nerviano 4 ever

Quando, esattamente un paio di mesi fa, ho ricevuto l’invito alla “Settimana della lettura 2012” del circolo didattico di Nerviano, ho cominciato a pensare a grandi presentazioni, letture animate, racconti, autografi da firmare… Il mio animo da sognatore ha subito preso il sopravvento, come spesso accade, e la mia adesione è stata entusiasta ed immediata.
Oggi, con la manifestazione che volge al termine, sono costretto a rivedere i miei sogni. Sì, perché sono stati superati in volo da una realtà ancora più brillante. Incontrare i bambini ed i genitori delle scuole di Sant’Ilario e Garbatola (martedì 17 aprile) è stato arricchente, nuovo; raccontare “Gino e la Vecchia Consigliera” ai bambini svela la loro personale interpretazione della storia, le loro simpatie ed antipatie per i personaggi presenti, accresce l’esperienza dello scrittore regalandogli una “recensione live”, assolutamente sincera. Ieri, giovedì 19 aprile, ho avuto il piacere e l’onore di animare la lettura del mio libro nella sede del circolo didattico: la grande (e bellissima) scuola di Nerviano.

venerdì 9 marzo 2012

Gino su "LibrieRecensioni.com"

Recensione di "Gino e la Vecchia Consigliera" online da oggi su "LibrieRecensioni.com".

Un grazie davvero speciale alla Redazione del sito per lo spazio concesso al mio libro, e per la gentilezza di sempre. Grazie e... Buona lettura!


lunedì 20 febbraio 2012

Gino su "i-libri"

Una piccola presentazione, un piccolo racconto, un pubblico di piccoli lettori, la platea di un grande sito di libri: "i-libri".
Grazie alla Redazione per lo spazio che gentilmente mi è stato concesso o, meglio, è stato concesso ai miei piccoli girini. Buona lettura!

http://www.i-libri.com//gino-e-la-vecchia-consigliera-di-giacomo-bertoni.html

giovedì 5 gennaio 2012

Piccoli e grandi lettori, ecco a voi: "Gino e la Vecchia Consigliera"

Piccoli, delicati, bruttini? Assolutamente no, i girini sono animaletti simpatici, divertenti e, come ci mostrano Gino e Palmiro, anche molto coraggiosi! 

I due girini sono i protagonisti di una favola colorata e ricca di spunti di riflessione. Aiutati da una presenza silenziosa, ma saggia e rassicurante, i nostri piccoli eroi si troveranno di fronte ad un nemico molto pericoloso: le apparenze

Sapranno ascoltare i loro sentimenti più sinceri? Sapranno superare la paura per abbattere il muro delle apparenze e tracciare la propria strada? Vi invito a scoprirlo nel mio nuovo libro: “Gino e la Vecchia Consigliera”!

Gino e la Vecchia Consigliera

Questo racconto è nato un paio di anni fa, poco dopo “Toppy, un moscerino dal cuore grande”, ma ha trascorso molto tempo nel cassetto dei progetti prima di passare tra le mani rassicuranti della mia casa editrice e di Christian Seppi, illustratore che, come un mago di grande talento, sa donare un volto, anzi, un musetto simpatico ed accattivante, agli animaletti protagonisti dei miei libri. 

Quando meno me l’aspettavo, quando anzi ero completamente concentrato sul ritorno della mia cantante preferita, ho scoperto che, di lì a due giorni, ci sarebbe stato anche il mio piccolo ritorno. Una coincidenza fortunata che mi ha colpito tantissimo, caricandomi di tanta nuova energia ed ispirazione. 

Come in Toppy cerco di tracciare una strada che possa portare ad una riflessione non superficiale su valori che ritengo molto importanti, ma arricchendo e semplificando i vari temi con quella spolverata d’incanto che solo la favola può dare. Certo, nei miei due libri gli spunti di riflessione sono a misura di bambino ma, se qualche genitore si dovesse soffermare sul testo, vedendo dietro all’ironia la proposta di un pensiero, beh… Non sarebbe per niente male!

Ci siamo anche noi umani in questa favola ma, ad essere sinceri, la nostra immagine non ne esce benissimo. Siamo infatti noi i colpevoli dell’abbandono e dell’inquinamento del bel laghetto nel quale è ambientata la storia, ridotto ormai ad un piccolo stagno, trascurato da tutti.

Spero davvero che, col tempo, e magari anche grazie a qualche favola, impareremo a rispettare tutti di più la natura, cercando di evitare lo sfruttamento ininterrotto ed illimitato delle sue risorse, anche paesaggistiche. Buona lettura a tutti, dai più piccoli lettori ai più grandi genitori…


Puoi acquistare Toppy e Gino presso qualsiasi libreria italiana, oppure cliccando su ibs.it, lafeltrinelli.it, webster.it, bol.it.

lunedì 5 dicembre 2011

Giacomo su "il Ticino"

Recensione di "Gino e la Vecchia Consigliera" su "il Ticino", settimanale diocesano di Pavia in edicola (in vendita anche presso tutte le parrocchie della diocesi pavese) a partire da venerdì 9 dicembre. Non perderlo!

domenica 6 febbraio 2011

"Toppy, un moscerino dal cuore grande"

Non poteva mancare in questo parco un fiorellino dedicato a Toppy. Come chi è Toppy? Toppy è un moscerino speciale… E’ il migliore amico di Zippy… Va bene, ok, ora mi spiego bene. “Toppy, un moscerino dal cuore grande” è il titolo del mio primo libro. Si tratta di un racconto illustrato con protagonisti due moscerini. I nostri piccoli eroi vivono un’avventura che porta il piccolo lettore (e, mi auguro, anche quello più grande) a riflettere su temi quali l’amicizia, la solidarietà e l’accoglienza reciproca.
Toppy quindi non è solo un piccolo passo verso il mio sogno di scrittore, ma anche un modesto spunto di riflessione su alcuni valori che non riesco più a vedere nella nostra società. Che fine ha fatto la solidarietà? Ultimamente si vede o un finto buonismo o un muro d’intransigenza. E l’accoglienza reciproca? Ormai sembra impossibile veder nascere un confronto serio tra chi ha idee diverse: o si combatte o non si parla neanche. E Toppy è nato sull’onda di questi miei pensieri. Una piccola favola illustrata da Christian Seppi (che ringrazio ancora per aver saputo “leggere” la fisionomia dei personaggi nella storia ed averla rappresentata proprio come desideravo) che spero giunga al cuore di piccoli e grandi, divertendoli e facendoli riflettere un po’, con la convinzione che insieme si può cambiare il mondo.

“Toppy, un moscerino dal cuore grande”
Ed. EdiGio’
Disponibile su tutte le librerie online (es. www.ibs.it), nel circuito Feltrinelli.it ed ordinabile in qualunque libreria.