Visualizzazione post con etichetta enrico viganò. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta enrico viganò. Mostra tutti i post

lunedì 23 gennaio 2017

Un sorriso salverà il mondo


«No, “Il sorriso di Moira” (Enrico Viganò, Dehoniana Libri, pagine 87) non è una lettura facile. È un libro che costringe a combattere con le lacrime che impertinenti spingono per cadere sulle pagine. Tutto ha inizio alle 3.35 del 13 gennaio 2000. Il cuore di Moira, giovane donna incinta della piccola Asia, si ferma. “Arresto cardiocircolatorio, midriasi fissa. Al monitor, asistolia”, scrivono i medici del pronto soccorso. “Coma post anossico”, leggono i genitori disperati sulla sua cartella clinica. Il calvario ha inizio: i medici non danno alcuna speranza, gli aiuti da parte delle istituzioni sono resi irraggiungibili da muraglie di burocrazia, il sostegno psicologico e morale di amici, parenti, vicini, pian piano diminuisce, fino a scomparire…» Per il blog di Costanza Miriano, una recensione del libro “Il sorriso di Moira”, del giornalista Enrico Viganò. 

lunedì 18 luglio 2016

Destinazione? Cracovia 2016!

Un momento dedicato a chi non potrà essere in Polonia fisicamente, ma lo sarà spiritualmente. Radio Mater si fa ponte, strada preferenziale per raggiungere Cracovia, per vivere insieme la grande festa della Chiesa giovane. Nessuno deve sentirsi escluso da questo momento di rinnovamento e speranza.

Da "Milano Sette", in "Avvenire"

Se, grazie ai social network, si immagina un bacino d’utenza di circa un miliardo di persone per questa Gmg, ecco che la radio può contribuire a raggiungere e unire, dare un nome e una voce a chi vive l’evento.
Vi aspettiamo in radio, sul digitale terrestre, sul satellite, in streaming e in app. Destinazione Cracovia!

mercoledì 8 giugno 2016

Ordinazioni presbiterali in Duomo a Milano

Un giorno di festa. Questo basta per descrivere cosa ci attende sabato 11 giugno 2016. Festa per chi? Per la Chiesa di Milano, certo, ma tutta la Chiesa è chiamata a gioire con Milano. In Duomo, assieme al Cardinal Scola, vivremo il conferimento delle ordinazioni presbiterali a 26 Candidati.

Le ordinazioni presbiterali nel duomo di Milano

Sono futuri sacerdoti  molto diversi fra loro, per età, corso di studi e provenienza, ma uniti dalla decisione di spendere la loro vita alla sequela di Cristo. Proprio da uno dei Candidati, Emmanuel Santoro, con un diploma di primo livello al Conservatorio, viene l’immagine che meglio descrive il gruppo dei futuri presbiteri: “un’orchestra formata da 26 strumenti, ognuno con il proprio timbro, ormai pronta a suonare accordandosi sul diapason dello Spirito, condotta dal gesto del Direttore e Maestro”. 

Rassegna stampa e scaletta delle ordinazioni presbiterali, Radio Mater