“Toppy, un moscerino dal cuore grande” è una storia di
amicizia, di solidarietà, di superamento dei pregiudizi, e il motore di tutta la storia è un atto di grande coraggio. Un coraggio così forte che fa dimenticare
pregiudizi e convenienze, e che ha ispirato il laboratorio artistico-letterario
presentato alla classe 2°c della scuola primaria De Amicis: “Il mio coraggio!”.
Blog di Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già la Provincia Pavese, Ossigeno per l'informazione, il Ticino, Radio Mater, iFamNews. Qui si parla di giornalismo, giovani, vita, libri, Chiesa e futuro.
Visualizzazione post con etichetta eventi la feltrinelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi la feltrinelli. Mostra tutti i post
domenica 15 maggio 2016
"Il mio coraggio!": laboratorio per bambini
Etichette:
coraggio,
cosa leggere,
eventi bambini,
eventi la feltrinelli,
favole amicizia,
letture integrative,
libreria,
libri estate,
pregiudizi,
scuola primaria,
toppy un moscerino dal cuore grande
giovedì 28 aprile 2016
Laboratorio artistico-letterario per le scuole... In libreria!
“Chi sono i bulli? Cosa sono i pregiudizi? Da cosa
riconosciamo invece gli amici veri? E cos’è la fiducia?” Il laboratorio
artistico-letterario creato assieme a Emanuela De Alberti è nato proprio qui,
attorno alle domande che il libro “Toppy, un moscerino dal cuore grande”
suscita nel giovane lettore (e non solo!).
Per la classe ospite, una seconda
della scuola primaria De Amicis, una mattinata davvero speciale! Visita alla
libreria, alla scoperta della ricca storia di questo edificio antico, passando
per luoghi segreti e solitamente inaccessibili al pubblico.
Lettura animata di “Toppy,
un moscerino dal cuore grande”: immersi nell’atmosfera magica del reparto
giochi, viaggiamo con le ali della fantasia nella storia di due moscerini molto
coraggiosi.
lunedì 4 aprile 2016
Io... Da grande!
Crescere è un’avventura meravigliosa. A volte, però,
anche la paura si fa sentire: cambierà proprio tutto nella mia vita? Perderò i
miei amici? Dovrò affrontare sfide più grandi di me? Ci saranno ancora i miei
genitori a tenere lontana la sofferenza?
Vivendo insieme la storia di “Gino e
la Vecchia Consigliera”, abbiamo scoperto che crescere può anche fare paura, e
non sempre i nostri amici più cari possono comprendere i nostri sentimenti.
Eppure, sono proprio gli amici veri che si danno da fare per noi, sono loro che
vengono a salvarci quando siamo in pericolo, e sono loro che ci dicono sempre
la verità, anche quando è scomoda o fa male.
lunedì 21 marzo 2016
Oltre le apparenze... In libreria!
21.03.2016 - la Feltrinelli, Pavia. Un’alga misteriosa con le sembianze della Vecchia
Consigliera racconta una storia… E’ un’alga brillante, dolce, affascinante, la
sua voce è come il miele, il suo aspetto è rassicurante… La sua storia è
credibile, i suoi sentimenti condivisibili… E’ davvero sincera? Cosa nasconde
dietro alla sua splendida luce?
Da qui è partito il nostro viaggio in “Gino e
la Vecchia Consigliera”, dall’avventura di due girini, la cui amicizia viene
messa a dura prova dalle promesse allettanti di una presenza intrigante. Dov’è
la verità? Come possiamo trovarla?
Non sono domande troppo grandi per i
bambini, anzi. Con la loro curiosità, con il loro essere franchi e sinceri,
sono i migliori esempi di ricerca della verità. Anche quando è scomoda. Ma il
libro non ci ha lasciato solo questo spunto di riflessione: un altro nemico
infatti minaccia il lago di Gino e Palmiro. E’ l’inquinamento! Con Emanuela De
Alberti, artista e responsabile settore ragazzi e tempo libero la Feltrinelli,
abbiamo creato due laghi: uno pulito, uno inquinato. Abbiamo popolato uno con
alghe e pesci felici, l’altro con lattine, scarpe e pneumatici. Li abbiamo
colorati. Abbiamo scoperto come sono diversi e quanto potere ciascuno di noi
ha: con un piccolo gesto possiamo ogni giorno decidere se far fiorire la vita o
diffondere la morte.
mercoledì 2 marzo 2016
21 marzo: il primo giorno di primavera... In libreria!
21 marzo. Primo giorno di primavera. Noi facciamo festa con le favole!
Immaginate una classe in
visita ad una libreria storica, dopo ricerche e scoperte sul magico mondo delle
biblioteche e delle librerie. Aggiungete l’avventura favoleggiante di due
girini coraggiosi, per volare con la fantasia oltre l’inganno delle apparenze.
Spolverate un po’ di Giacomo e di Emanuela De Alberti, per dare un tocco di “il
fanciullino in me è più vivo oggi che ai tempi”... Otterrete una mattinata in
libreria a misura di giovane lettore!
21 marzo 2016, a partire dalle h. 09.30: visita alla libreria la Feltrinelli di Pavia, lettura animata di “Gino e la Vecchia Consigliera”, ed uno speciale laboratorio artistico, curato da Emanuela, per riflettere su un tema che ci lascerà la favola: l’inquinamento.
21 marzo 2016, a partire dalle h. 09.30: visita alla libreria la Feltrinelli di Pavia, lettura animata di “Gino e la Vecchia Consigliera”, ed uno speciale laboratorio artistico, curato da Emanuela, per riflettere su un tema che ci lascerà la favola: l’inquinamento.
L’evento
è dedicato alla classe terza della scuola primaria "De Amicis", ma se volete
passare a trovarci... Siete tutti i benvenuti! Vi aspettiamo!
martedì 15 dicembre 2015
Cercare la pace... In libreria
Colorare la nebbia pavese con i colori della speranza, della
fantasia… Anche la pace diventa più raggiungibile, se la cerchiamo tutti insieme…
giovedì 19 novembre 2015
Costruiamo ponti!
"Sì, la pace prima che traguardo è cammino.
E sarà beato, perché operatore di pace,
E sarà beato, perché operatore di pace,
non chi pretende di trovarsi all'arrivo senza essere mai
partito, ma chi parte." (don Tonino Bello)
“Un ponte tra le Valli”
Giacomo Bertoni
EdiGio’ I edizione ottobre 2014 II edizione gennaio 2015
Pagine 86
Prezzo 10,00 euro
ISBN 9788862055598
Età di lettura 8+
“…Il libro è pieno di simbolismi e carico di intenti.
L’autore ci comunica come la vera speranza sia nei giovani, nel testo “I
sognatori Selvaggi” e che il mondo del potere e della politica non è fatta solo
di gente corrotta e con una grande sete di potere, ma anche di onestà,
rappresentata dal personaggio di Memoria. Nel libro si fa leva anche su come
spesso sia facile farsi trascinare da una propaganda in cui si descrive un
avversario inesistente, ma come attraverso la conoscenza e la curiosità nei
confronti della verità, si riesca davvero a comprendere quello che viene
identificato come il diverso…” (Chiara Podano, Il Macaone)
Etichette:
bambini in libreria,
costruire ponti,
dialogo a scuola,
eventi la feltrinelli,
idea regalo natale,
laboratorio di lettura,
letture integrative,
libro sui pregiudizi,
pavia
Iscriviti a:
Post (Atom)