Visualizzazione post con etichetta editoria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta editoria. Mostra tutti i post

giovedì 15 agosto 2013

Nativi digitali... Chi ci guadagna?

Stavo passeggiando per Aosta, dopo aver visitato una bella mostra sul fotografo Pepi Merisio ("Il Gioco", a cura di Raffaella Ferrari e Daria Jorioz, presso il Centro Saint-Bénin), quando mi sono imbattuto in un negozio di dischi. Non ho resistito: mi sono immerso fra dischi, dvd, musicassette, alla ricerca di qualche bella canzone che ancora manca sulla mia montagna (sempre più pericolante) di cd. I prezzi erano incredibilmente bassi, ma ecco che scoperta l’amara verità: è in corso una svendita. Tra qualche tempo questo negozio chiuderà per sempre, per lasciare il posto al punto vendita di una grande catena. 
Le cause di questa chiusura? Tanta musica rubata via internet? I prezzi scontati dei più grandi punti vendita? Le nuove tecnologie che ora propongono anche la musica in file? Io credo si tratti di una lunga serie di concause, che ci hanno spinti a dimenticare la bellezza del rapporto con i piccoli negozianti, l’importanza dell’esperienza e della qualità che si può trovare in chi svolge il suo lavoro per passione da una vita intera.


E’ indubbio però, che fra queste cause ve ne sia una che ultimamente sta facendo cambiare molte cose nella nostra vita: la massificazione dell’uso degli ultimi gadget tecnologici. Con la diffusione di i-phone, tablet e smartphone, ogni problema sembra trovare una soluzione. Con un clic. Vuoi acquistare qualcosa? Fallo dal tuo smartphone! Vuoi leggere qualcosa? Fallo dal tuo e-reader! Vuoi ascoltare della musica? Fallo dal tuo tablet! Vuoi leggere un giornale? Fallo dal tuo i-phone! Etc, etc… 
A volte mi ritrovo a sorridere mentre scrivo un appunto su uno scontrino in mezzo a persone che chattano, fanno shopping, navigano e magari si preparano anche un caffè, semplicemente scorrendo le dita su schermi magici. E ancora di più mi ritrovo a sorridere pensando alla velocità con la quale si sono diffusi e si stanno diffondendo questi gadget: nel giro di pochi mesi, con la nascita di questa moda, è diventato vitale possederne uno. Più che una moda, un’isteria collettiva.



lunedì 1 luglio 2013

Giacomo a "Radio Voghera"

Martedì 2 luglio 2013 sarà una giornata speciale per me: alle h. 10.20 (e, in replica, alle h. 17.20) verrà trasmessa da "Radio Voghera" una mia intervista su libri, presentazioni e progetti futuri... Se vi va, ecco le coordinate per ascoltarla.
Un grazie sentito a Lucia Tolve per la chiacchierata colorata dedicata alle favole. E' un piacere essere presente sulle frequenze della vostra bella radio.
"Radio Voghera", intervista in onda martedì 2 luglio alle h. 10.20 e alle h. 17.20: FM 87.9 (Stradella, Broni, Casteggio, Voghera, pavese, sud lomellina) – 95.7 (Province di Pavia ed Alessandria e zone limitrofe) – 96.2 (Voghera e circondario) – 105 (Valle Staffora) MHz Stereo.
"Radio Voghera 2", intervista in onda martedì 2 luglio alle h. 10.40 e alle h. 17.40: FM 100.9 MHz (Voghera e circondario).
E' possibile ascoltare "Radio Voghera" e "Radio Voghera 2" anche in streaming, cliccando su www.radiovoghera.com!

 

giovedì 11 aprile 2013

La difesa della piccola editoria: un passo verso la libertà

Il libro è una rete dalle caratteristiche quasi magiche: nel prezzo di copertina, nei soldi che materialmente diamo alla cassa della libreria, c’è lo stipendio del libraio, dell’agente, del distributore, dell’editore, del tipografo, dello scrittore e dell’illustratore. Una cifra che si scompone quindi in tante piccole unità, che vanno a dare respiro ad un intero mondo che ogni giorno opera a stretto contatto con la fantasia, per cercare di offrire arte e cultura. 
Il mondo dell’editoria, in particolar modo quello della piccola editoria, è un mondo fatto di inventiva, di entusiasmo, di azzardo e di libertà. Libertà nelle scelte editoriali, che non devono rispondere ai canoni commerciali del “bestseller a tutti i costi”, e libertà nel lettore, che può trovare una grande varietà di pensieri e posizioni differenti nei libri che acquista. 
Oggi questa variegata realtà è gravemente minacciata da un decreto del Ministro Profumo, che mira a digitalizzare le scuole a partire dal 2014. Un decreto che colpisce due settori notoriamente ricchi e potenti in questo Paese: la scuola e l’editoria.