Visualizzazione post con etichetta nati per leggere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nati per leggere. Mostra tutti i post

lunedì 11 gennaio 2016

La libreria e i libri...

"Non esistono forse giorni della nostra infanzia che abbiam vissuti tanto pienamente come quelli che abbiam creduto di aver trascorsi senza vivere, in compagnia d’un libro prediletto… Ancor oggi, se ci capita di sfogliare quei libri di un tempo, li guardiamo come se fossero i soli calendari da noi conservati dei giorni che furono, e con la speranza di veder riflesse nelle loro pagine le dimore e gli stagni che più non esistono." (Marcel Proust)

I libri per giovani lettori scelti dal personale della libreria la Feltrinelli

Leggere, in fondo, non vuol dire altro che creare un piccolo giardino all’interno della nostra memoria. Ogni bel libro porta qualche elemento, un’aiuola, un viale, una panchina sulla quale riposarsi quando si è stanchi. Anno dopo anno, lettura dopo lettura, il giardino si trasforma in parco e, in questo parco, può capitare di trovarci qualcun altro.” (Susanna Tamaro)

martedì 15 settembre 2015

2 ottobre: Festa dei Nonni! Con le favole...

2 ottobre 2015, festa dei Nonni.
Anche a casa EdiGio' si fa festa! Con alcuni libri speciali... 

Libri come idee regalo per la festa dei nonni del 2 ottobre
(artwork by Pam Adams)

"Io e la mia bisnonna"
"Che bello per Lia scoprire che ha molte cose in comune con la sua bisnonna! Una bisnonna piena di vita che canta nel coro delle nonne e quando cantano i loro occhi diventano "occhi di ragazze"! Una storia per ricordare che gli anziani sono depositari di sapere, serenità e allegria."

"Nonna Milù"
"Hai mai sognato una nonna tutta x te, che ti stia sempre accanto per diventare grande? Una nonnina tutta pepe, che ami sognare e trasformarsi nei tuoi cartoon preferiti per giocare con te? Se la risposta è si, allora leggendo le avventure di Nonna Milù, scoprirai che esistono nonne speciali, capaci d' amare i propri nipoti come i loro genitori. Nonne semplici, come la tua nonnina. Nonne di tutto il mondo. Nonne che assomigliano a Nonna Milù... La nonna che saprai amare anche tu!"

"Il mio nonno Sandro"
"Richy realizza un sogno: compie 7 anni e il suo allenatore gli affida la mitica Maglietta n °7... Fantastico! Se solo, però, non ci fosse Mario... con i suoi 40 chili... e una scarpa numero 38 che ha il brutto vizio di stamparsi sul didietro dei suoi compagni. Ma ecco intervenire il vero Super eroe della vicenda: nonno Sandro! Una storia avvincente che narra di una problematica importante, il bullismo nelle scuole, e di un rapporto speciale tra nonno e nipote che ridona spessore ai valori della famiglia e del rispetto tra generazioni."

"Le favole dei nonni. Dare voce all'Alzheimer con l'arte terapia"
"Attraverso la sensibilità dell'artista, i terapeuti possono trasformare la cura guardando alla malattia come se fosse un'opera d'arte con i suoi simboli, i suoi misteri, le sue allegorie, la sua magia, i suoi colori. Ecco allora che i significati nascosti prendono corposità, personaggi magici emergono dallo sfondo: vittime, martiri, eroi, guerrieri diretti verso terre inimmaginabili o personaggi in attesa come i protagonisti dei film di Fellini. In questo lavoro l'arte precede la parola, avviene un vero incontro e con l'arte stessa, la malattia di Alzheimer trova la sua voce e la sua storia."

domenica 14 giugno 2015

Un antipasto di favole: consigli di lettura

Non avete ancora scoperto assieme a Toppy e Zippy che l’amicizia vera e il coraggio possono sconfiggere anche i bulli più forti? Siete incuriositi dalla battaglia che Gino e Palmiro intraprendono contro un nemico che appare dolce e luminoso? Avete sentito parlare del viaggio che i Sognatori Selvaggi compiono sfidando il mondo degli adulti? E Memoria? Guida saggia e intraprendente, personaggio speciale nato pensando a Milva: non vi piacerebbe conoscerla meglio? Ecco qualche assaggio delle mie avventure di carta e fantasia… Buone letture!



“Toppy, un moscerino dal cuore grande”

“Gino e la Vecchia Consigliera”

“Un ponte tra le Valli”


venerdì 15 maggio 2015

Il Maggio dei Libri nelle scuole

Il Maggio dei Libri 2015. Leggere fa crescere. Si parte per il mondo delle favole!


Mercoledì 20 maggio alle h. 10.30: presentazione “Un ponte tra le Valli” e viaggio alla scoperta del mondo del libro con la classe 5^A della scuola primaria di Giussago.
Mercoledì 20 maggio alle h. 11.45: lettura animata e laboratorio di lettura “Toppy, un moscerino dal cuore grande” con le classi 2^A/B della scuola primaria di Certosa.
Martedì 26 maggio alle h. 08.30: lettura animata e laboratorio di lettura “Toppy, un moscerino dal cuore grande” con le classi 1^A/B/C della scuola primaria di Certosa.
Dove trovare i libri? Tutti i miei titoli sono in vendita presso la libreria “la Feltrinelli” di Via XX Settembre 21 (Pavia) e presso tutte le principali librerie virtuali.


Promozione scuole: la classe che sceglierà "Toppy, un moscerino dal cuore grande", "Gino e la Vecchia Consigliera" o "Un ponte tra le Valli" come lettura integrativa avrà diritto (con un ordine minimo di 10 copie) al 40% di sconto sul prezzo di copertina, più una copia omaggio per l’insegnante. Nessuna spesa di spedizione. Per l’acquisto: scrivere una mail a edigio@edigio.it
Organizziamo anche letture animate, laboratori di lettura e incontri sul mondo del libro: per info, contattare l'Ufficio Stampa EdiGio'.

mercoledì 5 novembre 2014

In libreria "Un ponte tra le Valli"

Da "la Provincia Pavese", martedì 4 novembre 2014, anno 145, N. 303. Intervista a cura di Marta Pizzocaro.


Con un grazie sentito a "la Provincia Pavese" e a Marta Pizzocaro per lo spazio concesso a "Un ponte tra le Valli". 

sabato 1 novembre 2014

Fa...volando alla biblioteca di Certosa

A pochi giorni dall'uscita del nuovo libro di Giacomo, "Un ponte tra le Valli", un pomeriggio da trascorrere insieme viaggiando con la fantasia...




 Siete tutti invitati domenica 9 novembre 2014, a partire dalle h. 16.30, presso la biblioteca civica di Certosa (PV): lettura animata e laboratorio di lettura di "Gino e la Vecchia Consigliera"! 

L'avventura con le favole continua sugli scaffali della libreria "la Feltrinelli" di Pavia!

sabato 23 marzo 2013

Un portone fatato

C’è in Italia un diffuso luogo comune: i bambini non leggono più, i libri di favole non vendono, ed è quindi caldamente sconsigliato sognare di diventare uno scrittore di libri per bambini. Bene, chi dice queste cose evidentemente non è mai andato a Vigevano, in via Boldrini 1.
Superato un portone antico, ci si ritrova in un piccolo cortile, subito circondati da un’atmosfera magica: una biblioteca, una galleria d’arte, un vero e proprio laboratorio di pittura… La nostra meta principale, potete immaginarlo, è stata la biblioteca dei ragazzi “Gianni Cordone”, un’autentica fabbrica della fantasia.

I protagonisti di questa grande sala sono due: i bambini ed i libri. Nell’aria profumo di carta, di gioco e di sogno. E’ qui che ho tenuto la lettura animata di “Gino e la Vecchia Consigliera”, accolto da un pubblico sorprendentemente frizzante. Gino e Palmiro ci hanno accompagnati per un sentiero difficile, quello delle apparenze, dell’inganno, ma noi non ci siamo lasciati abbindolare dalle false promesse di una creatura malvagia, e abbiamo raggiunto uniti il lieto fine.

venerdì 15 marzo 2013

Lettura animata "Gino e la Vecchia Consigliera" presso la biblioteca dei ragazzi "Gianni Cordone" di Vigevano

Leggere libri e raccontare storie Ad Alta Voce insieme ai bambini” è il sottotitolo di un progetto molto interessante, ideato da “Nati Per Leggere” e ripreso da numerose biblioteche italiane. Una di queste è la biblioteca dei ragazzi “Gianni Cordone” di Vigevano, dove sabato 23 marzo ci sarà una lettura animata di “Gino e la Vecchia Consigliera”. 
Come questo progetto vuole, e come si svolgono sempre i miei piccoli eventi, ci sarà la lettura animata del libro e un laboratorio di lettura sui protagonisti della storia. Vivremo insieme l’avventura di Gino e Palmiro, rifletteremo su ciò che la loro storia vuole insegnarci, e poi ci reinventeremo illustratori, disegnando e colorando il momento della favola che ci ha più colpiti. Siete pronti per iniziare il week-end in compagnia delle favole?