Visualizzazione post con etichetta biblioteca dei ragazzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biblioteca dei ragazzi. Mostra tutti i post

martedì 18 marzo 2014

Biblioteche amiche

Dal maggio 2009, quando è iniziata la mia avventura con EdiGio’, ad oggi, sono state tantissime le biblioteche, le librerie e le scuole che sono diventate amiche di “Toppy, un moscerino dal cuore grande” prima, e di “Gino e la Vecchia Consigliera” poi. Il loro gesto di fiducia è stato un regalo immenso per me, ed è valso da stimolo per continuare ad impegnarmi al massimo nella promozione delle mie favole e della lettura più in generale. Far parte dei cataloghi delle biblioteche, ritrovarmi in viaggio verso scuole nelle quali presentare Toppy e Gino, vedere i miei piccoli amici partire verso gli scaffali di librerie lontane… Sono emozioni uniche! Posso fare molto poco per ricambiare l’entusiasmo e la gentilezza con le quali queste persone speciali mi hanno cercato e accolto ma, come si fa con le persone più care, ve le voglio presentare! 

Ecco a voi alcune delle biblioteche amiche di Toppy e Gino:



-Biblioteca comunale "Villa Braghieri" di Castel San Giovanni (PC), Via Emilia Piacentina 29;

-Biblioteca dei ragazzi “Al segno della luna” di Monza, Piazza Trento e Trieste 6;

-Biblioteca dei ragazzi "Gianni Cordone" di Vigevano (PV), Via Boldrini Vincenzo 1;

-Biblioteca "Valvassori Peroni" di Milano, Via Carlo Valvassori Peroni 56;

-Biblioteca comunale di Torrevecchia Pia (PV), Piazza del popolo;

-Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Piazza dei Cavalleggeri 1;

-Biblioteca comunale di Vallecorsa (FR), Via Roma 406;

-Archivio della produzione editoriale della regione Lombardia - APE- RL - Milano – MI;

-Biblioteca comunale di Muro Leccese (LE), Piazzetta Savoia 10;

-Biblioteca comunale di Baressa (OR), Piazza Municipio 1;

-Biblioteca Universitaria di Pavia, Corso Strada Nuova 65;

-Biblioteca comunale “Lucilla Carrera” di Filighera (PV), Via Marconi 25;

-Biblioteca comunale di Formello (RM), Piazza San Lorenzo – Palazzo Chigi;

-Biblioteca comunale di Magliano Sabina (RI), Viale Mariano Falconi - Ex Convento delle Grazie.




E’ difficile tenere il conto di tutte le biblioteche amiche di Toppy e Gino, anche perché la lista continua ad allungarsi! Senza parole, davvero. Le ultime due: grazie, grazie, grazie, grazie. Un’altra ancora: se conoscete una biblioteca amica di Toppy e Gino che non risulta ancora nell’elenco, segnalatemela nei commenti!  
“Le biblioteche ti aiuteranno a superare i tempi duri senza denaro meglio di quanto il denaro non ti aiuti a passare i tempi duri senza biblioteche.” (Anne Herbert)

venerdì 10 maggio 2013

"Gino e la Vecchia Consigliera" a Monza

Maggio è un mese ricco di energie positive: accompagnate dal profumato sbocciare dei fiori, nascono tante iniziative letterarie. E potevano i nostri prodi Gino e Palmiro restare esclusi di questo magico momento? Certo che no! Questa volta, l’avventura di “Gino e la Vecchia Consigliera” farà tappa a Monza, alla biblioteca dei ragazzi “Al segno della luna”... Ci aspetta un pomeriggio molto speciale!
Alle h. 14.30 incontrerò due classi seconde di una scuola primaria della città, che hanno svolto durante l’anno un progetto letterario in collaborazione con la biblioteca. Un anno scolastico intervallato dalle favole, sostenuto dalla fantasia, animato dai colori! Presenterò Gino e racconterò loro l’incredibile esperienza dello scrivere favole.
Alle h. 17.00 replica speciale con lettura animata e laboratorio di lettura su “Gino e la Vecchia Consigliera”, ad utenza libera: bambini, mamme, papà, nonni, maestre… Proprio così, siete tutti i benvenuti!
Allora è deciso: ci vediamo martedì 21 maggio 2013, a partire dalle h. 17.00, presso la biblioteca dei ragazzi di Monza, sita in Piazza Trento e Trieste, 6. Vi aspetto numerosi!
P.S. Per info sull’evento e prenotazioni è possibile contattare la biblioteca al numero: 0393/24197.
P.P.S. “Gino e la Vecchia Consigliera”, naturalmente assieme a “Toppy, un moscerino dal cuore grande”, è in vendita presso la libreria “la Feltrinelli” di Monza, sita in Via Italia 41.   
N.B. Aggiornamento del 23/05/13 dalla pagina facebook "Il parco di Giacomo".
"Sono in difficoltà… Vorrei raccontarvi com’è andata la mia giornata a Monza, ma non trovo le parole… Avete presente un sogno? Ecco, prendete un sogno neutro, e procuratevi: una compagna di viaggio frizzante e generosa (cara Manu, ormai sei la mia Edith Meier), una città splendida e accogliente (Monza, con i suoi cittadini disponibili ed attenti, e con le sue strade eleganti e colorate), una libreria riconoscibile da una grande F rossa (con una responsabile del settore ragazzi, Nuccia, curiosa e disponibile), una biblioteca rubata dal mondo delle favole (con una responsabile, Paola, che in realtà è una fata, e che ha delle collaboratrici altrettanto magiche), e poi aggiungete una spolverata di bambini educati e brillanti, guidati da maestre sagge, capaci di entusiasmare tutti con una sorridente professionalità (il calore umano, la passione per questi bambini che traspariva da ogni gesto e da ogni parola ha stupito moltissimo Emanuela e me: grazie maestre, grazie di cuore). Manca la ciliegina su questo sogno gustoso? Ecco pronte delle mamme dolci ed interessate, piene di domande e di proposte, che hanno arricchito la lettura animata ad utenza libera, sfidando una pioggia ed un tempo degni di un incantesimo della strega più cattiva. Davvero, grazie. Dal profondo del cuore. Quante cose si imparano incontrando bambini, maestre, mamme e bibliotecarie, che hanno in comune una grande voglia di imparare e volare con la fantasia. Mi avete lasciato senza parole. Poi qualcuna l’ho trovata… Grazie! Grazie! Grazie! Giacomo"

sabato 23 marzo 2013

Un portone fatato

C’è in Italia un diffuso luogo comune: i bambini non leggono più, i libri di favole non vendono, ed è quindi caldamente sconsigliato sognare di diventare uno scrittore di libri per bambini. Bene, chi dice queste cose evidentemente non è mai andato a Vigevano, in via Boldrini 1.
Superato un portone antico, ci si ritrova in un piccolo cortile, subito circondati da un’atmosfera magica: una biblioteca, una galleria d’arte, un vero e proprio laboratorio di pittura… La nostra meta principale, potete immaginarlo, è stata la biblioteca dei ragazzi “Gianni Cordone”, un’autentica fabbrica della fantasia.

I protagonisti di questa grande sala sono due: i bambini ed i libri. Nell’aria profumo di carta, di gioco e di sogno. E’ qui che ho tenuto la lettura animata di “Gino e la Vecchia Consigliera”, accolto da un pubblico sorprendentemente frizzante. Gino e Palmiro ci hanno accompagnati per un sentiero difficile, quello delle apparenze, dell’inganno, ma noi non ci siamo lasciati abbindolare dalle false promesse di una creatura malvagia, e abbiamo raggiunto uniti il lieto fine.

venerdì 15 marzo 2013

Lettura animata "Gino e la Vecchia Consigliera" presso la biblioteca dei ragazzi "Gianni Cordone" di Vigevano

Leggere libri e raccontare storie Ad Alta Voce insieme ai bambini” è il sottotitolo di un progetto molto interessante, ideato da “Nati Per Leggere” e ripreso da numerose biblioteche italiane. Una di queste è la biblioteca dei ragazzi “Gianni Cordone” di Vigevano, dove sabato 23 marzo ci sarà una lettura animata di “Gino e la Vecchia Consigliera”. 
Come questo progetto vuole, e come si svolgono sempre i miei piccoli eventi, ci sarà la lettura animata del libro e un laboratorio di lettura sui protagonisti della storia. Vivremo insieme l’avventura di Gino e Palmiro, rifletteremo su ciò che la loro storia vuole insegnarci, e poi ci reinventeremo illustratori, disegnando e colorando il momento della favola che ci ha più colpiti. Siete pronti per iniziare il week-end in compagnia delle favole?