lunedì 9 settembre 2013

Pavia spera per la pace

Nonostante il caos della notte bianca c'è stata la possibilità di fare una visita silenziosa in Carmine, dove tantissimi pavesi si sono fermati in silenzio, vicini a piazza San Pietro, vicini a tutti "gli uomini e le donne di buona volontà" che chiedono a gran voce la pace. Solo un portone divideva dal frastuono, eppure neanche un briciolo del rumore della città scuoteva l'atmosfera della chiesa. Pavia spera per la pace.

Dall’intervista a Mons. Giovanni Giudici, Avvenire, 6 settembre 2013:  

Quale valore ha il digiuno per la pace? Il digiuno è un invito esplicito fattoci dal Signore e questo è già un punto di riferimento. Ricordo poi l’aspetto antropologico, mettere in luce l’attenzione di una persona a un’idealità, a un impegno o a un incontro possibile. Il digiuno deve infine diventare l’occasione di donare agli altri un bene che sottraggo alla mia disponibilità. (…)
Nello specifico del conflitto siriano quali sono le alternative possibili alla guerra? Il punto di svolta ci sarebbe se tutte le nazioni industriali del pianeta, produttrici delle armi presenti sul teatro di guerra, si mettessero d’accordo per fermare il traffico e la vendita degli armamenti. È chiaro che nel giro di non tanti giorni l’esaurimento delle scorte farebbe mutare l’atteggiamento dei belligeranti. Sarebbe, dal punto di vista culturale e politico, un grande passo avanti. Dobbiamo premere sull’opinione pubblica perché ciò avvenga. (…)
Questa giornata voluta dal Papa sarà un momento di svolta per chi crede nella giustizia e ripudia la guerra? Si, perché mostra con più evidenza di molti eventi precedenti che sono in gioco tante cose che sarebbero compromesse dalla guerra. Mentre non le compromette la ricerca sincera della giustizia nella pace.”

martedì 20 agosto 2013

Giacomo a "Radio Lodi"

A "Radio Lodi" c'è un programma interamente dedicato ai libri che, due volte a settimana, presenta agli ascoltatori una nuova avventura di carta e fantasia. Il titolo, "Quarta di copertina", già evoca l'immagine del lettore curioso che sbircia le note di retro copertina per avere un assaggio dell'avventura che gli riserva il libro.
Con immenso piacere vi svelo che lunedì 2 settembre sarò ospite di questa bella trasmissione e potrò raccontare un assaggio di Toppy e Gino agli ascoltatori di Lodi e provincia.
Il grazie è già infinito e speciale per Silvana Tansini, la voce e la mente di questo programma. La gentilezza, la passione, l'entusiasmo e la creatività di Silvana mi hanno subito rapito. Spero riusciremo ad offrirvi un momento piacevole dedicato alle favole. Noi ce la metteremo tutta, voi... Veniteci a trovare sulle frequenze di "Radio Lodi"!


L'intervista sarà trasmessa lunedì 2 settembre 2013 alle h. 08.45 e, in replica, alle h. 18.45 circa.
Sarà possibile ascoltare la trasmissione via radio (frequenze 89.0 e 100.5 MHz) e via streaming (cliccando su www.radiolodi.it). Vi aspetto sulle frequenze delle favole!

N.B. Aggiornamento del 02/09/13 dalla pagina facebook "Il parco di Giacomo":


"Che magia entrare a Radio Lodi! Scoprire un mondo fatto di impegno, professionalità, serietà vivace e umanità serena.

La radio sa veramente compiere piccoli miracoli: crea ponti e accorcia le distanze, fisiche e di pensiero. Mentre accompagna un lungo viaggio in macchina, dei mestieri in casa o un lavoro particolarmente noioso in ufficio, la radio evoca notizie, sussurra realtà e disegna paesaggi. Sì, la radio ha in comune con il libro la fantasia: stuzzicare la mente dell’ascoltatore e del lettore, lasciandogli la liberà di interpretare e colorare i pensieri con la sua tavolozza d’esperienze. 
A Radio Lodi ho conosciuto delle persone speciali, che fanno di questa ricetta segreta il motore del loro lavoro, aggiungendo poi una spolverata di dolcezza e un tocco d’innovazione. Il mio grazie sincero va a Rosaria Negretto, coordinatrice di Radio Lodi, e a Silvana Tansini, conduttrice di “Quarta di copertina”. 
E’ stato un onore essere ospite di Radio Lodi. Grazie, di cuore. Giacomo"

P.S. L'intervista sarà trasmessa anche sabato 07/09/13 alle h. 08.45 e domenica 08/09/13 alle h. 18.45.

Cher, nuovo disco e nuovo tour. Una tappa in Italia?

La star della quale parliamo oggi è una cantautrice, attrice, produttrice e presentatrice televisiva statunitense. Qualche altro indizio? Ha vinto un Oscar come miglior attrice, un Grammy, un Emmy, tre Golden Globe, ed infiniti altri premi. Variegati proprio come la sua carriera. Il suo nome all’anagrafe è Cherilyn Sarkisian LaPierre… Esatto, oggi si parla di Cher! Come del resto recitava già il titolo del post…


Chi è Cher? Senza dubbio possiamo definirla una delle più grandi personalità della cultura pop contemporanea. La regina del pop? Chissà… Forse è destino che questo titolo resti nelle mani di Madonna per sempre. Ma, in fondo, nonostante le similitudini (anche Madonna ha fatto diverse incursioni nel cinema), restano a mio parere molte differenze. Possiamo osservare i grandiosi concerti di entrambe e notarne subito due: la voce ed il ballo. Sulla faraonica scenografia di Madonna risalta subito il suo talento di ballerina e la sua capacità di dominare il palco con un’impostazione preparata e studiata nei minimi dettagli. Nelle incredibili sorprese degli spettacoli di Cher (basti pensare che durante il "Farewell Tour" si è presentata sul palco su un immenso elefante meccanico, truccato esattamente come lei) emerge subito la voce profonda della cantante, che si mescola con le coreografie dei ballerini, ma resta sempre l’assoluta protagonista. Ebbene, proprio di Cher torniamo a parlare ora, dopo il post di qualche tempo fa dedicato a “Burlesque”.

giovedì 15 agosto 2013

Nativi digitali... Chi ci guadagna?

Stavo passeggiando per Aosta, dopo aver visitato una bella mostra sul fotografo Pepi Merisio ("Il Gioco", a cura di Raffaella Ferrari e Daria Jorioz, presso il Centro Saint-Bénin), quando mi sono imbattuto in un negozio di dischi. Non ho resistito: mi sono immerso fra dischi, dvd, musicassette, alla ricerca di qualche bella canzone che ancora manca sulla mia montagna (sempre più pericolante) di cd. I prezzi erano incredibilmente bassi, ma ecco che scoperta l’amara verità: è in corso una svendita. Tra qualche tempo questo negozio chiuderà per sempre, per lasciare il posto al punto vendita di una grande catena. 
Le cause di questa chiusura? Tanta musica rubata via internet? I prezzi scontati dei più grandi punti vendita? Le nuove tecnologie che ora propongono anche la musica in file? Io credo si tratti di una lunga serie di concause, che ci hanno spinti a dimenticare la bellezza del rapporto con i piccoli negozianti, l’importanza dell’esperienza e della qualità che si può trovare in chi svolge il suo lavoro per passione da una vita intera.


E’ indubbio però, che fra queste cause ve ne sia una che ultimamente sta facendo cambiare molte cose nella nostra vita: la massificazione dell’uso degli ultimi gadget tecnologici. Con la diffusione di i-phone, tablet e smartphone, ogni problema sembra trovare una soluzione. Con un clic. Vuoi acquistare qualcosa? Fallo dal tuo smartphone! Vuoi leggere qualcosa? Fallo dal tuo e-reader! Vuoi ascoltare della musica? Fallo dal tuo tablet! Vuoi leggere un giornale? Fallo dal tuo i-phone! Etc, etc… 
A volte mi ritrovo a sorridere mentre scrivo un appunto su uno scontrino in mezzo a persone che chattano, fanno shopping, navigano e magari si preparano anche un caffè, semplicemente scorrendo le dita su schermi magici. E ancora di più mi ritrovo a sorridere pensando alla velocità con la quale si sono diffusi e si stanno diffondendo questi gadget: nel giro di pochi mesi, con la nascita di questa moda, è diventato vitale possederne uno. Più che una moda, un’isteria collettiva.



mercoledì 31 luglio 2013

Giacomo a "Radio Salentina"

Giovedì 1 agosto 2013, a partire dalle h. 18.20, sarò ospite del programma "La voce del libro", di Radio Salentina, per raccontare la mia esperienza di autore di racconti per bambini e per presentare "Gino e la Vecchia Consigliera" a tutti gli amici di Radio Salentina.
E' davvero un piacere ed un onore molto grande per me poter entrare in case così lontane dalla mia. Distanti tantissimi chilometri, ma uniti dall'amore per il nostro Paese... E per i libri!
Ringraziando di cuore Maria De Giovanni, splendida ideatrice e conduttrice del programma, fata dolce e rubata alle favole... Vi aspetto domani sulle frequenze di Radio Salentina!
E' possibile ascoltare Radio Salentina via radio, FM stereo analogico 92,80 MHz, oppure via streaming, cliccando su www.radiosalentina.it. Buon ascolto!

N.B. Aggiornamento del 02/08/13 dalla pagina facebook "Il parco di Giacomo".
"Pavia e Martano, due città diverse e lontanissime... Due città che ieri sono state unite, grazie a La voce del libro. Ho avuto l'onore di entrare in tante case di questa bella regione che è la Puglia, raccontando la mia avventura di scrittore di favole.
Una radio e un libro hanno saputo comunicare anche qualcosa di più delle favole: un sentimento comune che lega le estremità del nostro Paese. E' stato emozionante l'incontro fra il più distaccato ma sincero entusiasmo pavese ed il caloroso benvenuto e la grandissima generosità salentina. Grazie Maria, e grazie a tutta Radio Salentina: la lontananza si annulla e la conoscenza si approfondisce, insieme. E' bello sentirsi parte della grande famiglia italiana. Con i nostri pregi ed i nostri difetti. E forse tocca a noi dare l'esempio anche ai nostri cari governanti... Un abbraccio favoleggiante amici della Puglia, alla prossima!
P.S. Quando passate dal vostro libraio di fiducia... Chiedete di Gino!
"
(Se desideri ricevere il file audio dell'intervista scrivi a incontriletteraribertoni@virgilio.it)  

domenica 28 luglio 2013

Papa Francesco: da Rio i primi mattoni per costruire un mondo nuovo... Con i giovani!

Ho fatto un sogno: una spiaggia famosa, ritratta in mille cartoline. L’ho vista alla televisione. E’ una delle spiagge più belle del mondo, il tempio del sole e del divertimento più sfrenato. Guardando bene, strabuzzando gli occhi, mi rendo conto che c’è qualcosa di strano. I granelli di sabbia sono in realtà persone. Giovani. Milioni. Una folla, anzi, una comunità, che nessun cantante, nessuno scrittore, nessun attore potrebbe mai radunare da solo. Ma ecco un piccolo puntino bianco, illuminato da luci splendenti, che arriva con umiltà, bussando alla porta per entrare. E la spiaggia diventa un’onda di entusiasmo che tutto travolge ma non per distruggere, bensì per purificare, rinfrescare, dissetare. Sul palco, bianco e colorato allo stesso tempo, ecco vescovi da ogni parte del mondo che ballano, alzando le braccia verso un cielo che non è mai sembrato così vicino. Ma ancora il sogno non è finito. L’uomo vestito di bianco prende la parola, ed affida ai giovani un compito impossibile: costruire il futuro, non perdere la speranza, prendersi cura degli altri e del Creato.


(foto di corriere.it)


lunedì 1 luglio 2013

Giacomo a "Radio Voghera"

Martedì 2 luglio 2013 sarà una giornata speciale per me: alle h. 10.20 (e, in replica, alle h. 17.20) verrà trasmessa da "Radio Voghera" una mia intervista su libri, presentazioni e progetti futuri... Se vi va, ecco le coordinate per ascoltarla.
Un grazie sentito a Lucia Tolve per la chiacchierata colorata dedicata alle favole. E' un piacere essere presente sulle frequenze della vostra bella radio.
"Radio Voghera", intervista in onda martedì 2 luglio alle h. 10.20 e alle h. 17.20: FM 87.9 (Stradella, Broni, Casteggio, Voghera, pavese, sud lomellina) – 95.7 (Province di Pavia ed Alessandria e zone limitrofe) – 96.2 (Voghera e circondario) – 105 (Valle Staffora) MHz Stereo.
"Radio Voghera 2", intervista in onda martedì 2 luglio alle h. 10.40 e alle h. 17.40: FM 100.9 MHz (Voghera e circondario).
E' possibile ascoltare "Radio Voghera" e "Radio Voghera 2" anche in streaming, cliccando su www.radiovoghera.com!

 

martedì 11 giugno 2013

Giacomo su "ReadMi 2.0 - L'immagine della cultura curiosa"

"ReadMi 2.0 - L'immagine della cultura curiosa" è un vivace contenitore di iniziative letterarie delle biblioteche, delle librerie, delle case editrici e delle scuole. Vi sono segnalazioni di libri in uscita, recensioni, interviste e sempre tante novità per tutti gli appassionati di libri. Con grande piacere, vi lascio il link della mia intervista rilasciata proprio a questo bellissimo sito.


Un grazie sincero a Gloria Albanese Eliseo, la bravissima curatrice del sito, per lo spazio che mi ha concesso. E' un piacere e un onore esssere presenti insieme a tanti colleghi e a tante iniziative volte a promuovere la lettura. Grazie ReadMi!

lunedì 27 maggio 2013

Ritorno bagnato, ritorno fortunato!

“Il ritorno è un'emozione diversa... E' un regalo in parte scartato, ma ancora ricco di aspettative e responsabilità.....” Così recitava la mia pagina Facebook sabato 25 maggio, poco prima di partire per la biblioteca “Villa Braghieri”, dove avevo l’onore di chiudere l’edizione 2013 del Festival letterario “Fantalibrando”. Un ritorno, il mio, più che piacevole, perché orientato verso quella che sta diventando la mia seconda casa: Castel San Giovanni. L’anno scorso, avevo avuto la graditissima sorpresa di essere invitato ad aprire una serie di letture animate e presentazioni di autori per bambini proprio nella magica cornice di “Villa Braghieri”. Un pomeriggio fatato, che mi è rimasto nel cuore. Poco tempo fa, inoltre, ero stato ospite della “Settimana della lettura” della scuola primaria di Castel San Giovanni, per una giornata così ricca di fantasia da sembrare un sogno. Ed ora? Un compito così importante e di responsabilità: chiudere un Festival letterario! La pioggia insistente che ha accarezzato (a volte bruscamente) il nostro pomeriggio non prometteva niente di buono…

lunedì 13 maggio 2013

Giacomo on "Sulle Parole"

Di seguito il link dell'intervista che Giacomo ha rilasciato a Sarah Iles, ideatrice e curatrice del blog letterario "Sulle Parole":

http://www.sulleparole.it/news/giacomo-bertoni/

Un ringraziamento sincero a Sarah per la gentilezza, la disponibilità e la pazienza. Intervista da non perdere!

venerdì 10 maggio 2013

"Gino e la Vecchia Consigliera" a Monza

Maggio è un mese ricco di energie positive: accompagnate dal profumato sbocciare dei fiori, nascono tante iniziative letterarie. E potevano i nostri prodi Gino e Palmiro restare esclusi di questo magico momento? Certo che no! Questa volta, l’avventura di “Gino e la Vecchia Consigliera” farà tappa a Monza, alla biblioteca dei ragazzi “Al segno della luna”... Ci aspetta un pomeriggio molto speciale!
Alle h. 14.30 incontrerò due classi seconde di una scuola primaria della città, che hanno svolto durante l’anno un progetto letterario in collaborazione con la biblioteca. Un anno scolastico intervallato dalle favole, sostenuto dalla fantasia, animato dai colori! Presenterò Gino e racconterò loro l’incredibile esperienza dello scrivere favole.
Alle h. 17.00 replica speciale con lettura animata e laboratorio di lettura su “Gino e la Vecchia Consigliera”, ad utenza libera: bambini, mamme, papà, nonni, maestre… Proprio così, siete tutti i benvenuti!
Allora è deciso: ci vediamo martedì 21 maggio 2013, a partire dalle h. 17.00, presso la biblioteca dei ragazzi di Monza, sita in Piazza Trento e Trieste, 6. Vi aspetto numerosi!
P.S. Per info sull’evento e prenotazioni è possibile contattare la biblioteca al numero: 0393/24197.
P.P.S. “Gino e la Vecchia Consigliera”, naturalmente assieme a “Toppy, un moscerino dal cuore grande”, è in vendita presso la libreria “la Feltrinelli” di Monza, sita in Via Italia 41.   
N.B. Aggiornamento del 23/05/13 dalla pagina facebook "Il parco di Giacomo".
"Sono in difficoltà… Vorrei raccontarvi com’è andata la mia giornata a Monza, ma non trovo le parole… Avete presente un sogno? Ecco, prendete un sogno neutro, e procuratevi: una compagna di viaggio frizzante e generosa (cara Manu, ormai sei la mia Edith Meier), una città splendida e accogliente (Monza, con i suoi cittadini disponibili ed attenti, e con le sue strade eleganti e colorate), una libreria riconoscibile da una grande F rossa (con una responsabile del settore ragazzi, Nuccia, curiosa e disponibile), una biblioteca rubata dal mondo delle favole (con una responsabile, Paola, che in realtà è una fata, e che ha delle collaboratrici altrettanto magiche), e poi aggiungete una spolverata di bambini educati e brillanti, guidati da maestre sagge, capaci di entusiasmare tutti con una sorridente professionalità (il calore umano, la passione per questi bambini che traspariva da ogni gesto e da ogni parola ha stupito moltissimo Emanuela e me: grazie maestre, grazie di cuore). Manca la ciliegina su questo sogno gustoso? Ecco pronte delle mamme dolci ed interessate, piene di domande e di proposte, che hanno arricchito la lettura animata ad utenza libera, sfidando una pioggia ed un tempo degni di un incantesimo della strega più cattiva. Davvero, grazie. Dal profondo del cuore. Quante cose si imparano incontrando bambini, maestre, mamme e bibliotecarie, che hanno in comune una grande voglia di imparare e volare con la fantasia. Mi avete lasciato senza parole. Poi qualcuna l’ho trovata… Grazie! Grazie! Grazie! Giacomo"

giovedì 11 aprile 2013

La difesa della piccola editoria: un passo verso la libertà

Il libro è una rete dalle caratteristiche quasi magiche: nel prezzo di copertina, nei soldi che materialmente diamo alla cassa della libreria, c’è lo stipendio del libraio, dell’agente, del distributore, dell’editore, del tipografo, dello scrittore e dell’illustratore. Una cifra che si scompone quindi in tante piccole unità, che vanno a dare respiro ad un intero mondo che ogni giorno opera a stretto contatto con la fantasia, per cercare di offrire arte e cultura. 
Il mondo dell’editoria, in particolar modo quello della piccola editoria, è un mondo fatto di inventiva, di entusiasmo, di azzardo e di libertà. Libertà nelle scelte editoriali, che non devono rispondere ai canoni commerciali del “bestseller a tutti i costi”, e libertà nel lettore, che può trovare una grande varietà di pensieri e posizioni differenti nei libri che acquista. 
Oggi questa variegata realtà è gravemente minacciata da un decreto del Ministro Profumo, che mira a digitalizzare le scuole a partire dal 2014. Un decreto che colpisce due settori notoriamente ricchi e potenti in questo Paese: la scuola e l’editoria.