Maggio è un mese ricco di energie positive: accompagnate dal
profumato sbocciare dei fiori, nascono tante iniziative letterarie. E potevano
i nostri prodi Gino e Palmiro restare esclusi di questo magico momento? Certo
che no! Questa volta, l’avventura di “Gino e la Vecchia Consigliera” farà tappa
a Monza, alla biblioteca dei ragazzi “Al segno della luna”... Ci aspetta un
pomeriggio molto speciale!
Alle h. 14.30 incontrerò due classi seconde di una
scuola primaria della città, che hanno svolto durante l’anno un progetto
letterario in collaborazione con la biblioteca. Un anno scolastico intervallato
dalle favole, sostenuto dalla fantasia, animato dai colori! Presenterò Gino e
racconterò loro l’incredibile esperienza dello scrivere favole.
Alle h. 17.00 replica speciale con
lettura animata e laboratorio di lettura su “Gino e la Vecchia
Consigliera”, ad utenza libera: bambini, mamme, papà, nonni, maestre… Proprio
così, siete tutti i benvenuti!
Allora è deciso: ci vediamo martedì 21 maggio
2013, a partire dalle h. 17.00, presso la biblioteca dei ragazzi di Monza, sita
in Piazza Trento e Trieste, 6. Vi aspetto numerosi!
P.S. Per info sull’evento e prenotazioni è possibile
contattare la biblioteca al numero: 0393/24197.
P.P.S. “Gino e la Vecchia Consigliera”, naturalmente
assieme a “Toppy, un moscerino dal cuore grande”, è in vendita presso la
libreria “la Feltrinelli” di Monza, sita in Via Italia 41.
N.B. Aggiornamento del 23/05/13 dalla pagina facebook "Il parco di Giacomo".
"Sono in difficoltà… Vorrei raccontarvi com’è andata la mia giornata a Monza, ma non trovo le parole… Avete presente un sogno? Ecco, prendete un sogno neutro, e procuratevi: una compagna di viaggio frizzante e generosa (cara Manu, ormai sei la mia Edith Meier), una città splendida e accogliente (Monza, con i suoi cittadini disponibili ed attenti, e con le sue strade eleganti e colorate), una libreria riconoscibile da una grande F rossa (con una responsabile del settore ragazzi, Nuccia, curiosa e disponibile), una biblioteca rubata dal mondo delle favole (con una responsabile, Paola, che in realtà è una fata, e che ha delle collaboratrici altrettanto magiche), e poi aggiungete una spolverata di bambini educati e brillanti, guidati da maestre sagge, capaci di entusiasmare tutti con una sorridente professionalità (il calore umano, la passione per questi bambini che traspariva da ogni gesto e da ogni parola ha stupito moltissimo Emanuela e me: grazie maestre, grazie di cuore). Manca la ciliegina su questo sogno gustoso? Ecco pronte delle mamme dolci ed interessate, piene di domande e di proposte, che hanno arricchito la lettura animata ad utenza libera, sfidando una pioggia ed un tempo degni di un incantesimo della strega più cattiva. Davvero, grazie. Dal profondo del cuore. Quante cose si imparano incontrando bambini, maestre, mamme e bibliotecarie, che hanno in comune una grande voglia di imparare e volare con la fantasia. Mi avete lasciato senza parole. Poi qualcuna l’ho trovata… Grazie! Grazie! Grazie! Giacomo"