Le diocesi lombarde hanno sospeso la celebrazione delle
sante Messe con concorso di popolo, come misura precauzionale per limitare il
contagio del coronavirus. I vescovi chiedono ai fedeli di unirsi in preghiera
al suono delle campane, e invitano a seguire le celebrazioni eucaristiche e le
preghiere attraverso la radio e la televisione. Di seguito, ecco alcuni
appuntamenti radiofonici e televisivi.
Blog di Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già la Provincia Pavese, Ossigeno per l'informazione, il Ticino, Radio Mater, iFamNews. Qui si parla di giornalismo, giovani, vita, libri, Chiesa e futuro.
Visualizzazione post con etichetta sospensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sospensione. Mostra tutti i post
lunedì 24 febbraio 2020
Come seguire la messa in radio e tv
Etichette:
adorazione eucaristica,
chiesa tv,
coronavirus,
epidemia,
messa in tv,
milano,
preghiera,
radio maria,
radio mater,
santa messa,
sospensione,
telepace,
tv2000
domenica 23 febbraio 2020
Coronavirus: messaggio del vescovo Corrado Sanguineti
(Di seguito, il messaggio del vescovo Corrado Sanguineti a tutti i fedeli e i sacerdoti della Diocesi di Pavia)
Carissimi fedeli e cari confratelli nel sacerdozio,
Con questo messaggio intendo offrire alcune indicazioni
che ci aiutino a vivere la situazione che si sta creando, anche nel territorio
della nostra Diocesi, per l’infezione virale del “Coronavirus”.
Ovviamente, siamo tenuti a osservare le disposizioni emanate
e aggiornate dalle competenti Autorità che hanno lo scopo di fronteggiare la
diffusione del virus, evitando allarmismi esagerati e la crescita di un clima
sociale di sfiducia e di paura.
Dovendo purtroppo sospendere, fino a nuova indicazione,
la celebrazione delle sante Messe, dispongo che le chiese rimangano aperte, per
la preghiera personale dei fedeli, e chiedo che anche nei giorni feriali, i
sacerdoti celebrino la Messa quotidiana, a porte chiuse, pregando a nome di
tutta la comunità, segnalando con il suono della campane che l’Eucaristia è
offerta per i vivi e i defunti: anche se non possiamo celebrare pubblicamente,
non deve venire meno la preghiera liturgica che per noi sacerdoti è
appuntamento quotidiano di vita ed è sorgente inesauribile di grazia per tutto
il popolo di Dio. I sacerdoti mantengano i contatti con i fedeli, e non
manchino di continuare la loro presenza presso i malati e gli anziani nelle
case e nelle strutture di accoglienza.
Iscriviti a:
Post (Atom)