Visualizzazione post con etichetta giacomo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giacomo. Mostra tutti i post

giovedì 26 gennaio 2017

La Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2017

Il 24 Gennaio la Chiesa celebra la memoria liturgica di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti, e il Papa pubblica il messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali che si celebrerà in Italia la domenica successiva al giovedì dell’Ascensione al Cielo del Signore Gesù: domenica 28 Maggio 2017.
Don Donato Vicini ha intervistato alcuni giornalisti e collaboratori di Televallassina e operatori della comunicazione sul tema scelto dal Santo Padre: «“Non temere perché sono con te” (Is 43,5). Comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo». 


Come comunicare speranza e fiducia nel nostro tempo? È una domanda da dieci milioni di dollari (il mio leggero panico di fronte a cotanta domanda è evidente), ma non possiamo smettere di interrogarci.
Il mio grazie a don Donato Vicini e a tutto lo staff di Televallassina per aver realizzato questo bel reportage. Sono molto felice di farne parte. 


mercoledì 23 novembre 2016

"il Ticino": custode e sentinella di Pavia

<<In questo grande giorno di festa, mi piacerebbe fare alcune domande a “il Ticino”. Sedermi accanto a lui, sui gradini del Duomo, in una mattina soleggiata ma cristallizzata da una leggera nebbiolina fredda, pungente. Pavese insomma. E qui, mentre la quotidianità scorre, ascoltare le storie più affascinanti che sono state impresse sulle sue pagine. Ce ne sono tantissime che io ancora non conosco!
Caro Ticino, che da più di un secolo sei testimone, custode e sentinella degli avvenimenti della nostra Pavia, hai avvertito anche tu il rombo tremendo della nostra torre civica che crollava? Hai sofferto con noi per la chiusura del Duomo? Dove hai trovato il coraggio, nei momenti più difficili della guerra, di arrivare comunque in edicola, seppur con le pagine bianche? Hai tremato anche tu quando il ponte è stato bombardato? E quanti avvenimenti storici per la nostra Chiesa pavese hai raccontato! Due Papi hanno visitato la città dalle cento torri e dalle centotrentacinque chiese, la nostra splendida Pavia, che anche sulle tue pagine è stata descritta e amata in modo speciale da Mons. Cesare Angelini, cantore della bellezza pavese. 

Articolo di Giacomo Bertoni sui 125 anni del settimanale "il Ticino"

venerdì 4 novembre 2016

Viaggio in Pavia

“Il bel tempo a Pavia è un accorto compromesso tra l’azzurro dei cieli longobardi e l’oro dei cieli latini mediterranei: azzurro inverosimile al nord, verso le Alpi; incandescenza scarlatta al sud, verso gli Appennini; come abbiamo spesso veduto nei nostri viaggetti in su e in giù, quando eravamo più giovani.
Di mezzo, sta la pausa sospensiva della valle padana, nella quale la luce trova il suo temperato splendore, la sua mitezza; in essa, Pavia acquista le trasparenze e gli splendori delicati della sua storia, e i colori sepolti nei secoli delle sue pietre tornano a gemere e a rivivere, dal rosso delle torri e del castello al plenilunio di San Michele la cui arenaria vanisce in una deliquescenza subacquea."


"Anche questo è da notare; il bel tempo illumina la città dall’alto delle torri, che sono ancora parecchie e raccolte in arditissimi gruppi. Chi ha mai misurato l’influenza della loro presenza sul sentimento e sulla vita dei pavesi? Diritte, come una lezione continua di rettitudine.”

mercoledì 24 agosto 2016

La Misericordia in S. Agostino

Sabato 27 agosto, in occasione della festa di S. Monica, vogliamo riscoprire la vita e le opere di S. Agostino. Ripercorreremo insieme i viaggi del santo Vescovo di Ippona, rileggeremo i suoi scritti, approfondiremo la sua straordinaria conversione. 
Vi aspettiamo sabato 27, alle h. 21.00, sulle frequenze di Radio Mater per lo speciale dal titolo “La Misericordia in S. Agostino”, curato e condotto dal giornalista Enrico Viganò. In collegamento da Pavia, dove sono custodite le spoglie di S. Agostino, Giacomo Bertoni.


Vi ricordiamo che potete ascoltarci in radio, sul digitale terrestre, via satellite, in streaming (www.radiomater.org) e tramite app (FM World). Buon ascolto!

martedì 23 agosto 2016

Trovare ristoro a Colle don Bosco

Se vuoi farti buono, pratica tre sole cose e tutto andrà bene. Eccole: Allegria, Studio, Pietà. È questo il grande programma, il quale praticando, tu potrai vivere felice, e fare molto bene all'anima tua.” (San Giovanni Bosco)
 
Panoramica del Colle con il santuario

Ci sono luoghi dove almeno una volta all’anno voglio trascorrere alcune ore. Sono luoghi speciali, pieni di ricordi, emozioni: luoghi profondamente “miei”. Sfogliando le pagine del blog ho ritrovato le parole che avevo scritto il 2 agosto di due anni fa, proprio da uno di questi...

La casa dove è nato il santo dei giovani

Voglio condividerle con voi, perché sono queste le emozioni che ho vissuto in pieno anche oggi, tornandoci.
 
Interno della basilica superiore a Colle don Bosco

Colle don Bosco è una meta che ho raggiunto e conosciuto frequentando l’Istituto Maria Ausiliatrice di Pavia. Quante volte siamo partiti tutti insieme per trascorrere una giornata nei luoghi natali di San Giovanni Bosco: ricordo ancora una fila di otto, a volte anche dieci pullman, in viaggio tra canti e risate... 

lunedì 18 luglio 2016

Destinazione? Cracovia 2016!

Un momento dedicato a chi non potrà essere in Polonia fisicamente, ma lo sarà spiritualmente. Radio Mater si fa ponte, strada preferenziale per raggiungere Cracovia, per vivere insieme la grande festa della Chiesa giovane. Nessuno deve sentirsi escluso da questo momento di rinnovamento e speranza.

Da "Milano Sette", in "Avvenire"

Se, grazie ai social network, si immagina un bacino d’utenza di circa un miliardo di persone per questa Gmg, ecco che la radio può contribuire a raggiungere e unire, dare un nome e una voce a chi vive l’evento.
Vi aspettiamo in radio, sul digitale terrestre, sul satellite, in streaming e in app. Destinazione Cracovia!

lunedì 21 marzo 2016

Oltre le apparenze... In libreria!

21.03.2016 - la Feltrinelli, Pavia. Un’alga misteriosa con le sembianze della Vecchia Consigliera racconta una storia… E’ un’alga brillante, dolce, affascinante, la sua voce è come il miele, il suo aspetto è rassicurante… La sua storia è credibile, i suoi sentimenti condivisibili… E’ davvero sincera? Cosa nasconde dietro alla sua splendida luce? 
Da qui è partito il nostro viaggio in “Gino e la Vecchia Consigliera”, dall’avventura di due girini, la cui amicizia viene messa a dura prova dalle promesse allettanti di una presenza intrigante. Dov’è la verità? Come possiamo trovarla? 


Non sono domande troppo grandi per i bambini, anzi. Con la loro curiosità, con il loro essere franchi e sinceri, sono i migliori esempi di ricerca della verità. Anche quando è scomoda. Ma il libro non ci ha lasciato solo questo spunto di riflessione: un altro nemico infatti minaccia il lago di Gino e Palmiro. E’ l’inquinamento! Con Emanuela De Alberti, artista e responsabile settore ragazzi e tempo libero la Feltrinelli, abbiamo creato due laghi: uno pulito, uno inquinato. Abbiamo popolato uno con alghe e pesci felici, l’altro con lattine, scarpe e pneumatici. Li abbiamo colorati. Abbiamo scoperto come sono diversi e quanto potere ciascuno di noi ha: con un piccolo gesto possiamo ogni giorno decidere se far fiorire la vita o diffondere la morte. 


venerdì 18 maggio 2012

Giacomo incontra i bambini in visita alla libreria "la Feltrinelli" di Pavia (2)

Martedì 22 maggio, con grande piacere, incontrerò una classe prima dell’Istituto Maddalena di Canossa (recupero incontro 24 aprile), in visita alla libreria “la Feltrinelli” di Pavia.
Durante l’incontro, svolgerò una lettura animata di “Toppy, un moscerino dal cuore grande” e, assieme alla bravissima Emanuela (responsabile sezione ragazzi della libreria), mostrerò ai bambini i segreti di un mondo magico quale è quello della libreria. Scaffali di pagine, ripiani di sogni.
Appuntamento quindi a martedì 22 maggio 2012, a partire dalle h. 9.30, nel reparto “prime letture” della libreria “la Feltrinelli” di Via XX Settembre, 21, Pavia.


N.B. In questi giorni, "Toppy, un moscerino dal cuore grande" e "Gino e la Vecchia Consigliera" in vendita con il 20% di sconto presso la libreria "la Feltrinelli" di Pavia!