Visualizzazione post con etichetta anniversario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta anniversario. Mostra tutti i post

giovedì 6 settembre 2018

Carlo Caffarra, un uomo di Dio

Un uomo di Dio. Profondamente innamorato della Chiesa e della Verità. Per ricordare il cardinal Caffarra, scomparso il 6 settembre 2017, ecco le parole che ha pronunciato nel 2016 a Pavia davanti all’arca di Sant’Agostino.


<<La Chiesa, come ci viene detto nella prima lettura, è l’unità umana ricostruita dall’obbedienza all’insegnamento degli Apostoli e dalla “frazione del pane”, cioè dalla celebrazione eucaristica. L’espressione inequivocabile dell’unità riedificata dalla fede e dal Sacramento, è la scomparsa delle categorie “mio-tuo”: «tenevano ogni cosa in comune». Se dalla prima lettura passiamo alla pagina evangelica, la presentazione della Chiesa diventa drammatica.

Accanto all’amabile ed attraente figura del Buon Pastore, si muovono lupi rapaci. Essi si sono introdotti nel gregge del Signore “per rapire e disperdere”; e di fronte ai lupi vi sono pastori-mercenari che fuggono, impauriti dal pericolo. Ma la seconda lettura è ancora più drammatica. Essa preannuncia per la Chiesa «un giorno in cui non si sopporterà più la sana dottrina…rifiutando di dare ascolto alla verità per volgersi alle favole».

La cupola del duomo di Pavia, terza in Italia per dimensione

mercoledì 23 novembre 2016

"il Ticino": custode e sentinella di Pavia

<<In questo grande giorno di festa, mi piacerebbe fare alcune domande a “il Ticino”. Sedermi accanto a lui, sui gradini del Duomo, in una mattina soleggiata ma cristallizzata da una leggera nebbiolina fredda, pungente. Pavese insomma. E qui, mentre la quotidianità scorre, ascoltare le storie più affascinanti che sono state impresse sulle sue pagine. Ce ne sono tantissime che io ancora non conosco!
Caro Ticino, che da più di un secolo sei testimone, custode e sentinella degli avvenimenti della nostra Pavia, hai avvertito anche tu il rombo tremendo della nostra torre civica che crollava? Hai sofferto con noi per la chiusura del Duomo? Dove hai trovato il coraggio, nei momenti più difficili della guerra, di arrivare comunque in edicola, seppur con le pagine bianche? Hai tremato anche tu quando il ponte è stato bombardato? E quanti avvenimenti storici per la nostra Chiesa pavese hai raccontato! Due Papi hanno visitato la città dalle cento torri e dalle centotrentacinque chiese, la nostra splendida Pavia, che anche sulle tue pagine è stata descritta e amata in modo speciale da Mons. Cesare Angelini, cantore della bellezza pavese. 

Articolo di Giacomo Bertoni sui 125 anni del settimanale "il Ticino"

lunedì 20 giugno 2016

La festa di don Mario Galbiati e di tutta Radio Mater

26 giugno 2016, la Giornata del Ringraziamento: un momento speciale di gioia e di preghiera, dedicato a tutti i collaboratori di Radio Mater. Sarà l’occasione per ritrovarci tutti assieme, per dare volti a voci note, per conoscerci e raccontarci. E per fare gli auguri più belli al nostro don Mario che, oltre a festeggiare la sua Radio Mater, festeggia 63 anni di sacerdozio!

La sede di Radio Mater ad Albavilla

Ecco il programma di questa giornata unica:
• alle ore 13:30 «Cuore a cuore. Auguri a don Mario» trasmissione in diretta dagli studi di Radio Mater con Giacomo Bertoni e don Donato Vicini;
• alle ore 15:45 Santo Rosario con le meditazioni di don Mario dalla chiesa parrocchiale di Albavilla e a seguire canto delle Litanie Lauretane;
• alle ore 17:00 Concelebrazione Eucaristica presieduta da don Mario nella chiesa di Albavilla.
Come ha detto il nostro caro don Mario, siete tutti invitati a condividere la festa. Non riuscirete a raggiungerci ad Albavilla? Non temete: Radio Mater porterà la festa nelle case di ciascuno di voi grazie ad una programmazione speciale, che inizierà già dalle h. 13.30 con una diretta a cura di Giacomo e don Donato. Una vera e propria maratona radiofonica! 

La sala regia di Radio Mater

domenica 13 febbraio 2011

Un compleanno senza festa?

Il 17 marzo 2011 è una festa importantissima per noi italiani, ricorre infatti il 150esimo anniversario dell’Unificazione italiana.
Qualunque stato che condivida una ricorrenza così grande si preparerebbe a celebrarla con una grande festa nazionale... Ma l’Italia no. Assisto piuttosto sconcertato ad un’infinita bagarre tra ministri ed imprenditori, persi in astratte discussioni attorno alla decisione di chiudere scuole ed uffici. Una delle voci più autorevoli che si è levata con forza contro l’idea di fermare la produzione delle industrie per il 17 marzo è quella di Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria. Al suo pensiero hanno fatto eco le dichiarazioni del ministro Calderoli e della ministra Gelmini, entrambi fermamente convinti che sia meglio accorpare questa ricorrenza con il 2 giugno, evitando così la chiusura di scuole ed uffici.
Pur essendo purtroppo consapevole della gravità della crisi economica, credo che un piccolo stop di 24 ore dedicato a questa ricorrenza non sia solo importante, bensì fondamentale. E non solo perché stiamo parlando di una festa che ricorre ogni 50 anni, e che cade proprio quest’anno, quando la quasi totalità delle feste “laiche” è coperta dai fine settimana. Per superare la crisi (pensiero di un giovane totalmente estraneo all’economia ma lo stesso alla ricerca di un futuro migliore) è necessario un sogno. Sì, in un momento storico così “di stallo” occorre un obbiettivo, occorre una meta che possa dare coraggio di fronte ad una situazione spesso scoraggiante.
Ebbene, io non conosco la soluzione: non so in quale campo e attraverso quale via sia immediata e certa la scoperta di una meta. Però ho un suggerimento: il 17 marzo prendiamoci un giorno per riflettere. Concediamoci un piccolo giro nel nostro Bel Paese, riscopriamo i luoghi e i monumenti che hanno segnato la storia di uno stato piccolino come l’Italia, ma così ricco di arte, cultura e tradizioni da far invidia a molte superpotenze.
Non so se un giro in un borgo caratteristico, in mezzo alle nostre colline oppure in una delle tante città di mare potrà portare un po’ di energie nuove. Ma credo che valga la pena provare.
Un giorno così può portare incontri, scoperte, ma soprattutto può lasciare un bel ricordo da conservare per i giorni che verranno; un piccolo promemoria di ossigeno per quando saremo di nuovo tutti dietro ad un banco oppure ad una scrivania, davanti ad una casa da costruire o ad un paziente da visitare, sicuri che riscoprendo il nostro passato potremo costruire l’Italia del futuro.
E poi scusatemi, ma 150 anni non si compiono mica tutti i giorni!