Visualizzazione post con etichetta giornale diocesano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giornale diocesano. Mostra tutti i post

domenica 1 marzo 2020

Messa senza popolo: un sacrificio per la comunità cristiana

C’è un silenzio misterioso e sottile nelle chiese di Pavia in questi giorni. Dove sono i canti? E la voce del sacerdote? Perché l’assemblea non risponde? Chi avrebbe mai pensato, anche solo pochi mesi fa, di vivere una situazione del genere? Le scuole chiuse, le gallerie dei centri commerciali con le serrande abbassate, gli uffici pubblici semideserti, con il personale armato di mascherine e guanti. E poi le Messe, celebrate a porte chiuse. Una sofferenza, un grande sacrificio chiesto ai fedeli, per di più proprio all’inizio della Quaresima.

Ma anche l’occasione, per tante diocesi, per rimboccarsi le maniche e organizzare dirette speciali in collaborazione con radio e televisioni locali. Per riscoprire l’importanza di un giornale diocesano, di una radio diocesana: strumenti preziosi di informazione e comunicazione tutto l’anno, in questi giorni sono diventati veri ponti di spiritualità e aggiornamento per la comunità cristiana e civile che vive la città. 

La basilica di Santa Maria del Carmine a Pavia vuota per coronavirus

mercoledì 23 novembre 2016

"il Ticino": custode e sentinella di Pavia

<<In questo grande giorno di festa, mi piacerebbe fare alcune domande a “il Ticino”. Sedermi accanto a lui, sui gradini del Duomo, in una mattina soleggiata ma cristallizzata da una leggera nebbiolina fredda, pungente. Pavese insomma. E qui, mentre la quotidianità scorre, ascoltare le storie più affascinanti che sono state impresse sulle sue pagine. Ce ne sono tantissime che io ancora non conosco!
Caro Ticino, che da più di un secolo sei testimone, custode e sentinella degli avvenimenti della nostra Pavia, hai avvertito anche tu il rombo tremendo della nostra torre civica che crollava? Hai sofferto con noi per la chiusura del Duomo? Dove hai trovato il coraggio, nei momenti più difficili della guerra, di arrivare comunque in edicola, seppur con le pagine bianche? Hai tremato anche tu quando il ponte è stato bombardato? E quanti avvenimenti storici per la nostra Chiesa pavese hai raccontato! Due Papi hanno visitato la città dalle cento torri e dalle centotrentacinque chiese, la nostra splendida Pavia, che anche sulle tue pagine è stata descritta e amata in modo speciale da Mons. Cesare Angelini, cantore della bellezza pavese. 

Articolo di Giacomo Bertoni sui 125 anni del settimanale "il Ticino"