Visualizzazione post con etichetta papa benedetto xvi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta papa benedetto xvi. Mostra tutti i post

lunedì 13 luglio 2020

La Chiesa e il pericolo di uno scisma

La Chiesa cattolica si è ammalata. È successo nel 2013, quando, stravolgendo una storia bimillenaria, papa Benedetto XVI ha rinunciato al ministero petrino. È successo quando, dopo un conclave inedito e discusso, dalla loggia di San Pietro si è affacciato papa Francesco, e alla folla che lo acclamava ha detto: «Per favore, pregate per me». In quel preciso istante, forse proprio dalla finestra aperta sulla piazza gremita, è entrato un virus nuovo, per il quale Oltre Tevere non esistono anticorpi. 

Non è infatti una malattia esterna, come il comunismo per Giovanni Paolo II, o il modernismo per Pio IX, o il relativismo per Benedetto XVI. Nella storia, la Chiesa si è spesso posta come medico nei confronti di una società via via sempre più indifferente alle radici cristiane. Questa volta però il medico si è ammalato. E non se ne è accorto. 

Immagine di San Pietro a Roma che si specchia nel Tevere di notte

giovedì 13 febbraio 2020

Il cuore dell'uomo non è fatto per l'usa e getta

“Non sarà per sempre ma / una sola sera con le stelle mi basta / anche se veloce come un treno che passa. / Non sarà perfetto ma / è così bello stare qui a ballare abbracciata con te.” Queste parole (da “Mambo salentino”, Boomdabash featuring Alessandra Amoroso) hanno invaso le radio durante l’estate. Oggi risuonano nella testa, mentre sul calendario pian piano compare “14 febbraio”.

Fa freddo, le notti in spiaggia sotto le stelle sono solo un lontano ricordo, ma ci sono testi e melodie che tornano prepotentemente. “Non ci pensare dai dimmi di sì / ora che è sabato e anche il lunedì”, così Fred De Palma in “Una volta ancora”, senza dimenticare “Arrogante” di Irama: “E sono un arrogante / tutte le volte che eri qui e ti ho messo da parte / non è importante”. 

Una coppia si abbraccia sotto un cielo stellato

martedì 14 gennaio 2020

La firma di Ratzinger, tra livore e verità

«Considerate le polemiche che ha provocato la pubblicazione dell'opera Dal profondo dei nostri cuori, è stato deciso che l'autore del libro sarà: Card. Sarah con il contributo di Benedetto XVI. D’altro canto, il testo completo resta assolutamente immutato». Sceglie un tweet per spegnere le polemiche il cardinal Robert Sarah, dopo due giorni di attacchi al papa emerito, colpevole di aver ricordato l’importanza del celibato nel nuovo libro del porporato. 

Un confronto, quello fra il cardinale e Ratzinger, durato mesi, come dimostra il carteggio fra i due. Con un papa emerito perfettamente consapevole che il suo contributo sul tema sarebbe stato pubblicato. Una operazione editoriale un po’ azzardata, che ha messo in copertina sullo stesso piano sia il papa che il cardinale, nonostante sembra che Ratzinger abbia contribuito solo in parte al libro

Il tweet del cardinal Robert Sarah sul libro con BenedettoXVI

sabato 28 dicembre 2019

Cosa fai a Capodanno? Un viaggio

Che cosa fare a Capodanno? Un viaggio. Un viaggio indietro nel tempo, nei dodici mesi che ora si concludono, un viaggio a ritroso tra le gioie e le ferite che si sono impresse nell’anima. Il viaggio, per chi crede, può trasformarsi in Te Deum, in canto di lode al Signore per i doni concessi. Per tutti, questo viaggio all’indietro nell’anno trascorso può diventare occasione di rinascita. Perché tutto questa notte acquista una luce particolare, perché tutto può essere rivissuto come da un altopiano, con il distacco necessario e la lucidità conquistata, perché “da lontano tutto è nitido, da lontano in un attimo il sereno si intravede già, e i temporali si allontanano”. Non partiamo soli, riempiamo le nostre valigie di testimoni luminosi, capaci non solo di indicarci la strada giusta, ma di camminare al nostro fianco.

Il 31 dicembre accendere una lanterna cinese

mercoledì 18 dicembre 2019

Come prepararsi al Natale?

Che cosa significa “attendere il Natale”? Come possiamo avvicinarci al Mistero che spalanca la notte del 24 dicembre? Come prepararci alla venuta di Gesù? Questo tempo di attesa può essere vissuto anche da chi non ha fede, anche da chi sta attraversando la sua notte oscura? Papa Benedetto XVI, nella celebrazione dei vespri per l’inizio dell’Avvento del 28 novembre 2009, ha dato risposta a queste e a tante domande che animano il cuore dell’uomo che si prepara al Natale. Perché ogni cuore vivo prima o poi si scontra con le grandi domande di senso, e non censurarle significa aprirsi alla speranza.
  
La città decorata da centinaia di luci di Natale

domenica 28 aprile 2019

Charlie Gard e Vincent Lambert: l'ideologia e la speranza

Sabato 29 luglio 2017, Inghilterra: a Charlie Gard, bambino nato con la sindrome da deplezione del DNA mitocondriale, viene spento il ventilatore che lo aiuta a respirare. Secondo medici e giudici “la sua qualità della vita è troppo bassa”. Charlie muore così soffocato, davanti agli occhi disperati e impotenti dei suoi giovani genitori. Un anno fa, come ben ricorda alla Nuova Bussola Quotidiana la giornalista Benedetta Frigerio (unica inviata italiana a Liverpool), il piccolo Alfie Evans viene ucciso per soffocamento. La sua vita, come emerse durante le udienze, era considerata “futile”. Oggi, in Francia, Vincent Lambert, uomo in stato di coscienza minima da 11 anni dopo un grave incidente, è condannato a morire di fame e di sete “per la sua dignità”. 

C’è un filo rosso che lega le tre vicende, e che unisce a sé altre storie, altri nomi, altre vite spezzate. C’è il volto macabro e oscuro di un’ideologia antiumana, che mira a scartare chiunque non sia più produttivo, sfruttabile, chiunque non sia manipolabile come una pedina grigia, chiunque possa ricordare al mondo, attraverso la sua fragile e magari silenziosa esistenza, che la vita non è solo routine ideologizzata a servizio di un padrone. Ma dove l’ideologia si fa opprimente, la speranza cresce. Perché anche Mordor ha una data di scadenza. 

Una croce al tramonto sulle colline del Pavese

mercoledì 13 dicembre 2017

24 dicembre: la Messa di Mezzanotte

«(…) C’è ancora una seconda parola nel racconto di Natale sulla quale vorrei riflettere insieme a voi: l’inno di lode che gli angeli intonano dopo il messaggio circa il neonato Salvatore: “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini del suo compiacimento”. Dio è glorioso. Dio è luce pura, splendore della verità e dell’amore. Egli è buono. È il vero bene, il bene per eccellenza. Gli angeli che lo circondano trasmettono in primo luogo semplicemente la gioia per la percezione della gloria di Dio. Il loro canto è un’irradiazione della gioia che li riempie. Nelle loro parole sentiamo, per così dire, qualcosa dei suoni melodiosi del cielo.

Là non è sottesa alcuna domanda sullo scopo, c’è semplicemente il dato di essere colmi della felicità proveniente dalla percezione del puro splendore della verità e dell’amore di Dio. Da questa gioia vogliamo lasciarci toccare: esiste la verità. Esiste la pura bontà. Esiste la luce pura. Dio è buono ed Egli è il potere supremo al di sopra di tutti i poteri. Di questo fatto dovremmo semplicemente gioire in questa notte, insieme agli angeli e ai pastori.

Albero con luci di Natale ricoperto dalla neve

giovedì 7 dicembre 2017

8 dicembre: Immacolata Concezione

«(…) Qual è il quadro che in questa pagina ci vien posto davanti? L'uomo non si fida di Dio. Egli, tentato dalle parole del serpente, cova il sospetto che Dio, in fin dei conti, gli tolga qualcosa della sua vita, che Dio sia un concorrente che limita la nostra libertà e che noi saremo pienamente esseri umani soltanto quando l'avremo accantonato; insomma, che solo in questo modo possiamo realizzare in pienezza la nostra libertà. 

L'uomo vive nel sospetto che l'amore di Dio crei una dipendenza e che gli sia necessario sbarazzarsi di questa dipendenza per essere pienamente se stesso. L'uomo non vuole ricevere da Dio la sua esistenza e la pienezza della sua vita. Vuole attingere egli stesso dall'albero della conoscenza il potere di plasmare il mondo, di farsi dio elevandosi al livello di Lui, e di vincere con le proprie forze la morte e le tenebre. Non vuole contare sull'amore che non gli sembra affidabile; egli conta unicamente sulla conoscenza, in quanto essa gli conferisce il potere. Piuttosto che sull'amore punta sul potere col quale vuole prendere in mano in modo autonomo la propria vita. E nel fare questo, egli si fida della menzogna piuttosto che della verità e con ciò sprofonda con la sua vita nel vuoto, nella morte. Amore non è dipendenza, ma dono che ci fa vivere.

La libertà di un essere umano è la libertà di un essere limitato ed è quindi limitata essa stessa. Possiamo possederla soltanto come libertà condivisa, nella comunione delle libertà: solo se viviamo nel modo giusto l'uno con l'altro e l'uno per l'altro, la libertà può svilupparsi.
Noi viviamo nel modo giusto, se viviamo secondo la verità del nostro essere e cioè secondo la volontà di Dio. Perché la volontà di Dio non è per l'uomo una legge imposta dall'esterno che lo costringe, ma la misura intrinseca della sua natura, una misura che è iscritta in lui e lo rende immagine di Dio e così creatura libera. Se noi viviamo contro l'amore e contro la verità – contro Dio –, allora ci distruggiamo a vicenda e distruggiamo il mondo. Allora non troviamo la vita, ma facciamo l'interesse della morte. Tutto questo è raccontato con immagini immortali nella storia della caduta originale e della cacciata dell'uomo dal Paradiso terrestre.

L'8 dicembre, solennità dell'Immacolata Concezione, omelia di papa Benedetto XVI