Visualizzazione post con etichetta veglia con i giovani. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta veglia con i giovani. Mostra tutti i post

venerdì 13 settembre 2019

Agli amici che ritrovano con noi la rotta perduta

Ci sono amici che entrano nella nostra vita in momenti di foschia, di nebbia, di navigazione a vista. Senza imporre nulla ci fanno compagnia accanto al timone e, tra una pizza e una chiacchiera, aggiustano la nostra bussola, ritrovano con noi la rotta perduta. Poi, magari, ci si perde di vista, ma quell’incontro rimane luminoso nella memoria, e si riaccende ad ogni saluto, ad ogni confidenza, ad ogni promessa di un caffè.

Anche quando ci si frequenta meno, c’è un’immediatezza nello sguardo che vince ogni attesa. C’è la comprensione, la consapevolezza di aver fatto insieme un tratto di percorso decisivo, che a sua volta ha aperto nuove strade di amicizie ed esperienze. Succede che un giorno il lavoro metta sul piatto una opportunità da non perdere, in una città lontana. E allora la tristezza si fa sentire. Perché quell’amicizia era una sicurezza nel caos del quotidiano. 

Il duomo di Pavia illuminato per la Veglia delle Palme 2019

Camminando per le strade della città in una sera di settembre, in una passeggiata che vuole essere un arrivederci e per questo continua a trovare nuove viuzze da percorrere, si rivedono i luoghi che proprio quell’amicizia ha fatto vivere. Quel bar, che ha già cambiato gestione tre volte, dove si chiacchierava con il nostro piccolo gruppetto di amici fino a quando la proprietaria non ci accompagnava alla porta per chiudere. Quella libreria dove ci siamo confrontati, scoperti attraverso i nostri titoli preferiti, dove abbiamo cercato regali per compleanni sempre, testardamente, all’ultimo secondo.

Quelle finestre, dove prima abitava la nostra amica in comune, dietro le quali facevamo serate (e nottate) di giochi da tavolo, per la gioia dei vicini. Quelle basiliche, tante, una più bella dell’altra, che tante volte grazie alla pastorale giovanile e universitaria siamo riusciti a tenere aperte per coinvolgere i giovani della città con canti, preghiere, confessioni e adorazione. 

L'interno del duomo di Pavia illuminato per la Veglia delle Palme 2019

lunedì 4 febbraio 2019

GMG: verso Lisbona 2022

«(…) Forse a voi non verrà chiesto il sangue, ma la fedeltà a Cristo certamente sì! Una fedeltà da vivere nelle situazioni di ogni giorno: penso ai fidanzati ed alla difficoltà di vivere, entro il mondo di oggi, la purezza nell'attesa del matrimonio. Penso alle giovani coppie e alle prove a cui è esposto il loro impegno di reciproca fedeltà. Penso ai rapporti tra amici e alla tentazione della slealtà che può insinuarsi tra loro. Penso anche a chi ha intrapreso un cammino di speciale consacrazione ed alla fatica che deve a volte affrontare per perseverare nella dedizione a Dio e ai fratelli. 

Penso ancora a chi vuol vivere rapporti di solidarietà e di amore in un mondo dove sembra valere soltanto la logica del profitto e dell'interesse personale o di gruppo. Penso altresì a chi opera per la pace e vede nascere e svilupparsi in varie parti del mondo nuovi focolai di guerra; penso a chi opera per la libertà dell'uomo e lo vede ancora schiavo di se stesso e degli altri; penso a chi lotta per far amare e rispettare la vita umana e deve assistere a frequenti attentati contro di essa, contro il rispetto ad essa dovuto.


Cari giovani, è difficile credere in un mondo così? Nel Duemila è difficile credere? Sì! E' difficile. Non è il caso di nasconderlo. E' difficile, ma con l'aiuto della grazia è possibile, come Gesù spiegò a Pietro: "Né la carne né il sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli" (Mt 16,17). Questa sera vi consegnerò il Vangelo. E' il dono che il Papa vi lascia in questa veglia indimenticabile. La parola contenuta in esso è la parola di Gesù. Se l'ascolterete nel silenzio, nella preghiera, facendovi aiutare a comprenderla per la vostra vita dal consiglio saggio dei vostri sacerdoti ed educatori, allora incontrerete Cristo e lo seguirete, impegnando giorno dopo giorno la vita per Lui!

In realtà, è Gesù che cercate quando sognate la felicità; è Lui che vi aspetta quando niente vi soddisfa di quello che trovate; è Lui la bellezza che tanto vi attrae; è Lui che vi provoca con quella sete di radicalità che non vi permette di adattarvi al compromesso; è Lui che vi spinge a deporre le maschere che rendono falsa la vita; è Lui che vi legge nel cuore le decisioni più vere che altri vorrebbero soffocare. E' Gesù che suscita in voi il desiderio di fare della vostra vita qualcosa di grande, la volontà di seguire un ideale, il rifiuto di lasciarvi inghiottire dalla mediocrità, il coraggio di impegnarvi con umiltà e perseveranza per migliorare voi stessi e la società, rendendola più umana e fraterna. 

domenica 24 luglio 2016

Giornata Mondiale della Gioventù 2016

Si parte! Destinazione? Cracovia!

Radio Mater si fa ponte per raggiungere Cracovia e raccontare la 31° Giornata Mondiale della Gioventù

Foto Papa Francesco e ragazzi della GMG

Radio Mater trasmette via FM e digitale terrestre in Italia, via satellite in Europa, via app e streaming in tutto il mondo: nessuno dovrà sentirsi escluso dalla Gmg 2016.

Logo di Radio Mater

Il palinsesto di questa settimana volge lo sguardo verso la Polonia; ecco a voi alcuni degli appuntamenti più importanti.
-) Lunedì 25 luglio: h. 21.00, “Speciale Gmg Cracovia” con don Stefano Dolci.
-) Martedì 26 luglio: h. 17.30, da Blonia (Cracovia) Cerimonia d'apertura GMG 2016 e S.Messa presieduta dal Card. Stanislaw Dziwisz.
-) Mercoledì 27 luglio: h. 18.30, Cattedrale di Cracovia: Viaggio Apostolico Papa Francesco, incontro con i Vescovi Polacchi. H. 21.00, “GMG a Cracovia” con Suor Annamaria Gellini.
-) Giovedì 28 luglio: h. 09.45, da Częstochowa: Viaggio Apostolico Santo Padre Francesco, visita al Monastero di Jasna Góra. H. 10.30, Santa Messa in occasione del 1050° anniversario del battesimo della Polonia. H. 17.30, Cracovia: Viaggio Apostolico S.Padre Francesco - Festa accoglienza giovani nel parco Jordan a Blon.
-) Venerdì 29 luglio: h. 09.30, Da Oswiecim, Viaggio Apostolico Papa Francesco: visita ad Auschwitz (radiocronaca e commento a cura del giornalista Enrico Viganò, don Donato Vicini e Giacomo Bertoni). H. 18.00, da Cracovia: Viaggio Apostolico Papa Francesco, Via Crucis con i giovani nel Parco Jordan a Blonia (radiocronaca e commento a cura di Giacomo Bertoni). H. 21.00, “Gmg 2016”, speciale a cura di Giacomo Bertoni.
-) Sabato 30 luglio: h. 08.30, Da Cracovia: Viaggio Apostolico Papa Francesco, visita al Santuario della Divina Misericordia. H. 10.30, Santuario di S.Giovanni Paolo II a Cracovia: Celebrazione Eucaristica con Papa Francesco (radiocronaca e commento a cura di Giacomo Bertoni). H. 19.30, Cracovia: Viaggio Apostolico Papa Francesco,Veglia di Preghiera con giovani nel Campus Misericordiae. H. 21.20, Speciale Gmg, in studio il giornalista Enrico Viganò, Giacomo Bertoni e don Donato Vicini.
-) Domenica 31 luglio: h. 10.30, Cracovia: Viaggio Apostolico Papa Francesco, S.Messa per la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù (radiocronaca e commento a cura di Giacomo Bertoni). H. 21.00, “Speciale Gmg”, a cura di Andrea Sciffo.

Come ascoltare Radio Mater

mercoledì 30 aprile 2014

Noi, mendicanti di felicità

<<Noi giovani desideriamo ardentemente la felicità. Riconosciamo il valore della serenità, della saggezza, della pace interiore, ma la nostra ricerca più frenetica è volta alla felicità. Lo potete leggere nei nostri occhi, lo potete scoprire scavando nei nostri discorsi, a volte sciocchi a volte importanti, osservandoci per le strade di Pavia. Spesso crediamo di trovare la felicità nel non avere problemi, in una buona situazione economica, nell’incontro con una persona che ci ami. A volte scopriamo che non ci basta, a volte rischiamo addirittura di perderci per strade pericolose, inutili, e tutto per la felicità. Con questo bagaglio di aspettative ci siamo ritrovati sabato 12 aprile in piazza del Carmine per l’inizio della “Veglia delle palme. I giovani in preghiera col Vescovo”….>>

<<…Lasciando il Castello, dopo la benedizione finale, mille sensazioni scuotevano l’animo. Guardandoci indietro potevamo vedere il nostro canto, magistralmente accompagnato dal coro dei giovani di Canepanova, salire verso le stelle: “Benedirò per sempre il Tuo nome, cantando a Te contemplerò la Tua gloria. Nella notte della vita Tu mi hai soccorso, per il Tuo nome vivrò.”>> (Giacomo Bertoni, "il Ticino", Venerdì 18 aprile 2014, Anno 123 - N. 15, pag. 4)       

giovedì 17 aprile 2014

La Santa Pasqua dei giovani a Pavia

Dedicato a noi, giovani in viaggio verso la felicità.
 Da domani in edicola!

Il mio augurio più sincero a tutti voi di una Santa Pasqua serena. Speriamo che sia davvero un momento di passaggio, per liberarci da tutte le brutture che ogni giorno cercano di assalirci. La piccola sorpresa letteraria è sul nuovo numero de "il Ticino", da oggi in tutte le edicole e parrocchie. E' un mio articolo dedicato a noi giovani. Se vi va, fatemi sapere cosa ne pensate. Auguri a tutti, a presto! Giacomo (18/04/2014)