sabato 28 aprile 2012

"Il parco di Giacomo"

Giacomo Bertoni

Grazie a chi ha scelto i miei racconti come regalo per i più piccoli, o come lettura diversa, come pausa da saggi e grandi romanzi... Ogni volta che entro in libreria, e vedo sugli scaffali delle "prime letture" moscerini che svolazzano coraggiosi e girini che nuotano felici, non posso far altro che emozionarmi e sperare: sperare che questa avventura continui ancora e ancora e ancora... Grazie! Giacomo






lunedì 23 aprile 2012

Lettura animata Gino, "la Feltrinelli" Pavia

N.B.
Evento posticipato causa maltempo. Nei prossimi giorni sarà online la nuova data.

Martedì 24 aprile 2012, avrò il piacere di svolgere una lettura animata di "Gino e la Vecchia Consigliera" ad una classe prima dell'Istituto Maddalena di Canossa, di Pavia.
Appuntamento nel reparto "prime letture" della libreria "la Feltrinelli" di Via XX Settembre, 21, a partire dalle h. 09.30.

venerdì 20 aprile 2012

Nerviano 4 ever

Quando, esattamente un paio di mesi fa, ho ricevuto l’invito alla “Settimana della lettura 2012” del circolo didattico di Nerviano, ho cominciato a pensare a grandi presentazioni, letture animate, racconti, autografi da firmare… Il mio animo da sognatore ha subito preso il sopravvento, come spesso accade, e la mia adesione è stata entusiasta ed immediata.
Oggi, con la manifestazione che volge al termine, sono costretto a rivedere i miei sogni. Sì, perché sono stati superati in volo da una realtà ancora più brillante. Incontrare i bambini ed i genitori delle scuole di Sant’Ilario e Garbatola (martedì 17 aprile) è stato arricchente, nuovo; raccontare “Gino e la Vecchia Consigliera” ai bambini svela la loro personale interpretazione della storia, le loro simpatie ed antipatie per i personaggi presenti, accresce l’esperienza dello scrittore regalandogli una “recensione live”, assolutamente sincera. Ieri, giovedì 19 aprile, ho avuto il piacere e l’onore di animare la lettura del mio libro nella sede del circolo didattico: la grande (e bellissima) scuola di Nerviano.

venerdì 6 aprile 2012

Gino alla "Settimana della lettura 2012" di Nerviano

Qualche settimana fa ho ricevuto un invito veramente speciale, al quale non potevo assolutamente dire di no: partecipare alla “III Settimana della lettura”, del circolo didattico di Nerviano (MI). Durante questa settimana molto particolare, che quest’anno sarà dal 16 al 22 aprile 2012, in tutto il circolo didattico vi sono letture animate, presentazioni e banchetti di libri: occasioni perfette per avvicinare i giovani lettori (ed i loro genitori, naturalmente invitati!) alla letteratura.
Credo che questa iniziativa sia molto importante, perché consente ai ragazzi di avvicinarsi ai libri in maniera diversa, senza compiti da svolgere sulle letture scelte, senza limiti di tempo per la lettura, regalando allo stesso tempo la possibilità di incontrare alcuni scrittori, e di condividere con gli amici ed i compagni di classe questa esperienza nuova.
Ringraziando ancora il circolo didattico di Nerviano per l’invito, vi lascio il calendario dei miei interventi:

·         Martedì 17 aprile, a partire dalle h. 14.00, presso la Scuola Primaria di Sant’Ilario;
·         Martedì 17 aprile, a partire dalle h. 15.30, presso la Scuola Primaria di Garbatola;
·         Giovedì 19 aprile, a partire dalle h. 15.30, presso la Scuola Primaria di Nerviano.

In questi appuntamenti avrò il piacere di raccontare “Gino e la Vecchia Consigliera” ad alcune classi delle scuole citate. Mi raccomando genitori, siete tutti invitati! Non per me, ma per vivere per qualche giorno la scuola in maniera diversa, con i colori delle favole. Vi aspetto!

Durante la settimana della lettura sarà possibile acquistare “Toppy, un moscerino dal cuore grande” e “Gino e la Vecchia Consigliera” presso il banchetto di vendita libri allestito nella Scuola Primaria di Nerviano, in Via Roma, e presso la libreria “Mondo Libro” di Nerviano, in Via della Croce, 27. 


lunedì 2 aprile 2012

L'ultima Variante? La pantera ruggisce ancora

L’anno scorso, più precisamente il 22 marzo 2011, ho avuto due grandi fortune: assistere alla rappresentazione de “La variante di Luneburg”, al Piccolo Teatro Strehler di Milano, e incontrare Milva nei camerini, al termine dello spettacolo. In quella serata così speciale, ho portato a Milva dei dolci tipici di Pavia e, fra lo stupore di molti, una copia con dedica di “Toppy, un moscerino dal cuore grande”. La Rossa ha preso in mano Toppy e, ringraziando, mi ha detto che lei non legge più le favole, e neppure sua figlia, ormai grande, e neppure la sua assistente… Superba, preziosa, decisa. Cosa può cercare un autore di racconti per bambini dalla pantera di Goro? Voglio respirare almeno parte della sua immensa esperienza artistica, capire e imparare la vita di chi si è dedicato anima e corpo all’arte. Milva non è una scrittrice, eppure mi affascina esattamente come molti grandi scrittori, perché la sua storia parla, ti sussurra piano tante verità; la sua storia s’intreccia con quella di grandi scrittori (basti pensare agli incredibili dischi nati dall’incontro Milva – Merini e Milva – Faletti) e di grandi artisti, e non può lasciare indifferente chi sente che scrivere è la sua vita. 
Ma torniamo a noi: qualche tempo fa, la bella sorpresa: quattro nuove date della Variante, due a Vicenza e due a Bologna. Due settimane dopo avevo in mano i biglietti per domenica 1 aprile. E così, ieri, sono arrivato a Bologna, città che per troppo tempo ho aspettato a visitare, ho pranzato in un ristorantino di fronte al teatro “Arena del Sole”, e poi mi sono recato davanti all’”ingresso artisti” del teatro. 


martedì 27 marzo 2012

"Earth Hour 2012". Un'ora di buio, per un futuro di luce

Quando si spengono le luci, a volte arriva la paura; ci si sente impotenti, circondati, osservati. A volte il buio più profondo ci fa mancare il respiro, a volte ci fa perdere il senso dell’orientamento. Eppure, vi sono occasioni nelle quali il buio è un momento magico. Pensiamo alle luci di un palasport, che improvvisamente si spengono per l’inizio di un concerto, pensiamo alle luci di un teatro, che dolcemente si addormentano per regalarci uno spettacolo, alle luci spente per una bella sorpresa o un momento romantico… Manca qualcosa? Sì. Le luci spente quaggiù, per invitarci ad alzare lo sguardo, lassù. Si tratta di “Earth Hour”: sessanta minuti di buio per edifici pubblici e privati, monumenti e sedi aziendali; simbolo dell’impegno concreto e reale per costruire un futuro più pulito. Quest’anno l’appuntamento è per sabato 31 marzo 2012, dalle h. 20.30 alle h. 21.30.

Giusto per darvi qualche dato, pensate che l’anno scorso, il 2011, l’evento ha coinvolto 135 paesi, quasi 1.8 miliardi di persone e ben 2000 aziende. Tutti possiamo fare qualcosa: spegniamo le luci nelle nostre case, lasciamo a riposo computer, televisioni e macchine. Usciamo, e viviamo la nostra città, almeno per sessanta minuti, a piedi. Scopriremo angoli nuovi, prospettive mai osservate, ma soprattutto rivedremo le stelle e, forse, ci ricorderemo della nostra amica Natura…
Mi raccomando, raccontiamo questo momento così particolare ai bambini; sarà emozionante scoprire che, a volte, spegnere una luce significa lasciare spazio ad un’altra, infinitamente più bella. http://www.wwf.it/  

venerdì 9 marzo 2012

Gino su "LibrieRecensioni.com"

Recensione di "Gino e la Vecchia Consigliera" online da oggi su "LibrieRecensioni.com".

Un grazie davvero speciale alla Redazione del sito per lo spazio concesso al mio libro, e per la gentilezza di sempre. Grazie e... Buona lettura!


giovedì 8 marzo 2012

A tutte le donne

("La mimosa", Silvana Brunotti)

               “Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso            
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l'emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d'amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d'amore.”
("A tutte le donne", Alda Merini)

lunedì 20 febbraio 2012

Gino su "i-libri"

Una piccola presentazione, un piccolo racconto, un pubblico di piccoli lettori, la platea di un grande sito di libri: "i-libri".
Grazie alla Redazione per lo spazio che gentilmente mi è stato concesso o, meglio, è stato concesso ai miei piccoli girini. Buona lettura!

http://www.i-libri.com//gino-e-la-vecchia-consigliera-di-giacomo-bertoni.html

martedì 14 febbraio 2012

Due cuori e un San Valentino

Ettore e Andromaca il quadro di De Chirico per il giorno di San Valentino
("Pianto d'amore" Ettore e Andromaca, De Chirico)


“…E’ solo tempo con l’amaro in bocca
che segna gli occhi mentre se ne va
ma anche un orologio fermo prima o poi
avrà ragione
vedi come tutto ciò sembra sia normale
pare che non serva mai
e a volte può bastare...

Ma io per come sono io
come ci credo ancora
con l’animo di un enigmista ti risolverei
ma vedi io per come sono io
magari per un’ora
con zelo di collezionista ti custodirei
sarebbe luce della tua presenza
che rimane spenta quando non ci sei
e pure per un falso allarme
contro il mondo intero ti proteggerei
e pure per un falso allarme
contro il mondo intero ti proteggerei...
(“Cambio d’identità”, Milva – Giorgio Faletti)


Scivola una frase dolce fra le mani che aprono una scatola di cioccolatini. La magia si ripete, ancora. Il soffio dell’amore si moltiplica, rinasce, brilla di una luce nuova. Abita il sorriso degli innamorati davanti ad un caffè, le risate di una coppia che passeggia serena, il pianto del cuore infranto nella solitudine. L’amore penetra nelle pagine dei libri e coccola le note delle canzoni: nessuno ne è immune. Non esiste forza più sconvolgente, vibrante eccitazione d’intesa. Sì, oggi è la festa degli Innamorati. Oggi è il cuore che comanda. E allora, auguri a chi Ama, di tutto cuore. Giacomo

venerdì 10 febbraio 2012

mercoledì 8 febbraio 2012