Visualizzazione post con etichetta sindaco di pavia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sindaco di pavia. Mostra tutti i post

venerdì 29 maggio 2020

Parcheggi a Pavia

Dal 1° giugno si torna a pagare la sosta sulle righe blu: sarà ripristinata la sosta a pagamento nei parcheggi in gestione ad ASM Pavia. Negli stalli blu gestiti da ASM Pavia la sosta è stata resa gratuita fino al 31 maggio per l’emergenza coronavirus.

Dal 1° giugno dunque attenzione: obbligatorio esporre il tagliando della sosta. Con una novità, perché il sindaco di Pavia Fabrizio Fracassi ha firmato un’ordinanza con la quale “regala” 2 ore di sosta a pavesi e visitatori. La sosta non si paga più dunque fino alle ore 19, ma fino alle 17. 

Immagine di un parcometro per sosta regolamentata

domenica 29 marzo 2020

Una lampada davanti a San Siro contro l'epidemia da coronavirus

Una lampada accesa davanti all’altare di San Siro, come simbolo di una città in preghiera davanti alla pandemia. Una luce in questa Quaresima che assomiglia sempre di più a una traversata del deserto.

Lampada davanti all'urna di San Siro per l'epidemia

lunedì 25 novembre 2019

Ticino: l'esondazione e la resilienza

«Sono i pro e i contro di vivere qui». Così spiega un borghigiano alla giornalista di SkyTg24. L’acqua del Ticino gli supera le caviglie e corre dentro al cortile della sua casa, ma lui non sembra darci troppo peso.

Il Ticino esonda a Pavia in via Milazzo

Intorno alla troupe l’attività continua frenetica: la barca della polizia locale si avvicina alla riva, ne scendono il sindaco Fabrizio Fracassi e il comandante Flaviano Crocco. «Ci sono case sommerse per oltre un metro – racconta il sindaco –, è difficile fare previsioni su quello che accadrà nelle prossime ore, molto dipende dall’acqua che arriva dal Piemonte. Stiamo valutando se chiudere anche il Ponte Coperto al traffico, ma soprattutto siamo qui, a disposizione dei pavesi»

I borghigiani si aiutano durante l'esondazione del Ticino

martedì 12 novembre 2019

Pavia: screening gratuito dei parametri connessi al diabete

Giovedì 14 novembre, Giornata mondiale del diabete, dalle ore 9 alle 17 saranno allestite in città 4 postazioni per lo screening gratuito dei parametri “spia” del diabete e del rischio cardiovascolare: glucosio, colesterolo, trigliceridi e pressione arteriosa. A tutti i cittadini che si presenteranno agli stand sarà rilasciata una scheda con i valori misurati e con i consigli per un corretto stile di vita in base all’età. L’iniziativa è stata presentata ieri in comune (ne scrivo oggi sulla Provincia Pavese) alla presenza del sindaco Fabrizio Fracassi, dell’assessore ai servizi sociali Anna Zucconi e del consigliere comunale con delega alla sanità Lidia Decembrino. 

Il 14 novembre a Pavia screening gratuito dei parametri glico-metabolici

venerdì 14 marzo 2014

Il lungo viaggio di don Bosco: la tappa pavese

Il 16 agosto 2015 si festeggerà il bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco: come prepararsi a questo evento così importante? Con un evento altrettanto eccezionale: una peregrinazione dell’urna di don Bosco per tutte le ispettorie salesiane italiane e del Medio Oriente. Un lungo tour, partito nel settembre 2013, che fino a marzo 2014 viaggerà facendo incontrare e conoscere meglio il Santo a tantissime città e diocesi. Giovedì 27 febbraio e venerdì 28 febbraio 2014 sono stati per noi pavesi due giorni speciali, perché la peregrinazione ha fatto tappa a Pavia.
Sono stati tantissimi i momenti carichi di gioia: dall’arrivo dell'urna nella città, con tappa speciale presso l’Istituto Maria Ausiliatrice, al saluto delle Autorità pavesi, alla Santa Messa con gli alunni delle scuole cattoliche, alla fiaccolata (senza fiaccole, causa vento e pioggia decisamente irruenti), al saluto finale di venerdì sera. Desidero lasciarvi il mio resoconto di queste due giornate. Forse, particolarmente sentito, perché pavese ed ex-allievo dell’Istituto Maria Ausiliatrice. I miei anni in questa scuola sono stati anni nei quali sono cresciuto, mi sono confrontato, ho conosciuto la figura di San Giovanni Bosco, di Domenico Savio, di Laura Vicuna (come dimenticare i fantastici “DL Day”?). Ricordo con particolare gratitudine la passione educativa che animava le suore e gli insegnanti laici, come una spinta ad insegnare qualcosa di più del semplice programma ministeriale. Era vivo il desiderio di insegnare ad amare la vita, ad impegnarsi, a diventare responsabili delle proprie scelte. Insegnamenti di un Santo oggi più che mai attuale.
L'urna di don Bosco all'istituto Maria Ausliatrice di Pavia

“Questa mattina l'urna con il corpo di San Giovanni Bosco ha fatto tappa presso l'Istituto Maria Ausiliatrice di Pavia, la scuola dove sono cresciuto. Resterà in Duomo fino alla fiaccolata per le vie della città di domani sera. Mi torna alla mente quando cantavo con entusiasmo nel coro della scuola: "Don Bosco ritorna tra i giovani ancor, ti chiaman frementi di gioia e d'amor..." E l'emozione è la stessa. Forse, un poco di più.” (dalla pagina facebook “Il parco di Giacomo”, 27/02/2014)
L'urna di don Bosco arriva a Pavia all'istituto Maria Ausiliatrice

venerdì 7 marzo 2014

"Don Bosco è qui"... Anche su "il Ticino"!

La mia copia de "il Ticino", fresca di consegna! Numero speciale, con ampio reportage dedicato ad un avvenimento speciale per la storia di Pavia: l'arrivo dell'urna di San Giovanni Bosco! Foto, ricordi, pensieri. Anche un mio piccolo articolo, un racconto semplice delle emozioni più speciali di quei giorni. Ma, come vi dicevo, numero ricchissimo, tutto da scoprire!  
 

 Da oggi in tutte le edicole e parrocchie della diocesi di Pavia! 


“I mille volti delle donne tra fragilità e coraggio”. Così titola il nuovo numero de "il Ticino", da venerdì 7 marzo in tutte le edicole e le parrocchie della diocesi di Pavia. Un numero ricco di spunti di riflessione sulla festa delle donne, ma anche di resoconti sulla difficile situazione in Ucraina, sul cammino di Pavia verso le prossime elezioni comunali, sull’impegno di alcune ragazze presso... associazioni ambientaliste pavesi, sulla Quaresima appena cominciata (da non perdere l’Editoriale curato questa settimana da Mons. Gianfranco Poma!), sulla tappa speciale della peregrinazione dell’urna di San Giovanni Bosco nella nostra città (ampio reportage dedicato). E’ una gioia infinita tornare dopo tanto tempo sulle pagine di questo settimanale per me e per tutta Pavia così importante; gioia centuplicata dall’evento speciale del Santo dei giovani in mezzo a noi. Se vi va, buona lettura amici pavesi! (dalla pagina facebook "Il parco di Giacomo" del 08/03/2014)