Visualizzazione post con etichetta peregrinazione urna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peregrinazione urna. Mostra tutti i post

sabato 2 agosto 2014

In viaggio verso Colle don Bosco

A volte ci sono luoghi nei quali non si ritorna perché lì sono rimaste delle ferite ancora aperte, altre volte non si ritorna perché la vita non concede l’occasione, altre ancora invece si ritorna quasi per caso, e si scopre una gioia dimenticata. A me è andata così. “Andiamo a fare un giro a Colle don Bosco, vieni con noi?” “Mah… Sì dai, magari vengo, è così tanto che non ci torno…” Tutto è iniziato così, per poi diventare una giornata indimenticabile. Colle don Bosco è una meta che ho raggiunto e conosciuto frequentando l’Istituto Maria Ausiliatrice di Pavia. Quante volte siamo partiti tutti insieme per trascorrere una giornata nei luoghi natali di San Giovanni Bosco: ricordo ancora una fila di otto, a volte anche dieci pullman, in viaggio tra canti e risate...


venerdì 14 marzo 2014

Il lungo viaggio di don Bosco: la tappa pavese

Il 16 agosto 2015 si festeggerà il bicentenario della nascita di San Giovanni Bosco: come prepararsi a questo evento così importante? Con un evento altrettanto eccezionale: una peregrinazione dell’urna di don Bosco per tutte le ispettorie salesiane italiane e del Medio Oriente. Un lungo tour, partito nel settembre 2013, che fino a marzo 2014 viaggerà facendo incontrare e conoscere meglio il Santo a tantissime città e diocesi. Giovedì 27 febbraio e venerdì 28 febbraio 2014 sono stati per noi pavesi due giorni speciali, perché la peregrinazione ha fatto tappa a Pavia.
Sono stati tantissimi i momenti carichi di gioia: dall’arrivo dell'urna nella città, con tappa speciale presso l’Istituto Maria Ausiliatrice, al saluto delle Autorità pavesi, alla Santa Messa con gli alunni delle scuole cattoliche, alla fiaccolata (senza fiaccole, causa vento e pioggia decisamente irruenti), al saluto finale di venerdì sera. Desidero lasciarvi il mio resoconto di queste due giornate. Forse, particolarmente sentito, perché pavese ed ex-allievo dell’Istituto Maria Ausiliatrice. I miei anni in questa scuola sono stati anni nei quali sono cresciuto, mi sono confrontato, ho conosciuto la figura di San Giovanni Bosco, di Domenico Savio, di Laura Vicuna (come dimenticare i fantastici “DL Day”?). Ricordo con particolare gratitudine la passione educativa che animava le suore e gli insegnanti laici, come una spinta ad insegnare qualcosa di più del semplice programma ministeriale. Era vivo il desiderio di insegnare ad amare la vita, ad impegnarsi, a diventare responsabili delle proprie scelte. Insegnamenti di un Santo oggi più che mai attuale.
L'urna di don Bosco all'istituto Maria Ausliatrice di Pavia

“Questa mattina l'urna con il corpo di San Giovanni Bosco ha fatto tappa presso l'Istituto Maria Ausiliatrice di Pavia, la scuola dove sono cresciuto. Resterà in Duomo fino alla fiaccolata per le vie della città di domani sera. Mi torna alla mente quando cantavo con entusiasmo nel coro della scuola: "Don Bosco ritorna tra i giovani ancor, ti chiaman frementi di gioia e d'amor..." E l'emozione è la stessa. Forse, un poco di più.” (dalla pagina facebook “Il parco di Giacomo”, 27/02/2014)
L'urna di don Bosco arriva a Pavia all'istituto Maria Ausiliatrice