mercoledì 12 ottobre 2016

Al cinema con Radio Mater e Fondazione Ente dello Spettacolo

Si avvicina il secondo appuntamento con “Fotogrammi di vita”, la nuova trasmissione di Radio Mater che ci accompagna nel mondo del cinema, della televisione e dei social media. 
Tantissime le sorprese che stiamo preparando per voi grazie alla ricca collaborazione con Sergio Perugini, Fondazione Ente dello Spettacolo, e con Massimo Giraldi, Segretario della Commissione Nazionale Valutazione Film della CEI. 


Siamo partiti da qui:  Arte come catarsi, spettacolo come evasione, ma anche come strumento di propaganda, come mezzo per formare le coscienze e l’opinione pubblica. Anche oggi lo spettacolo è spesso utilizzato per veicolare messaggi, ideologie, per orientare chi ne fruisce verso un determinato pensiero. Come avvicinarsi quindi alla televisione, al cinema, al teatro, con consapevolezza? Come riconoscere un prodotto di qualità, pensato per svegliare la nostra coscienza, da un prodotto confezionato per addormentarla?” E sono proprio queste le domande che faremo a Sergio Perugini e a Massimo Giraldi chiedendo loro consigli, segnalazioni e proposte per riscoprire la bellezza di una serata al cinema. 
Vi aspettiamo quindi giovedì 20 ottobre, alle h. 11.00, in diretta, sulle frequenze di Radio Mater.

mercoledì 5 ottobre 2016

Chi ruba la speranza?


Il 10 settembre è stata ricordata la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, ma è passata in sordina, coperta dai mille suoni della quotidianità. Sono tante le notizie e le ricorrenze di ogni giorno, il suicidio è una realtà lontana dalla mia esistenza… Poi la vita ti porta a toccare con mano questa tragedia, mostrandoti quanto possa essere subdola e vicina, e solo allora il tuo mondo si ferma e inizia a tremare. Si è sopraffatti dall’incredulità, dalla sorpresa, dal dolore. Poi tutto lascia il posto a un malessere pervasivo, un rombo cupo e costante, come un temporale minaccioso che oscura il cielo senza scoppiare mai. I tuoni sono il vortice di domande che scuote la tranquillità. (…)” Per il blog di Costanza Miriano, una riflessione sul dramma del suicidio. 

mercoledì 28 settembre 2016

"Bridget Jones's baby" e le solitudini contemporanee

Recensione del nuovo film della serie Bridget Jones

Lo ammetto, non ho resistito: sono andato al cinema a vedere “Bridget Jones’s baby”. Parliamoci chiaro, in questi tempi di incertezza e spaesamento, l’immagine di noi soli su un divano, con la musica alta e una confezione di gelato (personalmente preferisco la pizza surgelata), è molto reale. Sì, siamo divisi fra scuola o università, lavoro, volontariato, sport… Ma il momento “chi sono?” “dove vado?” “cosa sto combinando?” è spesso presente, e il gelato è una compagnia ottima. (...)” Per il blog di Costanza Miriano, una piccola riflessione sul nuovo capitolo delle disavventure di Bridget Jones. Buona lettura! 

martedì 13 settembre 2016

Fotogrammi di vita

Non c’è stato un momento storico nel quale l’arte e lo spettacolo non abbiano contornato la vita dell’uomo. Dalle tragedie greche agli spettacoli nell’antica Roma, dal teatro shakespeariano al cinema, fino all’invenzione della televisione. Arte come catarsi, spettacolo come evasione, ma anche come strumento di propaganda, come mezzo per formare le coscienze e l’opinione pubblica. 
Anche oggi lo spettacolo è spesso utilizzato per veicolare messaggi, ideologie, per orientare chi ne fruisce verso un determinato pensiero. Come avvicinarsi quindi alla televisione, al cinema, al teatro, con consapevolezza? Come riconoscere un prodotto di qualità, pensato per svegliare la nostra coscienza, da un prodotto confezionato per addormentarla? Da queste domande nasce “Fotogrammi di vita”, il nuovo programma di Radio Mater curato e condotto da Giacomo Bertoni in collaborazione con Sergio Perugini, della Fondazione Ente dello Spettacolo della CEI. 


Da giovedì 15 settembre 2016, ogni terzo giovedì del mese, in diretta, alle h. 11.00, sulle frequenze di Radio Mater.  

mercoledì 24 agosto 2016

La Misericordia in S. Agostino

Sabato 27 agosto, in occasione della festa di S. Monica, vogliamo riscoprire la vita e le opere di S. Agostino. Ripercorreremo insieme i viaggi del santo Vescovo di Ippona, rileggeremo i suoi scritti, approfondiremo la sua straordinaria conversione. 
Vi aspettiamo sabato 27, alle h. 21.00, sulle frequenze di Radio Mater per lo speciale dal titolo “La Misericordia in S. Agostino”, curato e condotto dal giornalista Enrico Viganò. In collegamento da Pavia, dove sono custodite le spoglie di S. Agostino, Giacomo Bertoni.


Vi ricordiamo che potete ascoltarci in radio, sul digitale terrestre, via satellite, in streaming (www.radiomater.org) e tramite app (FM World). Buon ascolto!

martedì 23 agosto 2016

Trovare ristoro a Colle don Bosco

Se vuoi farti buono, pratica tre sole cose e tutto andrà bene. Eccole: Allegria, Studio, Pietà. È questo il grande programma, il quale praticando, tu potrai vivere felice, e fare molto bene all'anima tua.” (San Giovanni Bosco)
 
Panoramica del Colle con il santuario

Ci sono luoghi dove almeno una volta all’anno voglio trascorrere alcune ore. Sono luoghi speciali, pieni di ricordi, emozioni: luoghi profondamente “miei”. Sfogliando le pagine del blog ho ritrovato le parole che avevo scritto il 2 agosto di due anni fa, proprio da uno di questi...

La casa dove è nato il santo dei giovani

Voglio condividerle con voi, perché sono queste le emozioni che ho vissuto in pieno anche oggi, tornandoci.
 
Interno della basilica superiore a Colle don Bosco

Colle don Bosco è una meta che ho raggiunto e conosciuto frequentando l’Istituto Maria Ausiliatrice di Pavia. Quante volte siamo partiti tutti insieme per trascorrere una giornata nei luoghi natali di San Giovanni Bosco: ricordo ancora una fila di otto, a volte anche dieci pullman, in viaggio tra canti e risate... 

giovedì 4 agosto 2016

Pillole di Gmg

Si è conclusa da poco la 31° Giornata Mondiale della Gioventù, che ha richiamato i giovani di tutto il mondo a Cracovia. 
La Gmg è la festa della Chiesa giovane, è un momento di “riossigenazione spirituale”, come l’ha definita Papa Francesco, ma è anche un cammino che inizia a Cracovia e prosegue poi nelle diocesi e nelle città di ciascuno di noi. 
Dal 31 luglio 2016 fino all’estate del 2019: questo il tempo che abbiamo per irradiare nel mondo la luce incontrata in Polonia.
Ci saranno momenti nei quali l’energia mancherà... Ecco allora alcune “Pillole di Gmg”: citazioni raccolte durante questa settimana di gioia e incontro, settimana che ho avuto il piacere di seguire per Radio Mater. Sono parole pronunciate a Cracovia o richiamate dal passato, che hanno tratteggiato i contorni di questa indimenticabile Giornata Mondiale della Gioventù. 
Ti senti spento? Una “Pillola di Gmg” al giorno toglie la “divano-felicità” di torno!
(Attenzione, le "Pillole di Gmg" non sono da intendersi come sostituti di una vita spirituale sana ed equilibrata!)


lunedì 1 agosto 2016

Gmg Cracovia 2016. Diario di viaggio

Eccomi di ritorno nella mia amata (e calda, tanto calda) Pavia. Arrivo da Albavilla, perché ho avuto il piacere di seguire e raccontare la Giornata Mondiale della Gioventù 2016 per Radio Mater
Impossibile descrivere le emozioni provate in questi giorni, giorni di attese e sorprese, di speranze e di “riossigenazione spirituale”.

La statua della Madonna a Radio Mater, Albavilla

Grazie a don Mario Galbiati per… I “grazie” a don Mario sarebbero troppi, mi limito ad uno: grazie per l’entusiasmo con il quale ha accolto questo progetto, entusiasmo che ha fatto suo e con il quale ha contagiato tutti i radioascoltatori. Il palinsesto di Radio Mater ha guardato ogni giorno a Cracovia con dirette, approfondimenti, aggiornamenti e news! 
Grazie a Mario e Giovanna. Ti guardi attorno in ricerca di qualcosa? Eccoli, con la loro presenza serena e brillante. Infusioni di saggezza e coraggio! Grazie anche per i vostri spuntini, a volte quasi “forzati”, quando mi dimenticavo di mangiare. Dovete sapere che seguire Papa Francesco significa dimenticare gli orari del programma ufficiale e restare costantemente in modalità “dov’è il Papa?”.

Le pagine di Avvenire dedicate alla Giornata Mondiale della Gioventù

domenica 24 luglio 2016

Giornata Mondiale della Gioventù 2016

Si parte! Destinazione? Cracovia!

Radio Mater si fa ponte per raggiungere Cracovia e raccontare la 31° Giornata Mondiale della Gioventù

Foto Papa Francesco e ragazzi della GMG

Radio Mater trasmette via FM e digitale terrestre in Italia, via satellite in Europa, via app e streaming in tutto il mondo: nessuno dovrà sentirsi escluso dalla Gmg 2016.

Logo di Radio Mater

Il palinsesto di questa settimana volge lo sguardo verso la Polonia; ecco a voi alcuni degli appuntamenti più importanti.
-) Lunedì 25 luglio: h. 21.00, “Speciale Gmg Cracovia” con don Stefano Dolci.
-) Martedì 26 luglio: h. 17.30, da Blonia (Cracovia) Cerimonia d'apertura GMG 2016 e S.Messa presieduta dal Card. Stanislaw Dziwisz.
-) Mercoledì 27 luglio: h. 18.30, Cattedrale di Cracovia: Viaggio Apostolico Papa Francesco, incontro con i Vescovi Polacchi. H. 21.00, “GMG a Cracovia” con Suor Annamaria Gellini.
-) Giovedì 28 luglio: h. 09.45, da Częstochowa: Viaggio Apostolico Santo Padre Francesco, visita al Monastero di Jasna Góra. H. 10.30, Santa Messa in occasione del 1050° anniversario del battesimo della Polonia. H. 17.30, Cracovia: Viaggio Apostolico S.Padre Francesco - Festa accoglienza giovani nel parco Jordan a Blon.
-) Venerdì 29 luglio: h. 09.30, Da Oswiecim, Viaggio Apostolico Papa Francesco: visita ad Auschwitz (radiocronaca e commento a cura del giornalista Enrico Viganò, don Donato Vicini e Giacomo Bertoni). H. 18.00, da Cracovia: Viaggio Apostolico Papa Francesco, Via Crucis con i giovani nel Parco Jordan a Blonia (radiocronaca e commento a cura di Giacomo Bertoni). H. 21.00, “Gmg 2016”, speciale a cura di Giacomo Bertoni.
-) Sabato 30 luglio: h. 08.30, Da Cracovia: Viaggio Apostolico Papa Francesco, visita al Santuario della Divina Misericordia. H. 10.30, Santuario di S.Giovanni Paolo II a Cracovia: Celebrazione Eucaristica con Papa Francesco (radiocronaca e commento a cura di Giacomo Bertoni). H. 19.30, Cracovia: Viaggio Apostolico Papa Francesco,Veglia di Preghiera con giovani nel Campus Misericordiae. H. 21.20, Speciale Gmg, in studio il giornalista Enrico Viganò, Giacomo Bertoni e don Donato Vicini.
-) Domenica 31 luglio: h. 10.30, Cracovia: Viaggio Apostolico Papa Francesco, S.Messa per la XXXI Giornata Mondiale della Gioventù (radiocronaca e commento a cura di Giacomo Bertoni). H. 21.00, “Speciale Gmg”, a cura di Andrea Sciffo.

Come ascoltare Radio Mater

lunedì 18 luglio 2016

Destinazione? Cracovia 2016!

Un momento dedicato a chi non potrà essere in Polonia fisicamente, ma lo sarà spiritualmente. Radio Mater si fa ponte, strada preferenziale per raggiungere Cracovia, per vivere insieme la grande festa della Chiesa giovane. Nessuno deve sentirsi escluso da questo momento di rinnovamento e speranza.

Da "Milano Sette", in "Avvenire"

Se, grazie ai social network, si immagina un bacino d’utenza di circa un miliardo di persone per questa Gmg, ecco che la radio può contribuire a raggiungere e unire, dare un nome e una voce a chi vive l’evento.
Vi aspettiamo in radio, sul digitale terrestre, sul satellite, in streaming e in app. Destinazione Cracovia!

martedì 28 giugno 2016

"Il Giubileo della Misericordia: Grazia, Arte e Storia nella diocesi di Pavia"

Continua il ciclo di trasmissioni dedicate al Giubileo della Misericordia nelle diocesi italiane. Mercoledì 6 luglio la puntata de “Il Giubileo della Misericordia: Grazia, Arte e Storia nella diocesi di…” sarà dedicata alla diocesi di Pavia
Introduce padre Gianfranco Barbieri, ideatore della trasmissione. Conduce Giacomo Bertoni. 

La cupola del duomo vista da piazza della Vittoria, Pavia

Vi aspettiamo mercoledì 6 luglio a partire dalle h. 21.00 sulle frequenze di Radio Mater.

lunedì 27 giugno 2016

La Giornata del Ringraziamento di Radio Mater

Un piccolo reportage fotografico dalla splendida festa di ieri: la Giornata del Ringraziamento 2016.


Una festa per Radio Mater e una festa per il nostro direttore, don Mario Galbiati, che ha celebrato i suoi 63 anni di sacerdozio. 


Con don Donato Vicini abbiamo accolto in diretta i vostri messaggi e le vostre telefonate nella trasmissione speciale “Cuore a cuore. Auguri a don Mario”.


Desidero ringraziarvi per l’affetto, la sincerità, la vicinanza con cui ci avete resi partecipi delle vostre gioie e dei vostri dolori.


Se la festa è stata così grande è anche merito di tutti i radioascoltatori che da ogni parte dell’Europa ci hanno scritto e hanno lasciato un messaggio d’affetto per don Mario.