lunedì 22 giugno 2015

Imparare leggendo

Leggere fa bene al cuore. Entrare, anche se solo per pochi minuti, in un mondo incantato attiva il nostro lato più creativo, accende la fantasia e allarga la visione della realtà. Sospendiamo il giudizio sul mondo che ci circonda, scopriamo dimensioni parallele e torniamo alla realtà con un’energia nuova. Nel nostro tempo dominato dai miti dell’efficienza e della performance è importante ricordare anche il valore pedagogico, didattico, formativo (in senso umano e culturale) della lettura. 
Fermarsi un secondo, sedersi, aprire un libro, non è una perdita di tempo, non significa essere superati dagli altri. In quel contatto con la carta c’è un momento di riflessione, di svago, di consapevolezza, di riposo, che ci aiuta a fare passi in avanti più sicuri e decisi.


Ho sempre avuto una grande passione per l’antico Egitto: quante cose ho imparato dai manuali di storia a scuola! Ma i ricordi più vividi e le nozioni più impresse nella mia memoria sono quelle raccolte durante i miei viaggi con la fantasia. Ho conosciuto la figura di Nefertiti, una delle regine più belle della storia, cercando la sua tomba  assieme ad Aziz e Patrick (“Il segreto di Nefertiti”, Colombo & Simioni), ho imparato la rigida struttura sociale egizia lottando con un giovane ragazzo per la giustizia (“Il ragazzo che sfidò Ramses il Grande”, C. Jacq), e mille altre scoperte, e mille altri libri…
Le nozioni imparate a scuola sono state fondamentali per ricostruire con fedeltà storica l’ambientazione; la fantasia e il grande lavoro di questi scrittori hanno fatto il resto. Leggere, iniziare a leggere fin da piccoli, viaggiare con la fantasia anche da grandi… Non smettiamo mai di farlo!

domenica 14 giugno 2015

Un antipasto di favole: consigli di lettura

Non avete ancora scoperto assieme a Toppy e Zippy che l’amicizia vera e il coraggio possono sconfiggere anche i bulli più forti? Siete incuriositi dalla battaglia che Gino e Palmiro intraprendono contro un nemico che appare dolce e luminoso? Avete sentito parlare del viaggio che i Sognatori Selvaggi compiono sfidando il mondo degli adulti? E Memoria? Guida saggia e intraprendente, personaggio speciale nato pensando a Milva: non vi piacerebbe conoscerla meglio? Ecco qualche assaggio delle mie avventure di carta e fantasia… Buone letture!



“Toppy, un moscerino dal cuore grande”

“Gino e la Vecchia Consigliera”

“Un ponte tra le Valli”


mercoledì 3 giugno 2015

Ciao don Luigi

La statua della Madonna posta davanti alla chiesa di Medjugorje

Caro don Luigi, ieri pomeriggio sei nato al cielo. Lasci a tutta Pavia un ricordo commosso e pieno di serenità. Lasci anche una firma indelebile su un pezzo della mia storia, mia e della mia famiglia. 

L'Adorazione alla parrocchia del Crocifisso il venerdì sera, i tuoi viaggi a Medjugorje, il tuo non mancare mai la benedizione degli occhi il giorno di Santa Lucia, il tuo impegno per i bambini di Cernobyl, il tuo saper leggere la realtà con ironia pungente e speranza. Hai interpretato la Chiesa dei profeti, che cammina coraggiosa e si china per consolare chi soffre, sempre tesa per indicare la strada che porta al Cielo. 

Ora che incontri la Gospa, con la quale, ne sono certo, hai sempre avuto contatti privilegiati, abbraccia i nostri cari che hanno viaggiato con te a Medjugorje quando ancora infuriava la guerra, ricorda con loro quante avventure avete vissuto, indicaci sempre il sentiero della speranza nelle fatiche di ogni giorno. "Zdravo Kraljice mira, zdravo, Majko Ljubavi..."

mercoledì 27 maggio 2015

Scuola primaria e prime letture estive

Gino e la Vecchia Consigliera, di Giacomo Bertoni

Promozione scuole: la classe che sceglierà "Toppy, un moscerino dal cuore grande" (età di lettura 5+), "Gino e la Vecchia Consigliera" (età di lettura 6+) o "Un ponte tra le Valli" (età di lettura 8+) come lettura integrativa o lettura estiva avrà diritto (con un ordine minimo di 10 copie) al 40% di sconto sul prezzo di copertina, più una copia omaggio per l’insegnante. Nessuna spesa di spedizione. Per l’acquisto: scrivere una mail a edigio@edigio.it


sabato 23 maggio 2015

Con un cuore solo

Domenica 24 maggio alle h. 21.00 c’è un appuntamento che non potete perdere... Con il coro “Con un cuore solo”, vi aspetto alla chiesa di Santa Maria Incoronata di Canepanova per il concerto: “E giunse il tempo della Letizia, il tempo dell’esultanza.”


Ho la fortuna di far parte da più di un anno ormai di questo splendido coro, in qualità di basso. Durante il concerto ripercorreremo i momenti più importanti dell’anno cristiano, dall’attesa per la nascita di Gesù, alla sofferenza della morte in croce, alla gioia della Resurrezione. La serata sarà dedicata a Gianluigi Lanaro, il papà della nostra violinista, che speriamo ci ascolterà e gioirà da lassù, magari assieme a tutti i nostri cari che ci hanno lasciato troppo presto. 

(da "il Ticino", 22 maggio 2015, anno 124, n. 20, pag. 14)

Il ricavato del concerto verrà devoluto interamente all’iniziativa “CompraLavoro”, voluta da Mons. Giovanni Giudici, Vescovo della nostra città, per aiutare chi a causa della crisi è rimasto senza lavoro. Motivo in più per partecipare numerosissimi. Allora l’appuntamento è fissato: domenica 24 maggio, h. 21.00, via Defendente Sacchi. Vi aspettiamo!

venerdì 15 maggio 2015

Il Maggio dei Libri nelle scuole

Il Maggio dei Libri 2015. Leggere fa crescere. Si parte per il mondo delle favole!


Mercoledì 20 maggio alle h. 10.30: presentazione “Un ponte tra le Valli” e viaggio alla scoperta del mondo del libro con la classe 5^A della scuola primaria di Giussago.
Mercoledì 20 maggio alle h. 11.45: lettura animata e laboratorio di lettura “Toppy, un moscerino dal cuore grande” con le classi 2^A/B della scuola primaria di Certosa.
Martedì 26 maggio alle h. 08.30: lettura animata e laboratorio di lettura “Toppy, un moscerino dal cuore grande” con le classi 1^A/B/C della scuola primaria di Certosa.
Dove trovare i libri? Tutti i miei titoli sono in vendita presso la libreria “la Feltrinelli” di Via XX Settembre 21 (Pavia) e presso tutte le principali librerie virtuali.


Promozione scuole: la classe che sceglierà "Toppy, un moscerino dal cuore grande", "Gino e la Vecchia Consigliera" o "Un ponte tra le Valli" come lettura integrativa avrà diritto (con un ordine minimo di 10 copie) al 40% di sconto sul prezzo di copertina, più una copia omaggio per l’insegnante. Nessuna spesa di spedizione. Per l’acquisto: scrivere una mail a edigio@edigio.it
Organizziamo anche letture animate, laboratori di lettura e incontri sul mondo del libro: per info, contattare l'Ufficio Stampa EdiGio'.

venerdì 1 maggio 2015

A Pavia, il "CompraLavoro"

Ieri sera, con il coro della pastorale universitaria “Con un cuore solo”, ho partecipato alla veglia per il lavoro, momento di preghiera in Santa Maria del Carmine, dal titolo “Non di solo pane”. Alla vigilia dell’apertura di Expo 2015, che proprio in queste ore accoglie i primi visitatori, è stato importante fermarsi a riflettere sui grandi e veloci mutamenti che stanno avvenendo nella società. Importante ma anche emozionante, perché è stata occasione di incontro e condivisione di sogni ed aspettative. Noi universitari, che studiamo e speriamo in un futuro diverso, chi il lavoro ce l’ha e sta cercando di aiutare gli altri, chi il lavoro l’ha perso, e magari sente sulle sue spalle la responsabilità di mantenere una famiglia. Generazioni, competenze, paure e attese diverse, che si sono unite nella riflessione e nella preghiera, scoprendosi legate nella speranza.


Oltre a condividere con voi la gioia di questa serata, mi fa piacere ricordarvi un’iniziativa fortemente voluta da Mons. Giovanni Giudici: il “CompraLavoro”. Grazie ad un piccolo contributo, possiamo comprare un’ora di lavoro per chi il lavoro l’ha perso. Don Franco Tassone, responsabile della pastorale sociale e del lavoro, ha ricordato la disponibilità di molti imprenditori che, aprendo le porte delle loro aziende, stanno consentendo la realizzazione pratica del “CompraLavoro”. E’ un piccolo passo, certo, ma contiene un grande valore, e non solo simbolico. Chi può donare, chi può aprire le porte della sua azienda, chi ha capacità e competenze che desidera mettere in campo. Tutti possiamo fare qualcosa.

Da “il Ticino”, settimanale diocesano di Pavia.

“Non di solo pane”: alla vigilia di Expo la Diocesi di Pavia invita a riflettere su: Nutrimento, identità, relazioni e lavoro.
Il 30 aprile 2015 la Veglia del lavoro in Piazza del Carmine in una tensostruttura in cui la Pastorale Sociale presenterà i risultati di Amico Lavoro, di Compralavoro, con stands di Made in Pavia e la programmazione della Scuola di Cittadinanza e Partecipazione.
Alle 10,30 ragazzi III, IV e V anno superiori: Testimonianze
alle 18 Mons. Giovanni Giudici, introdurrà la riflessione: “Non di solo Pane vivrà l'uomo”; seguirà intervento di Savino Pezzotta
alle 20 Buffett della Coldiretti
alle 21 In Santa Maria del Carmine Veglia sul Lavoro con il coro degli Universitari

CompraLavoro

Per ogni necessità di assunzione tramite voucher per le attività delle parrocchie don Franco 3487110320
AMICO LAVORO via Menocchio, 43 tel 038221394
COMPRALAVORO Associazione "Il Laboratorio di Nazareth"o.n.l.u.s.
IBAN:IT19M0838611300000000372946 www.laboratoriodinazareth.it 

martedì 14 aprile 2015

EdiGio' ama chi legge!

EdiGio' ama chi legge... E gli regala un libro! 

Dal 13 al 30 aprile 2015, tutti coloro che acquisteranno un libro dal nostro sito ufficiale riceveranno un altro titolo in omaggio, scelto dalla redazione. Buone letture!


venerdì 3 aprile 2015

Auguri Santa Pasqua


"Coraggio, fratello che soffri.
C’è anche per te una deposizione dalla croce.
C’è anche per te una pietà sovrumana.
Ecco già una mano forata che schioda dal legno la tua...
Coraggio...

Mancano pochi istanti alle tre del tuo pomeriggio.
Tra poco, il buio cederà il posto alla luce,
la terra riacquisterà i suoi colori
e il sole della Pasqua irromperà tra le nuvole in fuga.
(don Tonino Bello)
("Crocifissione", Andrea Mantegna, 1457/1459, Museo del Louvre, Parigi)

martedì 24 marzo 2015

Il "Vivavoce Tour" di Francesco De Gregori fa tappa a Milano

Accompagnare gli amici a concerti di artisti dei quali non si è fan o no… Questo è il dilemma! Stavolta è toccato a me fare da accompagnatore, e l’artista in questione era Francesco De Gregori. Premessa: la mia conoscenza della sua carriera si esauriva a “La donna cannone”, peraltro nella splendida versione di Mia Martini. De Gregori non lo avevo mai sentito cantare.

I biglietti per il nuovo concerto di Francesco De Gregori

Aggiungevo poi ricordi confusi di “Viva l’Italia” e, forse, “Buonanotte fiorellino”. Ma senza essere in grado di cantarle oltre il titolo. Andare o non andare? Ha vinto la curiosità di sentire un concerto dal vivo (curiosità che aleggia sempre in me), ed oggi posso dirmi felicissimo di questa scelta. Il “Vivavoce Tour” ha fatto tappa ieri sera al Forum d’Assago, ripercorrendo in musica una carriera che ha camminato accanto alla storia del nostro Paese. 

Il palco di Francesco De Gregori al Forum di Assago

Pur nella mia ignoranza riguardo l’arte di De Gregori, non mi sono sentito estraneo o fuori posto rispetto alla bellissima storia che sentivo dal palco. Storia che mi riportava a quando da piccolo sentivo canticchiare queste canzoni dai miei genitori, storia che mi avvicina alla generazione che mi ha preceduto, e che credo sia importante comprendere per costruire il mio presente. Insieme.
Ho realizzato anche un piccolo video, sulla canzone per me più ricca di ricordi.
 

Se vi capita di vedere i manifesti del “Vivavoce Tour” nella vostra città... Fateci un pensierino!

martedì 10 marzo 2015

Alla scoperta del ponte incantato...

Chi sono? Da dove vengo? Dove vado? Perché esistiamo? Perché fa così freddo oggi? No ecco, sto divagando. Riguardo gli interrogativi, però, sono molte le domande che voi, amici storici del mio parco, fate su “Un ponte tra le Valli”, così come sono tantissime le persone che mi stanno conoscendo grazie a questo romanzo. Proprio a voi è dedicato questo video, che riporta alcune immagini significative della mia avventura fatata e ricorda la bella intervista che ho avuto l’onore di rilasciare a “Copertine”, di Radio Libriamoci Web, la radio che ama chi legge. Con un grazie immenso ad Adelaide Spallino, che da più di sei anni racconta la magia dei libri dalle frequenze di Radio Libriamoci, buon ascolto!