Visualizzazione post con etichetta soul food 4 you. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta soul food 4 you. Mostra tutti i post

venerdì 7 febbraio 2020

Sale della terra. Luce del mondo

Il Vangelo raccontato sale della terra e luce del mondo

«Sale della terra. Luce del mondo. Le parole risuonano nella testa, rimbombano nel cuore, fanno tremare i polsi. Non importa che a sentirle siano le orecchie di un discepolo del 30 d.C. o di un giovane del 2020 d.C. L’imperativo è sempre bellissimo e terribile. Sale della terra. Luce del mondo. La Chiesa in uscita, che s’incammina sulle strade del mondo e va incontro al prossimo. Eppure, i mormorii dei discepoli, antichi e moderni, non si tacciono. Se abbassiamo il volume dei pensieri possiamo sentirli anche adesso: Maestro, ma quale Chiesa? Come presentarci al mondo? E, soprattutto, cosa portare nel mondo? (…)». Per Soul Food for you, il mio Vangelo raccontato di domenica 9 febbraio 2020. 

giovedì 12 dicembre 2019

Soul Food: avete mai volato con il cuore?

Poi all’improvviso ti rivedi sul muro del convento di Santa Maria Incoronata di Canepanova… La prima sera della nuova edizione di “Soul Food 4 You”, quando sono state proiettate nel chiostro del convento alcune delle immagini più significative dello scorso anno, è stato ancora più facile rendersi conto della fortuna. La fortuna di esserci, di far parte di un progetto nuovo, la fortuna di condividere un’alternativa di senso con altri giovani inquieti.

Sì, perché è questa la cifra distintiva di Soul Food: l’inquietudine. Semplicemente, tutto è troppo poco. Abbiamo il futuro nelle nostre mani? Abbiamo mille possibilità di scelta? Possiamo cambiare la nostra vita tutte le volte che vogliamo? A noi tutto questo non basta. C’è qualcosa di più, che continuamente sfugge eppure continuamente richiama: il senso. Perché abbiamo il futuro nelle nostre mani? Perché abbiamo mille possibilità di scelta? Perché cambiare tutto?

Proiezione foto da Soul Food 4 You sul convento di Canepanova

venerdì 8 febbraio 2019

La verità ha bisogno anche di parole

«L’indomani ero partita per il Vietnam. C’era la guerra in Vietnam e se uno faceva il giornalista finiva prima o poi per andarci. Perché ce lo mandavano, o perché lo chiedeva. Io l’avevo chiesto. Per dare a me stessa la risposta che non sapevo dare a Elisabetta, la vita cos’è, per ricercare i giorni in cui avevo troppo presto imparato che i morti non rinascono a primavera».

È il 1968. A scrivere, da una camera dell’ultimo hotel ancora in piedi a Saigon, in Vietnam, è Oriana Fallaci. I suoi articoli di inviata, pubblicati sull’Europeo, arrivano in un’Italia scossa dalla contestazione e sono una pioggia di parole che, invece di placare i dibattiti, ne accende di nuovi. Cos’è che le rende capaci di scardinare le nostre rassicuranti certezze? Cos’è che ce le fa sembrare fastidiose, dolorose, difficili?

Serata di SoulFood4You a Canepanova, Pavia

In un’intervista del 1991 a TG1 Sette, mentre dalla Guerra del Golfo lamenta gli ostacoli che gli Stati coinvolti pongono ai giornalisti, Oriana spiega: «Forse ci sarebbe da vedere lo sbarco, ma non ci prenderanno. Probabilmente, se riusciremo a entrare nel Kuwait, ci entreremo quando avranno fatto pulizia. Nel Vietnam abbiamo raccontato troppo i morti, li abbiamo fatti vedere troppo, con le parole e con le immagini. E loro non vogliono che si vedano i morti».

Per chi sceglie di fare il giornalista il confronto con queste parole è in realtà uno scontro. Uno scontro quotidiano con un uragano di parole e di pressioni. Dalle storie più semplici da comprendere e da raccontare, i residenti di un quartiere che chiedono una corsa aggiuntiva all’autobus, alle storie più delicate, come le decine di lastre di amianto abbandonate, ancora oggi, all’ex area Necchi.

Giacomo Bertoni, giornalista, ospite di SooulFood4You

Ricordo il primo incontro con quella che sarebbe diventata poi la mia fonte principale sul tema, ricordo il plico di fogli che mi ha allungato sul tavolo, un vero e proprio dossier fatto di analisi, resoconti, dati e fotografie, ricordo le serate passate a studiare le carte per verificarne la veridicità. Ogni parola mi parlava, non solo scientificamente, non solo razionalmente, ma anche emotivamente. I numeri sull’inquinamento della falda acquifera non erano e non sono solo numeri, i numeri dei poliziotti che lavoravano lì a pochi metri e che sono morti per tumore negli ultimi anni non sono numeri.

Quando iniziano le interviste arriva uno tsunami di parole: le parole di paura di chi lavora lì, le parole di dolore di chi ha perso un caro e non sa trovare pace, le parole di allarme di alcuni esperti, le parole rassicuranti di altri esperti, le parole fredde della burocrazia e i tanti, troppi silenzi. Ma quando inizi a scrivere l’articolo le difficoltà non fanno un passo indietro. Perché il giornalista inizia a essere tirato per la giacchetta, a volte in realtà spintonato senza troppi riguardi: l’editore vuole un indirizzo, il caposervizio vuole un titolo, la fonte vuole una notizia, gli intervistati che hanno parlato vogliono spazio, gli intervistati che hanno taciuto vogliono poco rumore. E allora, quali parole usare?