Cosa fare a casa durante questo periodo di isolamento? Possiamo
leggere, possiamo ascoltare musica, possiamo guardare serie televisive e film. Avete
già visto tutti i film disponibili on demand? Avete esaurito in cinque giorni
il budget culturale di due mesi? Cercate titoli diversi, storie mai raccontate?
DOMINUS Production aderisce alla campagna #iostoacasa e mette a disposizione
due film on demand gratuitamente: “Cristiada” e “Il risveglio di un gigante”.
Blog di Giacomo Bertoni, giornalista e scrittore. Già la Provincia Pavese, Ossigeno per l'informazione, il Ticino, Radio Mater, iFamNews. Qui si parla di giornalismo, giovani, vita, libri, Chiesa e futuro.
Visualizzazione post con etichetta cosa vedere al cinema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cosa vedere al cinema. Mostra tutti i post
giovedì 26 marzo 2020
#iostoacasa: due film gratis on demand, libri e dvd scontati
Etichette:
come passare il tempo,
coronavirus,
cosa vedere al cinema,
cristiada,
dominus production,
federica picchi,
film da vedere,
film gratis,
io resto a casa,
on demand,
promozione,
quarantena,
quaresima,
sconti libri
mercoledì 20 novembre 2019
Frozen 2: ecco "Nell'ignoto"
Etichette:
all'alba sorgerò,
avventura,
colonna sonora,
cosa vedere al cinema,
disney,
doppiaggio,
elsa,
favole,
film bambini,
frozen,
natale,
serena autieri
sabato 24 febbraio 2018
"The Post" e l'imperativo categorico
«Ma ne vale davvero la pena?». Chissà se Katharine “Kay”
Graham se lo sarà chiesto nelle notti infinite di quel giugno 1971 destinato a
entrare nella storia. Su un piatto della bilancia la sicurezza tranquilla della
prudenza, le amicizie potenti di lunga data e l’approvazione di un mondo pronto
a garantire profitti sicuri. Sull’altro piatto nulla, se non una convinzione:
la verità si deve pubblicare. Un imperativo categorico capace di mettere in
dubbio tutto, compreso un giornale da sempre di proprietà della propria
famiglia. Un giornale amato ed ereditato, un giornale da far vivere e crescere.
Kay è l’esempio fulgido di “editore illuminato”, dell’editore che, pur non
essendo giornalista, sa capire l’insopprimibile esigenza di raccontare la
verità. Ma Kay è pur sempre l’editore del “The Washington Post”: oltre le battaglie
di libertà, lei è impegnata nella quotidiana lotta di far vivere una creatura
bellissima e complessa quale è un giornale. Come ricorda in uno dei momenti più
delicati del film: «Occorre un giornale per poter continuare a fare le domande
scomode».
martedì 15 novembre 2016
Andiamo al cinema?
Si avvicina il terzo appuntamento con “Fotogrammi di vita”,
la nuova trasmissione di Radio Mater che ci accompagna nel mondo del cinema,
della televisione e dei social media.
Qualche anticipazione sulla nuova
puntata? Partiremo dalla Polonia, con “Agnus Dei”, il nuovo film di Anne
Fontaine. Siamo nel dicembre del 1945, Mathilde Beaulieu, atea e razionalista, giovane
collaboratrice della Croce Rossa responsabile dei sopravvissuti francesi prima
del loro rimpatrio, viene chiamata a prestare soccorso a una suora polacca…
Proveremo a delineare un ritratto di Edward Snowden, scoprendo “Snowden”, di
Oliver Stone: ritratto personale e affascinante di una delle figure più
controverse del XXI secolo, l'uomo responsabile di quella che è stata definita
la più grande violazione dei sistemi di sicurezza nella storia dei servizi
segreti americani.
E ancora, le vicende del capitano Chesley "Sully"
Sullenberger, il pilota che nel 2009 è riuscito miracolosamente a far ammarare
il proprio aereo sull'Hudson, salvando la vita a 155 persone: “Sully”, di Clint
Eastwood.
E poi, beh… Se il conduttore è un potteriano, potremmo forse non
parlare di “Animali fantastici e dove trovali”, di David Yates, in uscita nel
nostro Paese proprio giovedì?
Ovviamente non mancherà uno sguardo alla
televisione, con “La classe degli asini”, “Io ci sono”, e molto altro…
Vi aspettiamo quindi giovedì 17 novembre, alle h. 11.00, sulle frequenze di Radio Mater!
Vi aspettiamo quindi giovedì 17 novembre, alle h. 11.00, sulle frequenze di Radio Mater!
Etichette:
cei,
cinema,
consigli,
cosa vedere al cinema,
film bambini,
fondazione ente dello spettacolo,
pensiero unico,
radio mater,
televisione,
televisione e famiglia
Iscriviti a:
Post (Atom)