Visualizzazione post con etichetta fragilità. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fragilità. Mostra tutti i post

giovedì 26 settembre 2019

Suicidio assistito, MpV: "Una sconfitta per tutta la società"

«Si può e si deve respingere la tentazione – indotta anche da mutamenti legislativi – di usare la medicina per assecondare una possibile volontà di morte del malato, fornendo assistenza al suicidio o causandone direttamente la morte con l’eutanasia». I vescovi italiani scelgono queste parole di papa Francesco per ribadire il loro “sì” alla difesa della vita, di ogni vita, in modo particolare quando è segnata dalla malattia e dalla sofferenza.

Nella nota della Presidenza della CEI si legge inoltre: «La preoccupazione maggiore è relativa soprattutto alla spinta culturale implicita che può derivarne per i soggetti sofferenti a ritenere che chiedere di porre fine alla propria esistenza sia una scelta di dignità. I Vescovi confermano e rilanciano l’impegno di prossimità e di accompagnamento della Chiesa nei confronti di tutti i malati. Si attendono che il passaggio parlamentare riconosca nel massimo grado possibile tali valori, anche tutelando gli operatori sanitari con la libertà di scelta». 

Corteo in Francia per chiedere la liberazione di Vincent Lambert

martedì 11 giugno 2019

Festa delle Sante Spine: "Mettiamo al centro della nostra comunità i soggetti più fragili"

«(…) Pensavo: come sarebbe più povera la nostra città senza gesti di memoria come questi, come la festa della Madonna della Stella, o altre feste mariane che mantengono un profilo popolare nelle varie comunità (S. Maria di Caravaggio, la Madonna delle Grazie nella chiesa custodita dai salesiani). Come sarebbe più povera Pavia senza la festa di San Siro, suo patrono, e la festa delle Sante Spine!

Ritrovarsi insieme, come credenti e come pavesi, alla processione delle Sante Spine, passare in Duomo nei giorni in cui le venerande reliquie sono esposte per una preghiera, sono gesti che ci aiutano a non perdere il senso e l’anima della nostra storia e della nostra città, in questi mesi segnati da non pochi cambiamenti a livello d’istituzioni civili, culturali e amministrative. (…)» (dall’editoriale del vescovo Corrado Sanguineti, “il Ticino” di venerdì 7 giugno 2019)

Festa delle Sante Spine e processione in duomo

«(...) Non giriamo gli occhi e il cuore da un’altra parte davanti agli anziani soli che abitano nei nostri quartieri, davanti alle famiglie che vivono disagi sociali e relazionali, davanti ai ragazzi e agli adolescenti che riempiono il vuoto e la noia con l’uso dell’alcool, delle droghe, con forme di trasgressione che portano a banalizzare l’affettività e la sessualità. Ci sia un’alleanza buona e forte nella grande opera dell’educazione, tra le famiglie, la scuola, le parrocchie con gli oratori, tutte le varie associazioni di volontariato che possono offrire esperienze belle e positive. 

Non giriamo gli occhi e il cuore davanti a giovani e meno giovani che faticano a trovare un lavoro stabile e dignitoso, davanti agli immigrati che sono tra noi e che spesso portano con sé storie drammatiche di povertà e di violenza. Mettiamo sempre più al centro della nostra comunità civile i soggetti più fragili e deboli, chi rischia di restare ai margini, coloro che non sono nemmeno accolti al loro affacciarsi alla vita, coloro che non sono adeguatamente curati e accompagnati a una morte dignitosa perché non rispondono a criteri di efficienza e di pretesa qualità della vita.