Visualizzazione post con etichetta politiche educative. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta politiche educative. Mostra tutti i post

sabato 28 marzo 2020

Susanna Tamaro a "Soul", scintille di umanità

«Se togli il sacro dalla società togli l’anima, il mistero, l’eternità». È un inno al cielo l’intervista che Monica Mondo ha fatto a Susanna Tamaro, scrittrice, nota al grande pubblico per “Va’ dove ti porta il cuore”, romanzo epistolare da oltre 15 milioni di copie vendute. Tamaro, ospite di “Soul” in una puntata registrata nell’ottobre 2019 ma riproposta stasera, ha parlato di scuola, educazione, cuore e libertà.

C’è una crisi educativa: «Abbiamo incominciato a pensare che non ci fosse più bisogno di educazione – racconta Tamaro –, che l’educazione fosse una violenza, perché il bambino nasce puro e con una aura di santità. Il bambino è un miracolo da contemplare e tutto ciò che fa è automaticamente bello»

Susanna Tamaro nella sua casa autrice di Va' dove ti porta il cuore

giovedì 5 giugno 2014

Un dialogo Italia - Brasile

Quando l’Università sa porsi come centro privilegiato di discussione e proposta… Giornata indimenticabile, fatta di confini superabili e distanze non così importanti. Tante le criticità, le denunce e le delusioni. Ancora di più le proposte, le indicazioni e le speranze. In questo viaggio lungo una giornata intera ho avuto la fortuna di ascoltare in lingua il racconto di un Paese lontano ma compagno di sfide nel mondo dell’istruzione. Un grande dialogo, con due grandi mete: il riconoscimento del bambino come persona e la formazione di una nuova etica della responsabilità nell’adulto. Il Brasile e Pavia camminano insieme verso un futuro più rispettoso del bambino.