Visualizzazione post con etichetta mostra a pavia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra a pavia. Mostra tutti i post

domenica 6 settembre 2020

La bottega di Pupi Perati, l'invisibile prende forma

«Nel 460 d.C. un’orda di barbari Eruli entrò in città, e distrusse con le fiamme anche le due cattedrali che si trovavano nel cuore del centro abitato. La gente le ricostruì più grandi e più belle di prima. L’impresa, un grande sforzo per tutta la comunità, riuscì anche grazie a santi vescovi come Epifanio e all’intervento degli angeli. La storia di Pavia è particolarmente legata agli angeli». L’occhio cade sull’orologio: sono passate quasi due ore, come siamo arrivati alla storia dell’antica Ticinum? 

Entrare nella bottega di Pupi Perati, in via Teodolinda 2/4, angolo piazza del Duomo, significa mettere il mondo in parentesi per qualche minuto, o forse qualcosa di più. Si entra per acquistare un’opera d’arte, si esce con l’opera e molto di più. I pregiati vetri da fusione incontrano l’oro e altri preziosi minerali dando vita a qualcosa di unico. Come la storia che li ha ispirati.

domenica 13 ottobre 2019

"Exit", hotel fantasma in provincia di Pavia

Ogni volta che si passa davanti a un edifico abbandonato, la curiosità prende il controllo e fa rallentare il passo, fino a fermarlo. Quei muri scrostati, quelle finestre mosse dal vento, quell’edera che prepotentemente cerca di prendere il sopravvento sui mattoni: tutto sembra immobile, eppure non è così. Se parliamo di grandi alberghi fantasma poi, sembra che lì la vita si sia fermata da poche ore, da pochi giorni. Le cucine sono silenziose, attrezzate, pronte a sfornare delizie. Le camere arredate, con la carta da parati che ancora riscalda le pareti, conservano decine di storie dei loro ospiti passati, tutte da raccontare. 

Exit, la mostra di Marcella Milani sugli hotel fantasma in provincia di Pavia

giovedì 15 ottobre 2015

La luce dell'arte e della cultura si accende a Pavia

Il 20 dicembre 2013 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2015 “Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce”. Grazie a quattro giovani amici, anche Pavia si accende di arte e di cultura. Una nota canzone dice “Eravamo quattro amici al bar…”; non sappiamo se l’incontro tra Daniele Montera (artista), Andrea Tripaldi (ideatore e curatore), Dario Marino (grafico e allestitore) e Valentina De Nuccio (organizzazione stampa) sia avvenuto proprio in un bar, quel che è certo è che da un incontro casuale sono scoccate delle scintille di luce che hanno portato alla nascita di “ON/OFF”. 
“ON/OFF” è la mostra di Daniele Montera, che con le sue sculture luminose ha illuminato l’InformaGiovani dal 20 al 26 settembre, però è anche qualcosa di più: è il tentativo di riaccendere la speranza, il pensiero, le idee. E’ attraverso la luce che possiamo vedere, conoscere, riconoscere. Possiamo incontrarci, possiamo camminare insieme. Il pericolo di un tramonto forse già in atto della cultura, della solidarietà, forse dell’idea stessa di società, non è cancellato: nell’allestimento della mostra abbiamo trovato l’elemento buio, ma esorcizzato dalla luce delle opere di Montera. 


Da pavese sono stato particolarmente orgoglioso e onorato di presentare, sabato 20 settembre 2015 alle ore 18.00, l’inaugurazione di “ON/OFF” presso l’InformaGiovani di via Paratici, perché ci ha ricordato la nostra vocazione di città universitaria e quindi di forte polo attrattivo di creatività, intelligenza e cultura. Nel sogno di Maria Teresa d’Austria, Pavia doveva diventare la città studi del Lombardo Veneto; è importante ricordarlo oggi, perché Daniele, Andrea, Dario e Valentina, ci dimostrano che quattro energie giovani, unendo intraprendenza e professionalità proprio nella nostra città, possono diventare un vero e proprio faro. Non per guidare, ma per indicare, per risvegliare nel viaggiatore cittadino la speranza della meta. Una meta da scoprire insieme, in un incontro illuminato. La grande risposta di pubblico all’inaugurazione ed il sostegno delle istituzioni pavesi hanno subito manifestato la bellezza di queste energie giovani.
Da questo desiderio di illuminare la città con la cultura è nata l’associazione culturale “ON/OFF”, che si propone di ravvivare il dibattito culturale pavese con proiezioni di film, presentazioni di libri e mostre. E siamo tutti invitati a partecipare, per riscoprire il cuore ricco di arte e cultura della nostra Pavia. Tutti gli appuntamenti su www.facebook.com/onoff2015


(In foto, da sinistra: Massimo Depaoli, Sindaco, Luca Gianfrate, editore catalogo, Dario Marino, grafico e allestitore, Daniele Montera, artista, Giacomo Bertoni, scrittore, Valentina De Nuccio, organizzazione stampa, Andrea Tripaldi, ideatore e curatore, Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura Comune di Pavia)