Visualizzazione post con etichetta diario di viaggio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diario di viaggio. Mostra tutti i post

lunedì 21 ottobre 2019

Weekend a Firenze: perdersi per ritrovarsi

Quando sento che mi prende la depressione, torno a Firenze a guardare la cupola del Brunelleschi: se il genio dell’uomo è arrivato a tanto, allora anche io posso e devo provare a creare, agire, vivere.” (Franco Zeffirelli) 

La cupola del Brunelleschi compare tra gli alberi di Giardino Boboli

Proprio non riuscivo a capire Firenze. Non trovavo la chiave per andare oltre le immagini da cartolina. Non capivo dove fosse Firenze nei marciapiedi sporchi, spesso maleodoranti. Non capivo dove fosse Firenze in un turismo di rapina, che invade le vie sgomitando, calpestando passanti e lapidi.

Non capivo dove fosse Firenze nel fiume di persone che fotografano all’impazzata senza neanche guardare le opere d’arte disseminate ovunque. Non lo capivo mentre giravo guardando Maps sullo smartphone, preoccupato di raggiungere tutti i monumenti più importanti nei pochi giorni a disposizione. 

La Fontana del Nettuno, nota anche come il Biancone, si trova accanto a Palazzo Vecchio

lunedì 1 agosto 2016

Gmg Cracovia 2016. Diario di viaggio

Eccomi di ritorno nella mia amata (e calda, tanto calda) Pavia. Arrivo da Albavilla, perché ho avuto il piacere di seguire e raccontare la Giornata Mondiale della Gioventù 2016 per Radio Mater
Impossibile descrivere le emozioni provate in questi giorni, giorni di attese e sorprese, di speranze e di “riossigenazione spirituale”.

La statua della Madonna a Radio Mater, Albavilla

Grazie a don Mario Galbiati per… I “grazie” a don Mario sarebbero troppi, mi limito ad uno: grazie per l’entusiasmo con il quale ha accolto questo progetto, entusiasmo che ha fatto suo e con il quale ha contagiato tutti i radioascoltatori. Il palinsesto di Radio Mater ha guardato ogni giorno a Cracovia con dirette, approfondimenti, aggiornamenti e news! 
Grazie a Mario e Giovanna. Ti guardi attorno in ricerca di qualcosa? Eccoli, con la loro presenza serena e brillante. Infusioni di saggezza e coraggio! Grazie anche per i vostri spuntini, a volte quasi “forzati”, quando mi dimenticavo di mangiare. Dovete sapere che seguire Papa Francesco significa dimenticare gli orari del programma ufficiale e restare costantemente in modalità “dov’è il Papa?”.

Le pagine di Avvenire dedicate alla Giornata Mondiale della Gioventù