Visualizzazione post con etichetta chiesa e città. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta chiesa e città. Mostra tutti i post

sabato 7 marzo 2020

Perché dobbiamo stare a casa

Parliamoci chiaro: non se ne esce da soli. Non si risolve l'emergenza coronavirus, non la si può neanche pensare di affrontare, se non si cambia prospettiva. Da io, a noi. Non è facile: sono anni che tutto spinge verso l’individualismo, verso la società dei desideri trasformati in diritti, dove sono al bando la responsabilità, le conseguenze, e dove il bene comune è un problema, un fastidio, un limite. 

Bar e locali nonostante il coronavirus sono ancora pieni

lunedì 9 dicembre 2019

San Siro: l'impronta dei santi nella città degli uomini

La storia di Pavia è costellata di testimoni luminosi: uomini «che hanno fatto della loro esistenza un dono d’amore a Dio e agli altri», uomini che sono «un dono per tutti e generano un bene per tutti, credenti e non credenti, lasciando una traccia viva nella Chiesa e nella città degli uomini». È ruotata attorno alle figure di quattro uomini che hanno segnato la storia della città l’omelia del vescovo Corrado Sanguineti per la solennità di San Siro. Una celebrazione che ha unito San Siro, patrono della città e della diocesi, San Riccardo Pampuri, del quale è in corso l’anno giubilare, don Enzo Boschetti, nel luglio scorso dichiarato “venerabile”, e monsignor Carlo Allorio, vescovo di Pavia dal 1942 al 1968.

L'altare di San Siro nel duomo di Pavia

All’inizio del solenne pontificale è stata data lettura del decreto di venerabilità del Servo di Dio don Enzo Boschetti, firmato dal cardinal Angelo Becciu e dall’arcivescovo Marcello Bartolucci. «I testimoni che stanno davanti a noi hanno tratti e cammini originali: San Siro è il vescovo evangelizzatore che ha posto i fondamenti della nostra Chiesa; San Riccardo, per la maggior parte della sua vita, è stato un semplice laico cristiano, medico amato nella campagna di Morimondo, e solo negli ultimi tre anni di vita è diventato religioso nell’ordine ospedaliero dei Fatebenefratelli – ha spiegato il vescovo Corrado durante l’omelia –; don Enzo, come prete, si è lasciato interpellare da forme nuove di povertà sociale ed esistenziale, soprattutto nel mondo dei giovani, della Pavia a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso, e ha speso la sua vita in un’appassionata opera educativa, affrontando inizialmente non poche incomprensioni e fatiche; il vescovo Carlo Allorio, pastore in anni di profondi cambiamenti culturali e sociali, ha amato con cuore di padre il suo popolo, i suoi sacerdoti, e ha favorito nuove forme di pastorale, dando impulso al laicato nelle parrocchie, negli oratori, negli ambienti sportivi e sociali». 

Il vescovo Corrado sul pulpito del duomo per l'omelia