Visualizzazione post con etichetta risparmio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risparmio. Mostra tutti i post

sabato 25 febbraio 2017

Mostri nella penombra: un percorso al buio nel bestiario medievale

Possiamo parlare di tutto esaurito per la mostra “Mostri nella penombra. Un percorso al buio nel bestiario medievale”, iniziativa organizzata dai Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia in occasione di “M'illumino di meno”, la tredicesima campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. 

Visita guidata al buio ai Musei Civici di Pavia

Nell'ambito dell'iniziativa – lanciata nel 2005 dalla trasmissione Caterpillar di Rai Radio 2 – che invita a ridurre al minimo il consumo energetico, spegnendo il maggior numero di dispositivi elettrici non indispensabili, i Musei Civici del Castello Visconteo di Pavia hanno proposto una visita guidata gratuita (ingresso con biglietto museo 4 euro) nella totale penombra. 

Opere Musei Civici Pavia visita guidata notturna

Ai visitatori sono state consegnate piccole torce elettriche, per potersi destreggiare nei corridoi e fare luce sulle opere custodite nella Sezione Romanica dei Musei Civici guidati dalla dottoressa Marta Brambati.

Visita guidata notturna ai Musei Civici

martedì 27 marzo 2012

"Earth Hour 2012". Un'ora di buio, per un futuro di luce

Quando si spengono le luci, a volte arriva la paura; ci si sente impotenti, circondati, osservati. A volte il buio più profondo ci fa mancare il respiro, a volte ci fa perdere il senso dell’orientamento. Eppure, vi sono occasioni nelle quali il buio è un momento magico. Pensiamo alle luci di un palasport, che improvvisamente si spengono per l’inizio di un concerto, pensiamo alle luci di un teatro, che dolcemente si addormentano per regalarci uno spettacolo, alle luci spente per una bella sorpresa o un momento romantico… Manca qualcosa? Sì. Le luci spente quaggiù, per invitarci ad alzare lo sguardo, lassù. Si tratta di “Earth Hour”: sessanta minuti di buio per edifici pubblici e privati, monumenti e sedi aziendali; simbolo dell’impegno concreto e reale per costruire un futuro più pulito. Quest’anno l’appuntamento è per sabato 31 marzo 2012, dalle h. 20.30 alle h. 21.30.

Giusto per darvi qualche dato, pensate che l’anno scorso, il 2011, l’evento ha coinvolto 135 paesi, quasi 1.8 miliardi di persone e ben 2000 aziende. Tutti possiamo fare qualcosa: spegniamo le luci nelle nostre case, lasciamo a riposo computer, televisioni e macchine. Usciamo, e viviamo la nostra città, almeno per sessanta minuti, a piedi. Scopriremo angoli nuovi, prospettive mai osservate, ma soprattutto rivedremo le stelle e, forse, ci ricorderemo della nostra amica Natura…
Mi raccomando, raccontiamo questo momento così particolare ai bambini; sarà emozionante scoprire che, a volte, spegnere una luce significa lasciare spazio ad un’altra, infinitamente più bella. http://www.wwf.it/